• [email protected]
cropped-Atuttascuola-logo-1.gifcropped-Atuttascuola-logo-1.gifcropped-Atuttascuola-logo-1.gifcropped-Atuttascuola-logo-1.gif
  • Home
  • Chi siamo
    • Autori
    • Studenti
    • Docenti
    • Luigi Gaudio
    • Segnalazioni
    • Collabora con noi
  • Appunti
    • Scuola Primaria
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore Biennio e Triennio
    • Università
  • Tesine
    • Scuola Media
    • Scuola Superiore
  • Temi
    • Tracce
      • Tracce Medie e Biennio superiori
      • Tracce Triennio
    • Temi svolti in ordine alfabetico
  • Esami di stato
    • Esame di stato Primo ciclo
    • Esami di stato Secondo ciclo
      • Prime prove
      • Seconde prove
  • Lezioni
    • Audio Podcast
    • Video lezioni YouTube
    • Downloads
  • Blog
    • Scuola
    • Appunti
    • Autori
    • Esame
    • Riflessioni
    • Power point
    • Relazioni
    • Temi svolti
    • Tesine
    • Video su YouTube
  • Contatti
✕
            Nessun risultato Vedi tutti i risultati

            Se questo Ãf¨ un uomo di Primo Levi
            Se questo è un uomo
            27 Gennaio 2019
            Nel bosco di Ryunosuke Akutagawa
            Ryunosuke Akutagawa
            27 Gennaio 2019
            Categorie
            • Scuola
            Tags
            • Economia
            • italianomedio
            • Scienze umane
            • Secondaria
            Il fanciullino di Giovanni Pascoli

