Teatro Miela, Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi 3, Trieste
La Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Trieste organizza, in collaborazione con lAssessorato alla Cultura del Comune di Trieste e con Bonawentura s.n.c., il convegno Convivere con Auschwitz”, che si terrà venerdì 27 gennaio dalle ore 15 alle ore 17, presso il Teatro Miela, Piazza Luigi Amedeo Duca degli Abruzzi 3, Trieste, con il seguente programma:
– Presentazione di Walter Gerbino, Preside della Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Trieste.
– “Donne, guerra, sradicamento”, Bruna Bianchi, professore associato di Storia delle donne, Università Ca’ Foscari di Venezia.
– “Per noi la guerra non è ancora finita”, Patrizia Romito, professore associato di Psicologia sociale, e Ljubica Kocova, ricercatrice, Università degli Studi di Trieste.
– “Oltre il tempo, oltre le generazioni”, Maurizio De Vanna, professore associato di Psichiatria, Università degli Studi di Trieste.
Alle ore 17.30 seguirà la presentazione e proiezione del documentario
La forza del destino – Ondina Peteani: una vita per la libertà”.
regia di Tamara Pastorelli, Marcopolo TV – SKY
Informazioni: prof. Walter Gerbino, tel. 040558 2718 [email protected]
Presentazione, Walter Gerbino, Preside della Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Trieste
Donne, guerra, sradicamento, Bruna Bianchi, professore associato di Storia delle donne, Università Ca’ Foscari di Venezia
Per noi la guerra non è ancora finita, Patrizia Romito, professore associato di Psicologia sociale, e Ljubica Kocova, ricercatrice, Università degli Studi di Trieste
Oltre il tempo, oltre le generazioni, Maurizio De Vanna, professore associato di Psichiatria, Università degli Studi di Trieste
presentazione (con una breve introduzione) del documentario filmato “LA FORZA DEL DESTINO – Ondina Peteani: una vita per la libertà” – documentario diretto dalla regista Tamara Pastorelli realizzato l’estate scorsa da MarcopoloTV fra Trieste e il territorio monfalconese, area dove si snoda la storia della prima staffetta partigiana d’Italia, deportata Auschwitz n. 81672.
Ingresso libero
Riassunto puntata televisiva su Ondina Peteani su Marcopolo TV – 27 ottobre 2011
Scarica il flyer dell’ evento e la locandina di invito in pdf
Convivere con Auschwitz Convegno di 20 Km
Convivere con Auschwitz dell’ANPI Barona
Convivere con Auschwitz dell’ANPI Lombardia
Convivere con Auschwitz del Teatro Miela
Convegno “Convivere con Auschwitz” di Il dialogo.org
Convivere con Auschwitz di Lager.it – Friuli
Convivere con Auschwitz nel circuito nazionale ANED
Convivere con Auschwitz di photogulp
27 gennaio – Convivere con Auschwitz di Neuroni Attivi
Convivere con Auschwitz dell’Enciclopedia delle donne
Convivere con Auschwitz dello Specchio delle Dame