» guardare la vita dalla prospettiva della morte
» conoscere fino in fondo la vita umana (per salire si deve scendere)
» prendere l’esperienza come definitiva ed eterna, oltre la prospettiva transitoria
» la Madonna vede Dante e ha pietà di lui » chiama Santa Lucia (a cui Dante era devoto)
» Santa Lucia trova Beatrice seduta insieme a Santa Rachele (una patriarca) e le riferisce ciò che la Madonna le aveva detto (sia Rachele che Beatrice sono donne molto amate)
» Beatrice scende negli inferi, mossa da amore, ed entra nel limbo, dove incontra Virgilio
» lì gli assegna il compito di trovare Dante, poiché era sul punto di perdersi
» Virgilio accetta subito ma chiedendole come e perché è scesa negli inferi
» Beatrice non teme le fiamme dell’Inferno, perché “si deve temere solo ciò che fa male agli uomini” (no preoccupata di venire “contaminata” perché ha delle certezze che vanno oltre)
» l’esitazione di Dante è insensata perché protetto da tre donne benedette, quindi prosegue
» il viaggio di Dante non è mosso quindi da un merito ma da una grazia derivata dalla pietà della Madonna e da una chiamata, una vocazione
» quando parla non ci sono mai enjembement, il che indica che è una donna risoluta
» non si spezza la frase = sa ciò che vuole dire e parla con decisione e chiarezza
» qui la poesia assume valore salvifico e profetico (Dante la valorizza moltissimo)
» il cuore di Dante illuminato dalla speranza rifiorisce come un giglio