GRECO
Certamente Erodoto nelle sue Storie mostra interesse per le popolazioni diverse da quella greca, ne descrive usi e costumi, storia e tradizioni, raccolte nei suoi numerosi viaggi
LATINO
Apuleio Metamorfosi Il protagonista attua un percorso di catarsi e di purificazione, attraverso prove e difficoltà, per ritornare alla condizione primigenia. La tappa decisiva per il superamento dell’imbestiamento è l’iniziazione al culto di Iside. Nel II sec.d.C. erano molto in voga i culti misterici. Approfondiscine lo studio ed in generale il grande influsso della cultura orientale nell’età imperiale. Cosa, nella religione romana tradizionale romana, manca e si trova invece nei culti misterici? la concezione dell’aldilà.
ITALIANO
Esotismo nelle opere di D’Annunzio e di Gozzano
INGLESE
Coleridge: l’esotismo nell’immaginazione (Kublai Khan)
TEDESCO
Herman Hesse: Siddartha
Die asketische Überwindung des Ichs; die konkrete Beziehung zur äuβerlichen Wirklichkeit; die Suche nach dem Geheimnis der Existenz; die Mangel an Werten
Siddartha è da alcune generazioni il romanzo che avvicina migliaia di giovani lettori alle filosofie orientali. Il protagonista, infatti, dopo una lunga ricerca, tra suggestioni mistiche e suicide, approda all’ om (=perfezione) cioè alla scoperta che il segreto della vita è da cercare in se stessi e che la saggezza non è comunicabile.
STORIA DELL’ARTE
Gauguin Te Tamari no Atua: ricerca della condizione primigenia del proprio essere tra popolazioni non ancora guastate dal progresso industriale
FILOSOFIA
Schopenauer si interessa delle arti e delle religioni orientali come unica forma, attraverso il distacco dalla realtà, contro il nulla. Per gli aspetti fondamentali della teoria filosofica di Schopenauer vai alla tesina sul pessimismo