ITALIANO
LESTATE NELLA LETTERATURA ITALIANA DELL800-900
In Pianto antico di Giosuè Carducci giugno ristora di luce e di calore il verde melograno a cui tendeva la sua mano il piccolo Dante, il figlio di Carducci morto a soli tre anni. Ancora di più l’immagine solare della seconda strofa risalta in contrapposizione con la terra fredda e negra della quarta e ultima strofa
Tutta la raccolta Alcyone di Gabriele D’Annunzio descrive l’esperienza di un’estate maremmana, l’illusione di immersione panica nella natura, destinata a non realizzarsi per la fine dell’estate. Si potrebbe leggere la poesia Meriggio in cui sembra toccare l’apice questa particolare concezione dell’estate
Compra il mio libro “La tesina” edito da Bignami con 100 TESINE, a soli 8 EURO. Chiedilo nelle librerie o compralo on-line . Avrai molti suggerimenti utili ed uno strumento sempre a portata di mano, anche quando non sei connesso ad internet.