Il Neoclassicismo – di Carlo Zacco
6 Agosto 2015La caduta, ode di Giuseppe Parini – di Carlo Zacco
6 Agosto 2015Ideologia poetica. La posizione ideologica di fondo di Parini è che egli vuole trasformare radicalmente i contenuti, mantenendo inalterate le strutture.
Vita.
Infanzia. Giuseppe Parino, nato il 23 Maggio 1729 a Bosisio, in Brianza, da una famiglia di modeste condizioni (il padre era un piccolo commerciante di seta);
– Dopo i primi studi, a 10 anni fu condotto a Milano, presso una prozia, Maria Lattuada, che si occupò di istruirlo, e, dopo la morte (avvenuta poco dopo), gli lasciò una piccola rendita annua, a patto che lui si facesse sacerdote;
Ordinazione sacerdotale. così Parini intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1754 fu ordinato sacerdote, pur senza alcuna vocazione, ma bisogna dire che portò avanti tutti gli impegni che il sacerdozio gli richiedeva, con serietà;
– c’è da dire che quello all’epoca era uno dei pochissimi modi in cui un ragazzo di modeste condizioni potesse accedere agli studi.
Prime poesie. Nei primi anni ’50 (1752) pubblicò la sua prima raccolta di poesie, con lo pseudonimo di Ripano Eupilino (Alcune poesie di RipanoEupilino): Ripano è l’anagramma di Parino;
Eupili è il nome latino del monte Pusiano, vicino al paese in cui Parini era nato;
Eupili è il nome latino del monte Pusiano, vicino al paese in cui Parini era nato;
L’Accademia dei Trasformati. notorietà che gli procurò questa pubblicazione, gli valse l’ammissione all’Accademia dei Trasformati: uno degli ambienti più prestigiosi della cultura milanese, dove gravitavano parecchi letterati illuministi, ma che non aveva lo stesso atteggiamento polemico ed eversivo dell’Accademia dei Pugni.
Precettore dai Serbelloni. Nel 1754 entra a servizio del duca Gabrio Serbelloni, come precettore dei figli (tipica occupazione di intellettuali poveri, che non avevano altri mezzi per vivere);
– qui il giovane Parini conosce l’ambiente dell’aristocrazia milanese, sia pur da subalterno; e questa esperienza influì non poco nella materia del Giorno;
– Casa Serbelloni era un ambiente culturale vivo e progressista: la duchessa Maria Vittoria era di fatto separata dal marito, e amante di Pietro Verri; era una donna colta, e seguiva gli illuministi;
– Parini è un giovane sacerdote, fermamente convinto del concetto di uguaglianza, e chiaramente mal sopportava i privilegi della classe nobiliare;
– i suoi rapporti coi Serbelloni si ruppero in seguito ad una discussione con la duchessa: Parini aveva preso le difese della figlia del maestro di musica (Sammartini), trattata troppo duramente dalla signora; e dopo questo fatto si licenziò;
– l’anno dopo divenne precettore di Carlo Imbonati.
Il Mattino e Mezzogiorno. Dopo aver lasciato casa Serbelloni, Parini pubblica in forma anonima due poemetti il Mattino e il Mezzogiorno, in cui attaccava duramente la nobiltà;– anche se anonimi, furono subito riconosciuti come suoi, e gli valsero grande fama;
Incarichi ufficiali. Divenuto quindi noto tra i più illustri intellettuali milanesi, fu coinvolto, come altri, dal governo austriaco che gli affidò incarichi prestigiosi:
– nel 1768 il conte Firmian (governatore di Milano), gli affidò la direzione del giornale «Gazzetta di Milano»;
– nel 1769 l’incarico di insegnante di lettere alle «Scuole Palatine»;
– qualche anno dopo le scuole palatine si trasferirono nel palazzo di Brera, che era anche la sede dell’Accademia di Belle Arti: qui Parini conobbe alcuni importanti artisti: Andrea Appiani, e Giuseppe Piermarini, che seguivano il nuovo orientamento neoclassico, ispirato ai principi di proporzione, armonia, la «nobile semplicità» e «quieta grandezza» di cui aveva parlato Winkelmann.
– Parini quindi divenne, uno di quegli intellettuali illuministi milanesi, come Verri e Beccaria, impegnati in prima persona nel progetto di riforma dello Stato.
Napoleone. Dopo l’arrivo delle truppe di Napoleone a Milano nel 1796 Parini fu in un primo tempo coinvolto anche nel nuovo governo, con incarichi pubblici; ma preso fu allontanato per dei dissidi che sorsero con la municipalità.
– da allora visse appartato fino alla morte nel 1799.
Quindi la vita artistica di Parini si divide in due fasi: prima del ’68, quando si trova alle dipendenze della colta e aggiornata aristocrazia milanese; dopo il ’68, libero intellettuale, alle dipendenze del governo austriaco in qualità di funzionario pubblico.
Le odi
Le prime poesie. Nelle prime poesie giovanili (1752 Alcune poesie di Ripano Eupilino) Parini segue ancora il gusto dell’Arcadia: una poesia disimpegnata, staccata dalle discussioni sull’attualità, molto legate ai modelli classici;
– solo alla fine degli anni ’50 inizio ’60 Parini si rinnova profondamente, e
associa alla sua poesia le battaglie per il rinnovamento civile.
associa alla sua poesia le battaglie per il rinnovamento civile.
L’ode. L’Ode, come genere lirico, era stata introdotta dall’Arcadia, che riprendeva, ovviamente, modelli della poesia greca e latina, in particolare Orazio;
– a differenza della canzonetta, che aveva toni più tenui e frivoli, l’ode aveva contenuti elevati e toni solenni;
– la forma metrica era comunque simile alla canzonetta: verso breve, molto cantabile;
– durante la sua carriera Parini scrisse molte odi, leggendole nell’Accademia dei trasformati, e a volte pubblicandole sciolte;
– solo negli anni ’90 (1795) le pubblicò in una raccolta organica di 24 odi;
Ideologia poetica. La posizione ideologica di fondo di Parini è che egli vuole trasformare radicalmente i contenuti, mantenendo inalterate le strutture.
Le odi illuministiche. Le più importanti sono quelle legate alla battaglia illuministica: hanno argomento d’attualità, spesso trattano temi pratici e concreti, temi che facevano parte del dibattito politico contemporaneo, tipico, ad esempio, di molti articoli del «Caffè»:
– L’educazione: dove vuole dare modelli per la formazione della classe dirigente nobiliare; il modello era quello di educazione umanistica globale;
– La salubrità dell’aria: dove affronta il tema della salute pubblica, specialmente in prossimità di risaie e marcite, dove c’era un problema ecologico di contaminazione dell’aria;
– L’innesto del vaiuolo: qui appoggia la nuova tecnica di innesto del vaiolo vaccino per prevenire epidemie, contro ogni forma di pregiudizio e oscurantismo verso le nuove tecniche scientifiche;
– L’evirazione: dove si scaglia contro la pratica di evirare i bambini per farli diventare futuri cantanti;