Il canto di Dante di Luigi Gaudio su youtube, deezer, spotify, i-tunes, amazon e 200 altri music store on line
Gentile Professor Gaudio,
Ho guardato il video sullo Smarrimento ed e’ davvero suggestivo.
Segnalerò certamente ai miei studenti il Suo lavoro
Simone Marchesi, professore associato di Italiano e Francese nella Università di Princeton (USA)
Davvero complimenti per Smarrimento Il canto di Dante di Luigi Gaudio e grazie
Maria
Bellissimo e commovente Ugolino dal canto di Dante in sala d’incisione,
Bravissimo professor Luigi Gaudio,
Grazie
Gianpiero Faravelli
Hello, I came over your YouTube videos while searching for a musical interpretation of the Canto I of the Divina Commedia – I really enjoyed the way you put it to music.
Consuela Sardarescu
Questo Canto di Dante è forse davvero l’apporto più originale alla cultura che tu abbia fatto finora
Edvige Buffon Giovanardi
Veramente bello Smarrimento di Luigi Gaudio complimenti!
Silvia Vigna Suria
Grazie complimenti, mi piace davvero molto Smarrimento di Luigi Gaudio.
Sei proprio bravo
Maria Ausilia Fiorentino
Complimenti, bella idea Il canto di Dante
Un metodo per far memorizzare meglio il Poema
Lucia Pizzarelli
Complimenti professore per Il canto di Dante !
Avete fatto un grande lavoro !!
Giorgetta Tonelli
Bravissimi, si vede il tanto impegno in Francesca di Miriam Gaudio in sala di incisione dal canto di Dante di Luigi Gaudio
!!!!
Antonio Malfi
Complimenti Miriam Gaudio per la tua Francesca in sala di incisione dal canto di Dante di Luigi Gaudio
Michelangelo Boccaccio
Miriam, che bella la tua interpretazione di Francesca in sala di incisione dal canto di Dante di Luigi Gaudio ð?~
Ale Mora
02 Francesca Miriam Gaudio dal canto di Dante di Luigi Gaudio
07 Ahi serva Italia Walter Muto dal canto di Dante di Luigi Gaudio
10 Piccarda Eleonora Rindi dal canto di Dante di Luigi Gaudio
13 Vergine madre Luisa Vassallo dal canto di Dante di Luigi Gaudio
VIDEO SALA DI INCISIONE
02 Francesca Miriam Gaudio in sala di incisione dal canto di Dante di Luigi Gaudio
04 Ugolino dal canto di Dante di Luigi Gaudio in sala d’incisione
10 Piccarda Eleonora Rindi in sala d’incisione dal canto di Dante di Luigi Gaudio
MUSICHE DI LUIGI GAUDIO
TRANNE DIVINA COMMEDIA PARADISO CANTO XI DI ANGELO BRANDUARDI
E VERGINE MADRE DI LUISA VASSALLO
LUIGI GAUDIO VOCE.
MIRIAM GAUDIO, VOCE IN “FRANCESCA”
WALTER MUTO, VOCE IN “AHI SERVA ITALIA” ED “ESILIO”.
ELEONORA RINDI, VOCE IN “PICCARDA”.
LUISA VASSALLO, VOCE IN VERGINE MADRE” (REGISTRATA DA ALESSANDRO KINO ROSSINI).
WALTER MUTO, CHITARRE ACUSTICHE ED ELETTRICHE UKULELE, BOUZOUKI, BASSO TASTIERE VOCODER, CORI.
CARLO LAZZARONI, VIOLINO.
ANGELO CALVO, VIOLA.
CATERINA MAY, VIOLONCELLO.
DANIELE ARZUFFI, OBOE IN “UGOLINO”.
ERMENS ANGELON, PERCUSSIONI IN “PICCARDA”.
ARRANGIAMENTI DI WALTER MUTO.
Dopo il successo nelle scuole primarie del primo cd “Il cantastoria da Lucy a Caligola”, Luigi Gaudio raccoglie una nuova sfida, unica al mondo: realizzare un cd musicale di 13 canzoni con i testi tratti unicamente dalla “Divina commedia” di Dante Alighieri (perfetta “fedeltà al testo”). I brani, arrangiati da Walter Muto e mixati da Ivano Conti, frutto di un lavoro di sei mesi (dal dicembre 2017 al maggio 2018) sono disponibili in tutti gli store on line a partire da sabato 26 maggio. Incredibili gli arrangiamenti con un TRIO d’archi e un OBOE!
