di Tahar Ben Jelloun
Relazione di narrativa di Melissa Galloni 1^D
Titolo
- Il titolo del libro che ho letto questo mese è Creatura di sabbia”.
Autore
- L’autore è Tahar Ben Jelloun, nato a Frès in Marocco nel 1944. Attualmente vive a Parigi ed è autore di romanzi, racconti, poesie, drammi infatti nel 1997 ha ricevuto il premio Goncourt e nel 1996 ha vinto il premio Flaiano.
Riassunto
- La storia si svolge in un paese del Marocco nel XX secolo. La società è dominata dagli uomini e qui, un padre di famiglia, dopo 7 figlie femmine e l’attesa di un figlio maschio come erede (che porti il suo nome), prende una decisione; la creatura che la moglie porta in grembo dovrà essere un maschio. Questo era stato deciso prima del parto, ma destino vuole che nasca un’ottava femmina. Ormai la creatura è segnata, in quanto il suo nome sarà Mohamed Ahmed e crescerà come un maschio, alla fine si sposerà con una cugina ma poi fuggirà .
Personaggi
- La protagonista è Mohamed Ahmed ma un ruolo rilevante bisogna attribuirlo anche al padre.
Spazio
- La vicenda si svolge in Marocco principalmente in casa del padre della creatura. Le caratteristiche psicologiche non sono amplificate e proiettate nei luoghi descritti.
Tempo
- I fatti narrati si svolgono nel XX secolo, in un arco di diversi anni. Prevalgono tempi lenti e l’azione non scorre sotto i nostri occhi con la stessa velocità con cui si legge il testo. Ci sono brevi anticipazioni.
Stile
- Il linguaggio adottato dall’autore non è molto complesso ma ci sono termini stranieri della lingua araba.
Tecniche narrative
- Sia il discorso diretto sia quello indiretto vengono utilizzati ma prevalgono le riflessioni del protagonista, infatti ci sono monologhi interiori.
Narratore
- Il narratore è onnisciente ed è esterno.
Tematiche
- Il testo fa riflettere molto sulla situazione della donna. Il testo può risultare attuale perché tratta una tematica presente anche oggi in quanto si è parlato molto dei diritti della donna.
Commento
- Questo libro mi è piaciuto parzialmente in quanto la prima parte attira il lettore, ma la seconda parte lho trovata molto noiosa.
Audio Lezioni sulla Letteratura del novecento del prof. Gaudio
Ascolta “Letteratura del novecento” su Spreaker.