Io son venuto al punto de la rota
100 –
Io son venuto
L’inverno.
Descrizione iperrealistica dell’inverno inteso come condizione esistenziale e
ontologica del poeta. L’ambientazione introduce un interrogativo: se già in
inverno l’amore domina il poeta tanto da distruggere le sue forze vitali, che
avverrà in primavera, stagione propizia all’amore? la prima parte
dell’interrogativo occupa tutte le cinque stanze, la seconda il congedo.
La
nuova poetica.
La visione stilnovistica dell’amore è superata sia sul piano esistenziale che
della poetica. E’ ripreso l’aspetto doloroso degli effetti dell’amore tipici di
Cavalcanti, ma con effetti espressionistici e tragici più che malinconici ed
estenuati.
1.
|
Io son venuto
|
al punto
|
de la rota
|
che
|
l’orizzonte,
|
quando il sol
|
si corca,
|
|
Io sono arrivato
|
al momento
|
della rivoluzione
celeste
|
in cui
|
l’orizzonte,
|
quando il sole
|
tramonta,
|
ci partorisce
|
il geminato
cielo,
|
e la stella
d’amor
|
ci sta remota
|
per lo raggio
|
fa sorgere per
noi
|
il cielo con i
Gemelli,
[la costellazione de]
|
e la stella
d’amore
[:Venere]
|
è nascosta (alla
vista)
|
a causa del
raggio
|
lucente
|
che la ‘nforca sì
di traverso
|
che le si fa
velo;
|
e quel pianeta
|
che conforta
|
luminoso
[del sole]
|
che la colpisce
lateralmente
|
in modo tale che
la nasconde;
|
e quel pianeta
[:Saturno]
|
che accompagna
|
il gelo
|
si mostra a noi
|
tutto per lo
grand’arco
|
nel qual ciascun
di sette
|
fa poca ombra:
|
|
il gelo
[:sogg]
|
si mostra a noi
|
per tutto il
grande arco
[del Tropico del Cancro]
|
nel quale
ciascuno dei sette
[pianeti]
|
fa poca ombra:
|
|
e però non
|
un sol penser
d’amore,
|
ond’io son carco,
|
disgombra
|
la mente mia,
|
|
ma non per questo
|
un solo pensiero
d’amore,
|
di cui io sono
carico,
|
lascia libera
|
la mia mente,
|
|
ch’è più dura
|
che petra
|
in tener forte
imagine di petra.
|
|
che è più dura
|
che
[la]
pietra
|
nel conservare
crudele immagine di pietra.
|
|
Struttura della
stanza:
1. Perifrasi
astronomica;
2. allusione ad
una passione violenta rappresentata dalla parola-chiave petra,
senhal se non nome proprio dell’amata, secondo i modi del tropar
clus.
Il senso della
strofa è questo:
ora è inverno, ma
nonostante ciò in me l’amore non diminuisce.
L’orizzonte..cielo:
se la
costellazione dei Gemelli, nella quale è nato Dante, sorge nel momento
in cui il sole tramonta, vuol dire che il sole si trova nella
costellazione del Capricorno, antipoda a quella dei Gemelli, cioè è
inverno.
La stella
d’amor..velo:
Venere, è in
congiunzione superiore con il Sole. Il pianeta è definito stella secondo
la concezione astronomica del tempo, secondo la quale non ci era
distinzione tra stella e pianeta: i pianeti erano sette compresi Sole e
Luna.
Quel
pianeta..ombra:
cioè il pianeta
Saturno si trova in Cancro. Sole in Capricorno e in congiunzione con
Venere sono fenomeni verificatisi nel Dicembre 1296.
