This is the page
27 Gennaio 2019Adolescenza
27 Gennaio 2019appunti di diritto di Mariasole Barbaglia
Le Camere -> eleggono il Presidente e l’ufficio del presidente-> ogni assemblea ha il proprio presidente->i presidenti delle camere presiedono e dirigono le sedute e i dibattiti->in ogni camera dopo aver letto il presidente si elegge l’ufficio del presidente (compito di assicurare l’osservanza del regolamento e coordinare i lavori).
In ogni assemblea ci sono i gruppi parlamentari ->formati da almeno 20 deputati o 10 senatori dello stesso partito.
Tutti i membri del Parlamento devono dichiarare entro 2 giorni se deputati o entro 3 giorni se senatori quale gruppo vogliono iscriversi. Nel caso non abbiano esercitato questa facoltà sono iscritti al Gruppo Misto.
I gruppi parlamentari, la cui attività è organizzata dalla Conferenza dei capigruppo, rappresentano i Partiti politici all’interno del Parlamento.
Alcune funzioni sono esercitate da solo alcuni componenti i quali si riuniscono nelle Commissioni formate in proporzione alle forze politiche presenti in parlamento: le Commissioni parlamentari permanenti svolgono importanti compiti specialmente in relazione alla formazione delle leggi. Esse debbono esaminare preventivamente ogni disegno di legge presentato alle Camere per preparare relazione alla assemblea che deve approvarlo; possono procedere direttamente all’approvazione dei disegni di legge, in luogo della assemblea plenaria.
LE MAGGIORANZE PER DECIDERE
La maggioranza assoluta dei componenti -> consiste nella metà + uno dei membri che compongono ciascuna camera;
quorum -> numero necessario per l’adozione di alcuni atti importanti
maggioranza dei presenti -> il numero corrispondente alla metà + uno dei membri di ciascuna camera che risultino presenti in aula (maggioranza relativa);
numero legale -> il numero minimo di presenti deve essere la metà + uno dei componenti della camera;
presunzione del numero legale -> viene a cadere soltanto quando almeno 20 deputati o 12 senatori o il presidente richiedano la verifica del numero legale; se l’accertamento è negativo la seduta viene sospesa o rimandata;
maggioranza detta qualificata -> corrisponde di solito ai 2/3 o ai 3/5 dei componenti.
LE ELEZIONI DELLE CAMERE
Il Parlamento è eletto a suffragio universale; l’età per poter essere eletti deputati è di 25 anni; la capacità di votare riguarda tutti coloro che hanno raggiunto la maggiore età, cioè 18 anni.
Si può votare per il senato al compimento dei 25 anni, mentre a 40 si può essere eletti senatori.
LA STRUTTURA DEL PARLAMENTO
E l’unico organo direttamente eletto dal popolo a livello nazionale; esercita il potere legislativo, cioè quello di creare le leggi.
E composto da due camere con uguali competenze:
la Camera dei Deputati: composta da 630 membri eletti dal popolo
il Senato della Repubblica: costituito da 315 componenti elettivi cui si vanno ad aggiungere i non elettivi (senatori a vita- nomina presidenziale- e senatori di diritto – gli ex presidenti della repubblica);
le camere restano normalmente in carica 5 anni, periodo che si chiama legislatura.
((forma di governoà modo in cui si articola uno stato))
FORMA DI GOVERNO PARLAMENTARE
Il popolo – elegge -> il Parlamento – elegge -> il presidente della repubblica (maggioranza) – nomina il Governo. Il Parlamento e il Governo-> relazioni di fiducia
Il PdR sceglie a capo del Governo persona che può essere gradita al parlamento e ricevere la fiducia.
Elementi : 1) condivisione del potere tra esecutivo e legislativo; 2) presenza di un solo organo rappresentativo; 3) responsabilità del governo nei confronti del parlamento (fiducia)
Capo dello Stato -> figura di pura rappresentanza (no incarichi)
FORMA DI GOVERNO PRESIDENZIALE
Il Capo del governo ed il Pdr: stessa persona; capo del governo eletto dal popolo; separazione dei poteri in modo rigido.
Elementi : 1) esistenza di un capo dello stato eletto dal popolo ; 2) assunzione da parte del Presidente del doppio ruolo: capo dello stato e capo del governo; 3) impossibilità per il parlamento di approvare una mozione di sfiducia che imponga le dimissioni del governo.
Il presidente e il Congresso sono direttamente eletti dal popolo e il Presidente non può sciogliere il congresso, mentre il congresso può imporre le dimissioni al presidente.
SISTEMI ECONOMICI
Insieme delle regole e dei meccanismi attraverso cui una collettività elabora ed attua le decisioni che riguardano : quali beni e servizi produrre e in che quantità, con quali mezzi produrli e come distribuirli.
Sistema capitalistico. Si basa sulla proprietà privata cioè è il singolo individuo che decide cosa e quanto produrre e come distribuirlo. Sistema che causa le disparità sociali.
Sistema collettivistico. E’ lo stato che decide cosa e quanto produrre e come distribuirlo.
Economia mista. E’ un sistema capitalistico misto, cioè proprietà di imprese per i privati e presenza dello stato in alcuni settori strategici per l’economia nazionale.
LA COSTITUZIONE
Articolo 13 – La libertà personale : diritto inviolabile dell’uomo, cioè solo legge e autorità giudiziaria possono comprimerla per specifici motivi; solo in casi eccezionali, anche autorità di pubblica sicurezza può intervenire (riserva di legge assoluta e rinforzata; riserva di giurisdizione; obbligo di motivazione).
Limite alla carcerazione preventiva: custodia cautelare.
Articolo 14 – Libertà di domicilio : è inviolabile : ispezioni, perquisizioni o sequestri regolati dalla legge e con garanzie. Domicil’io è dove una persona trascorre vita privata, non solo abitazione. Limitazioni solo per motivi di sanità, incolumità pubblica, fini economici e fiscali.
Articolo 15 – libertà di corrispondenza e comunicazione – segretezza di ogni forma di comunicazione – trasmettere il proprio pensiero solo a chi si desidera, senza che altri ne vengano a conoscenza – la privacy: tutela del trattamento dei dati personali.
Articolo 21 – libertà di pensiero – libertà di informazione. tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni mezzo di diffusione. Nessuna autorizzazione o censura.
Pluralismo ideologico. Pluralismo dei mezzi di comunicazione (possibilità di conoscere idee e opinioni diverse secondo i diversi mezzi tecnici che li possono diffondere, obbligati alla trasparenza dei loro mezzi di finanziamento.
Limiti dati da; riservatezza e onorabilità della persona; segreto giudiziario; dovere di difendere la patria – segreto militare e segreto di stato.