Divina (prima versione 2013)
Spettacolo musicale-didattico
Smarrimento Divina … la musica di Dante video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Francesca Divina … la musica di Dante video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Ulisse Divina … la musica di Dante video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Ugolino Divina … la musica di Dante video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Casella Divina … la musica di Dante video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Manfredi Divina … la musica di Dante video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Ahi serva Italia Divina … la musica di Dante video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Libero arbitrio Divina … la musica di Dante video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Beatrice Divina … la musica di Dante video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Piccarda Divina … la musica di Dante video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Francesco di Assisi cover Angelo Branduardi video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Esilio Divina la musica di Dante video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Vergine Madre cover Luisa Vassallo video su youtube dallo spettacolo “Divina … la musica di Dante” di Luigi Gaudio
Per le scuole secondarie: Informazioni per prenotazioni: Luigi Gaudio Email: [email protected] cell. 347.8318450 |
Video
Video su youtube 01-05 e 07 “Divina – 4 canzoni dell’Inferno e 3 del Purgatorio” di Luigi Gaudio
Video su youtube 08 “Divina – Libero arbitrio” di Luigi Gaudio
Video su youtube 09 “Divina – Beatrice” di Luigi Gaudio
Video su youtube 12-13 “Divina – Esilio e Vergine Madre” di Luigi Gaudio e Luisa Vassallo
Audio
“Divina” di Luigi Gaudio registrazione integrale dello spettacolo del 22 luglio 2013 in mp3, disponibile anche in formato wma
Foto
Foto “Divina” di Luigi Gaudio 22 luglio 2013
Scaletta per classi terze liceo (per ogni canzone un commento introduttivo di circa venti minuti)
Scaletta per classi quarte liceo (per ogni canzone un commento introduttivo di circa venti minuti)
Scaletta per classi quinte liceo (per ogni canzone un commento introduttivo di circa venti minuti)
Scaletta dello spettacolo intero per scuole medie e occasioni pubbliche, come feste, recital, rassegne, ecc… (per ogni canzone un commento introduttivo di circa cinque minuti)
Perché uno spettacolo su Dante?
Spettacolo vuol dire guardare, e il poema di Dante è tutto incentrato sul guardare. I termini appartenenti al campo semantico della vista sono i più presenti nel poema (vedere, occhi, sguardo, ecc). Del resto, non siamo i primi a fare uno spettacolo musicale su Dante, quindi siamo riconoscenti a chi ha già percorso questa strada, come Marco Frisina, anche se ovviamente il nostro taglio” è quello prettamente didattico, già sperimentato con lo spettacolo del Cantastoria, che non è un’ “opera”, ma un insieme di canzoni rock, pop e folk.
Perché Divina?
Fu Boccaccio ad aggiungere questo aggettivo al titolo del poema. Dante lo aveva intitolato semplicemente Commedia” per lo stile che in esso alberga non solo nell’Inferno, e per l’uso del volgare al posto del ben più illustre latino. La nostra pretesa, attraverso il titolo che abbiamo dato a questo lavoro Divina” non è di fare cose sublimi, ma cose che attengono ai nostri più profondi desideri.
La musica di Dante
La musica di Dante, per noi, non è la musica del tempo di Dante, ma è la musica dei suoi versi. Quindi è tutta la musica possibile, nel senso che lui utilizza tutte le tonalità possibili, e per esempio, scrive e lascia pur grattar dov’è la rogna” al centro del Paradiso, per non parlare delle sue espressioni comiche” nelle Malebolge infernali. Per questo abbiamo utilizzato vari stili per musicare i suoi versi.
Modalità organizzative
Da stabilire personalmente e caso per caso
Calendario spettacoli
Presentazione dello spettacolo
Scheda di presentazione dello spettacolo “Divina” per la terza superiore in pdf, disponibile anche in formato doc per word
Scheda di presentazione dello spettacolo “Divina” per la quarta superiore in pdf, disponibile anche in formato doc per word
Scheda di presentazione dello spettacolo “Divina” per la quinta superiore in pdf, disponibile anche in formato doc per word
Scheda di presentazione dello spettacolo “Divina” per scuola media in pdf, disponibile anche in formato doc per word
Scheda di presentazione dello spettacolo “Divina” per occasioni pubbliche (feste, rassegne, chiese, parrocchie, ecc…) in pdf, disponibile anche in formato doc per word
Progetto Liceo Vico
Letteratura medievale in musica in power point, di Luigi Gaudio e Federico Oliverio, Classe 3aF Liceo Vico di Corsico, 25 marzo 2015
Contatti
e-mail [email protected]
sito web dello spettacolo: www.atuttascuola.it/divina
telefono di casa: 02/4500106
cellulare 347/8318450
Luigi Gaudio