DESCRIZIONE DI UNA AUTOFFICINA
1) Personaggi: Lamberto, il meccanico tennista; Claudio, il capo; Giovannino, l’apprendista
2) Odori: il profumo di Lamberto (orribile) in vari momenti del suo lavoro; l’odore di nafta del compressore; l’odore di gomme d’auto; l’odore del cane che fa la guardia di notte
3) Il mondo del lavoro: il banco degli attrezzi e le attrezzature importanti; lo scaffale dei ricambi e dei pezzi usati da riutilizzare
4) Il mondo esterno di Lamberto: i poster; le foto; i calendari; le vecchie racchette da tennis
5) Le auto in attesa di riparazione
6) L’ officina nelle diverse stagioni dell’ anno
7) Aggiungi metafore e similitudini
8) Aggiungi rumori
ESERCIZI
Esercizio A) Completa la descrizione dell’ officina e salvala con il nome descrizione complessa1a.doc
Esempio di svolgimento – alunno POZZI Massimiliano
Esercizio B) Descrivi con la stessa tecnica una di queste situazioni:
– il giardinetto o il condominio accanto al tuo, dalla cucina nell’ ora di pranzo
– lo spiazzo della stazione di servizio Agip o altre con il parcheggio dei TIR, l’autolavaggio
– il bosco ad un incrocio all’ imbrunire
– il bancone della gastronomia al supermercato
– la camera da letto quando si prepara lo zaino o la valigia
– la luce al mare o in montagna dopo un temporale
poi salva con il nome descrizione complessa1b.doc