professoressa di Lettere,
studiosa e ricercatrice INVALSI
giovedì 24 marzo Coesione” e coerenza” come concetti ordinatori della grammatica in power point di Daniela Notarbartolo
lunedì 11 aprile Dalla grammatica classificatoria alla grammatica funzionale: classi di parole e loro funzione nella frase in power point di Daniela Notarbartolo, disponibile anche la registrazione in mp3 e wma
giovedì 28 aprile “Dall’analisi logica all’analisi testuale: organizzazione logica entro e oltre la frase” di Daniela Notarbartolo, in mp3, disponibile anche in wma
martedì 10 maggio “Il contributo della riflessione linguistica per la scrittura: gli scritti su consegna”
Il cristianesimo di Daniela Notarbartolo, in pdf disponibile anche in power point
Giovedì 4 novembre 2010 Come l’italiano e le materie umanistiche contribuiscono al profilo in uscita dalla scuola superiore- Si parte dal risultato atteso” in termini di competenze, per procedere alla ricognizione dei percorsi e degli strumenti per perseguirli in power point
Giovedì 11 novembre 2010 Grammatica: dalle tassonomie” e dalle nomenclature” a uno studio organizzato sulla coesione e la coerenza del testo. Dall’organizzazione accademica della materia (fonologia, morfologia, sintassi) al principio unitario derivato dalla linguistica testuale in power point
Giovedì 18 novembre 2010 Lettura e studio della letteratura: le griglie” e il gusto della lettura”Un bilancio sulle griglie di lettura, schede di analisi, metodi strutturalisti che salvi il positivo e corregga gli eccessi in power point
Come l’italiano e le materie umanistiche contribuiscono al profilo in uscita dalla scuola superiore, in mp3, di Daniela Notarbartolo, disponibile anche in formato wma. Si parte dal risultato atteso” in termini di competenze, per procedere alla ricognizione dei percorsi e degli strumenti per perseguirli.
Grammatica: dalle tassonomie” e dalle nomenclature” a uno studio organizzato sulla coesione e la coerenza del testo, in mp3, di Daniela Notarbartolo, disponibile anche in formato wma. Dall’organizzazione accademica della materia (fonologia, morfologia, sintassi) al principio unitario derivato dalla linguistica testuale.
Lettura e studio della letteratura: le griglie” e il gusto della lettura”, in mp3, di Daniela Notarbartolo. Un bilancio sulle griglie di lettura, schede di analisi, metodi strutturalisti che salvi il positivo e corregga gli eccessi.
Il parlato e la scrittura come momento trasversale a tutte le materie scolastiche, in mp3, di Daniela Notarbartolo, disponibile anche in formato wma. La necessità di produrre le competenze linguistiche e argomentative del profilo in uscita invita a un lavoro specifico del consiglio di classe.
“Didattica dell’italiano e riforma delle superiori” – Milano novembre -dicembre 2010
Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dellAutonomia Scolastica – Nucleo Territoriale Lombardia – ex IRRE Lombardia – prof.ssa Daniela Notarbartolo
Come l’italiano e le materie umanistiche contribuiscono al profilo in uscita dalla scuola superiore, in mp3, di Daniela Notarbartolo. Si parte dal risultato atteso” in termini di competenze, per procedere alla ricognizione dei percorsi e degli strumenti per perseguirli.
Mezzi e fini della letteratura italiana
2 – Grammatica: dalle tassonomie” e dalle nomenclature” a uno studio organizzato sulla coesione e la coerenza del testo, in mp3, di Daniela Notarbartolo. Dall’organizzazione accademica della materia (fonologia, morfologia, sintassi) al principio unitario derivato dalla linguistica testuale.
3 – Lettura e studio della letteratura: le griglie” e il gusto della lettura”, in mp3, di Daniela Notarbartolo, disponibile anche in formato wma (in preparazione). Un bilancio sulle griglie di lettura, schede di analisi, metodi strutturalisti che salvi il positivo e corregga gli eccessi.
4- Il parlato e la scrittura come momento trasversale a tutte le materie scolastiche, in mp3, di Daniela Notarbartolo, disponibile anche in formato wma (in preparazione). La necessità di produrre le competenze linguistiche e argomentative del profilo in uscita invita a un lavoro specifico del consiglio di classe.
Il parlato e la scrittura come momento trasversale a tutte le materie scolastiche, in mp3, di Daniela Notarbartolo, disponibile anche in formato wma (in preparazione). La necessità di produrre le competenze linguistiche e argomentative del profilo in uscita invita a un lavoro specifico del consiglio di classe. Video:
“Il parlato e la scrittura” di Daniela Notarbartolo su you tube
“Language of schooling” di Daniela Notarbartolo La dimensione linguistica come essenziale allo studio, video su you tube
Grammatica nuova in formato mp3, di Daniela Graffigna, Daniela Notarbartolo e Rosario Mazzeo, disponibile anche in formato wma
La grammatica valenziale presentazione in power point della prof.ssa Daniela Notarbartolo
La verbo-dipendenza: Il verbo come vertice sintattico della frase (grammatica valenziale) presentazione in power point della prof.ssa Daniela Notarbartolo