            Estetica e Poetica di Giovanni Pascoli

            Lo stesso Pascoli espose, in modo estremamente suggestivo, i principi fondamentali della sua poetica in una prosa pubblicata nel 1897 intitolata: “Il fanciullino”. Con l’immagine del fanciullino egli indica per metafora, la capacità di stupirsi davanti alle cose, che è tipica per i bambini e che solo il poeta mantiene intatta durante tutta la vita, mentre gli altri uomini attratti da altri interessi e preoccupazioni, troppo spesso non ascoltano la voce del fanciullo che è in ognuno di loro. Questo fanciullino che ognuno reca dentro di se ma che solo il poeta sa ascoltare “popola l’ombra di fantasmi e il cielo di dei, alla luce sogna o sembra sognare ricordando cose non vedute mai. Compito del poeta, grazie all’intatto potere analogico e suggestivo delle sue percezioni e delle sue visioni di eterno fanciullo, non ancora contaminato da schemi razionali o da pregiudizi scientifici, è pertanto quello di scoprire e rilevare agli uomini i palpiti arcani dell’ignoto, il mistero che circonda la vita delle creature e del cosmo. E per fare questo, osserva Pascoli con una punta di polemica verso il raffinato estetismo dannunziano, non è necessario guardare e cantare le cose grandi e insolite: proprio negli aspetti più umili della vita quotidiana si possono cogliere “le somiglianze e le relazioni più ingegnose” e, anzi, il sentimento poetico abbonda più nelle cose modeste e in apparenza insignificanti che in quelle pompose ed esotiche.
            Così intesa, la poesia, in quanto trascrizione immediata e ricca di emozioni, svolge anche una funzione etico-sociale. Rendendo gli uomini consapevoli del dolore dell’esistenza e della vanità di ogni sogno, essa infatti “pone un soave e leggero freno all’ instancabile desiderio, che ci fa perpetuamente correre con infelice ansia per la via della felicità”. Inoltre, consolando dolcemente le “anime irrequiete”, dispone gli uomini ad accontentarsi del loro piccolo mondo, inteso come rifugio dai pericoli del divenire storico e sociale: è il sentimento poetico, che fa “pago il pastore della sua capanna e il borghesuccio del suo appartamentino”. Pertanto, secondo l’umanitarismo pascoliano e il suo utopico desiderio di una fraterna conciliazione delle genti, la poesia contribuisce ad “abolire la lotta di classe e la guerra tra i popoli”.
            Il risvolto più interessante della poetica del “fanciullino” è però indubbiamente costituito dal profondo rinnovamento che essa comporta in campo stilistico-espressivo. Infatti, se la poesia è una pura trascrizione di suggestioni irrazionali colte nel mondo circostante, per esprimersi il poeta deve necessariamente avvalersi di nuovi mezzi e nuove forme. Nasce così, con Pascoli, un linguaggio poetico nuovo, caratterizzato dalle varie parti del periodo, dall’uso della tecnica analogica, che giustappone per paratassi immagini apparentemente eterogenee ma legate in realtà da profonde analogie e, da ultimo, da un lessico preciso ed essenziale. Attraverso queste forme espressive il poeta carica di suggestione e di mistero gli oggetti reali e le stesse forme della natura: per questa via i dati reali, assunti a simboli della precaria condizione umana, sembrano stagliarsi, isolati impressionisticamente, su uno sfondo di silenzio inquieto, suggerito dalla frequenti pause, dalla brevità dei periodi, dall’andamento franto e incerto dei versi.
            Tutto questo, naturalmente, rende la lirica pascoliana nuova rispetto alla poesia tradizionale italiana, ma anche piuttosto alta e difficile. Così, sul piano del lessico, proprio la ricerca di un’estrema precisione espressiva, in polemica con l’indeterminatezza e il “grigiore” della lingua letteraria, finisce per privilegiare un registro linguistico colto, in cui delle parole viene messo in evidenza non il significato, ma la componente fonica e simbolica. Nel suo costante sperimentalismo, Pascoli attinge sia alla sfera del linguaggio “pre-grammaticale”, con la riproduzione onomatopeica dei suoni e delle voci degli animali, sia i tecnicismi del linguaggio rurale e dialettale, sia, infine, ai preziosi arcaismi delle lingue “morte” latina e greca.
            Non meno rilevante è il rinnovamento che Pascoli attua sul piano metrico. Infatti pur continuando e valersi dei metri della tradizione, dal ternario all’ endecasillabo, egli rinnova le forme metriche usuali, per così dire, “dall’interno”, grazie all’adozione di un ritmo prosastico, all’andamento incerto e franto dei versi conseguito mediante l’uso frequente della punteggiatura o la rottura imposta dagli enjambements, e alla presenza di fitti richiami fonici creati con la ripresa di parole chiave, con le assonanze, le allitterazioni e le rime interne, che riducono l’importanza della rima in fine di verso. La stessa struttura compositiva delle sue liriche risulta fondamentalmente frammentaria e impressionistica. Ne nascono composizioni brevissime, quasi schizzi di pochi versi, oppure composizioni di più ampio respiro, ,in cui il collegamento fra i vari temi non avviene sulla base di una precisa struttura logica o narrativa, ma attraverso rapporti o scarti di tipo analogico.

            di Francesco Avolio

            Audio Lezioni su Giovanni Pascoli del prof. Gaudio

            Ascolta “Giovanni Pascoli” su Spreaker.

            Condividi
            Luigi Gaudio
            Luigi Gaudio

            Post correlati

            Libri-di-testo
            23 Maggio 2022

            La miopia della politica scolastica


            Leggi tutto
            22 Maggio 2022

            Metello di Vasco Pratolini


            Leggi tutto
            19 Maggio 2022

            Niccolò Machiavelli


            Leggi tutto

            Comments are closed.

            Ultimi articoli

            • La miopia della politica scolastica
            • Metello di Vasco Pratolini
            • Niccolò Machiavelli

            Lezioni in Podcast

            • → Audio
            • → Video

            Sostieni A tutta Scuola

            Portale scolastico | A tutta scuola - Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e Condizioni - Trattamento Dati Personali - Note Legali
                      Nessun risultato Vedi tutti i risultati
                      • [email protected]
                      Go to mobile version
                      pixel