Una disequazione si dice fratta quando lincognita compare anche al denominatore.
La forma normale di una disequazione fratta è la seguente:
N (x) > 0 ; N (x) > 0 ;
D (x) D (x)
2x + 1 > 0 x – 2 < 0
X – 3 5x – 1
Per risolvere una disequazione fratta bisogna imporre che il numeratore ed il denominatore:
1) N (x) > 0
2) D (x) > 0
Si risolvono singolarmente le disequazioni, si riportano sullo stesso grafico le soluzioni, si attribuisce alla linea continua il segno positivo ed alla linea discontinua il segno negativo.
Tramite la regola del segno si individuano gli intervalli positivi e quelli negativi.
Se la disequazione iniziale ha il verso maggiore si prendono gli intervalli positivi , altrimenti, se la disequazione iniziale ha il verso minore, si prendono gli intervalli negativi.
(P.s. denominatore mai uguale a zero)
ricerca della classe 4c 2005 Sezione serale
Istituto di Istruzione Superiore
“L. Scarambone” Lecce