Gli spettacoli in Grecia e a Roma in power point, della prof.ssa Rosalia Di Nardo
Astronomia Latina di Alessandro Bona
Il latino nella storia: una proposta per il biennio della prof.ssa Raffaella Ballerio
Latine loqui in Internet della prof.ssa Raffaella Ballerio
Organizzazione sociale di Roma
Rovine greche e romane di Siracusa
“La città romana” del prof. Dario Tonelli*
Ludi et thermae in power point (720 kbyte)
Un mondo pieno di dei: arte e mito nell’antichità romana in power point (730 kbyte) a cura della prof.ssa Anna Maria Corsi*
L’imperialismo romano: La conquista del mediterraneo di Andrea Cornelli
L’imperialismo romano in Cesare e Tacito di Andrea Cornelli
L’amore e la donna in Virgilio, Orazio, Catullo e Ovidio (classe IIIF a.s.1999/2000) presentazione Power Point 357 Kbyte. Si può anche vedere l’ipertesto in html
Riassunto storia romana.doc di Pierluigi Di Clemente
La storia romana in versi…..e in musica versi di Alberto Cavaliere e musica di Brunello Ercoli
Dizionario Storico-Giuridico Romano di simone.it
Latino lingua paterna dossier di lineatempo
Romani di popoli antichi
Esercizi di storia antica (edizioni Bruno Mondadori)
I Romani a tavola ipertesto realizzato dalla IV ginnasiale dell’Istituto L. Pietrobono di Alatri con la professoressa Agnese Sperduti. (FORUM INDIRE 2003)
Premessa metodologica da condividere sullo studio dei classici, della Enciclopedia Treccani
Roma Pagana
Il vino come filosofia di vita in Power point ( 342k) della prof. ssa G. Orlando del Liceo Scientifico Galilei di Catania
La religione romana in power point
Vocabolario on-line
Immagini di Roma antica
Cultura di Roma antica
Dettagli di Roma antica
Mappe concettuali su “SCRITTURE” (di Cristiano Giuliani) dal sito Didacta della prof.ssa Luisa Nardecchia
Software lessico latino dal sito Didacta della prof.ssa Luisa Nardecchia
“Chi vuol essere milionario?” e il “Gioco dell’impiccato” in Latino!!! DOWNLOAD Ludus praedivitis (1 M) Ludus suspendii
Software analisi del periodo dal sito Didacta della prof.ssa Luisa Nardecchia
“De utilitate linguae latinae”: in perfetto stile maccheronico, un tuffo divertente nel passato della nostra scuola (giornalino studentesco 1995) dal sito Didacta della prof.ssa Luisa Nardecchia
Il quadrato magico dal sito Didacta della prof.ssa Luisa Nardecchia
La pagina di Edipo e lo spettacolo del TSA dal sito Didacta della prof.ssa Luisa Nardecchia
Ridiamoci sopra…. l’arte di rivisitare titoli di opere famose
Metto a disposizione spunti di riflessione: “Perché leggere i classici”
La musica in Grecia e a Roma in formato doc per word (105 KB) di Antonella Agostinis
Altre civiltà in rapporto con la Grecia e Roma della Rassegna degli Strumenti Informatici per lo Studio dell’Antichità Classica
Storia dell’economia antica della Rassegna degli Strumenti Informatici per lo Studio dell’Antichità Classica
Storia romana della Rassegna degli Strumenti Informatici per lo Studio dell’Antichità Classica
Storia sociale e Antichità greche e romane della Rassegna degli Strumenti Informatici per lo Studio dell’Antichità Classica
Schema cronologico della storia di Roma di Appunti e ricerche
Usi e costumi romani di Appunti e ricerche
Roma antica di Mario Ierardi
Il contrasto tra Romani e Parti per la conquista dell’Armenia di Mario Ierardi con foto di reperti archeologici
Articoli di Storia romana pubblicati su “Nuovo arcobaleno” di Mario Ierardi
Lo sport nel mondo antico e nella società moderna di Mario Ierardi
Cronologia di storia romana a cura di Mario Ierardi:
1500-201 a.C.
201-1 a.C
1-200 d.C.
201-533 d.C
I Sanniti di Appunti e ricerche
Repertorio della bibliografia dell’antichità classica diffusa via internet
Alla scoperta di Roma classica del Liceo Berchet
2006 – Calendario Antica Roma di maat
2005 – Calendario Antica Roma di maat
2004 – Calendario Romano di maat
Il Calendario Romano di maat
Misteri Eleusini: La speranza della vita oltre la morte di maat
Martirio di un sacerdote pagano di maat
Tempo ciclico del mondo antico del prof. Roberto Crosio – ITC Cavour di Vercelli
Il romanzo greco e latino del Liceo Berchet
La medicina antica nelle immagini e nei testi latini e greci del LC “Plauto” – Roma
Il Foro romano di Mario Ierardi
Le strade dell’antica Roma di Aldo Maria Tazzi
La via Appia Antica di Mario Ierardi
L’esercito romano in power point (200 kbyte)
Elmi di Mario Ierardi
Loriche di Mario Ierardi
Cinture, scudi e spade di Mario Ierardi
Armi da getto e d’assedio di Mario Ierardi
Le armi dei gladiatori di Mario Ierardi
La villa romana e le domus cultae come anticipazioni della curtis del prof. Roberto Crosio – ITC Cavour di Vercelli