2.
|
Levasi
|
de la rena
d’Etiopia
|
lo vento peregrin
|
che l’aere turba,
|
per la spera
|
|
|
Si muove
|
dal deserto
dell’Etiopia
[:dall’Africa]
|
il vento
straniero
[:l’Austro]
|
che perturba
l’atmosfera
[:che porta le perturbazioni]
|
a causa della
sfera
|
|
del sol
|
ch’ora la scalda;
|
e passa il mare,
|
onde conduce
|
copia di nebbia
tal, che,
|
|
|
del sole
|
che ora la
scalda;
|
e attraversa il
mare,
|
per cui porta
|
tale abbondanza
di nebbia che,
|
|
|
s’altro non la
sturba,
|
chiude tutto e
salda
|
questo emisperio;
|
e poi si solve,
|
|
|
se
[un]
altro
[vento]
non la
disperde,
[:quello boreale]
|
circonda e
avvolge per intero
|
il nostro
emisfero;
|
e poi si scioglie,
|
|
|
e cade
|
in bianca falda
|
di fredda neve
|
ed in noiosa
pioggia,
|
onde l’aere
s’attrista tutto
|
e precipita
|
in bianchi
fiocchi
|
di fredda neve
|
e in pioggia
fastidiosa,
|
per cui l’aria si
incupisce del tutto
|
e piagne:
|
e Amor,
|
che ritira in
alto
|
sue ragne
|
pel vento che
poggia,
|
non m’abbandona,
|
ed è triste:
|
ma Amore
|
che tira in alto
|
le sue insidie
|
per il vento che
sale,
|
non mi abbandona,
|
sì è bella donna
|
questa crudel
|
che m’è data per
donna.
|
tanto è
[una]
bella
donna
|
questa crudele
|
che mi è
assegnata come signora.
|
E’rappresentato
in termini di tragico inaridimento vitale lo scenario invernale del
maltempo, sulla base delle teorie meteorologiche dell’epoca.
3.
|
Ogne augel
|
che l’caldo
segue
|
fuggito è
|
del paese
d’Europa,
|
che non perde
|
|
Ogni uccello
|
che cerca il
caldo
|
è fuggito
|
dall’Europa,
|
che non perde
[:non
resta priva]
|
unquemai
le sette stelle gelide;
|
e li altri
|
han posto triegue
|
a le lor voci
|
per non sonarle
|
mai
le sette gelide stelle
[dell’orsa maggiore]
|
e gli altri
uccelli
[quelli che non migrano]
|
hanno messo fine
|
alle loro voci
[non cantano],
|
per non farle
risuonare
|
infino al tempo
verde,
|
se ciò
|
non fosse
|
per cagion
|
di guai;
|
e tutti li
animali
|
fino alla
primavera,
|
se ciò
[:il cantare]
|
non avvenga
|
con lo scopo
|
di lamentarsi;
[:cantano solo per
dolore, non per amore]
|
e tutti gli
animali
|
che son
|
gai di lor
natura,
|
son d’amor
disciolti
|
però che
|
‘l freddo
|
che sono
|
per loro natura
portati all’amore,
|
sono liberi
dall’amore
|
a causa del fatto
che
|
il freddo
|
ammorta
|
lor spirito:
|
e ‘l mio
|
più d’amor porta;
|
ché li dolzi
pensier
|
non mi son tolti
|
spegne
|
il loro spirito:
|
e il mio
[spirito]
|
contiene più
amore;
|
poiché i pensieri
d’amore
|
non mi sono tolti
|
né mi son dati
|
per volta di
tempo,
|
ma li mi dà
|
donna
|
c’ha picciol
tempo.
|
|
né mi sono dati
|
a causa del
mutare delle stagioni,
|
ma me li dà
|
una donna
|
che ha giovane
età.
|
|
Che non perde..unquemai: la
presenza nel cielo della costellazione dell’Orsa Maggiore, durante la
notte caratterizza nei paesi europei la stagione invernale. Le stelle
sono definite gelide con ipallage: gelidi sono l’Europa e
l’inverno, non le stelle.
4.
|
Le fronde che la
vertù d’Ariete
|
trasse fuor
|
per adornare il
mondo
|
passato hanno
|
|
Le foglie che la
potenza positiva dell’Ariete
[:della primavera]
|
fece spuntare
|
per adornare il
mondo
|
hanno superato
|
lor termine,
|
e morta è l’erba;
|
a noi s’asconde
|
ramo di foglia
verde
|
se non se in
lauro,
|
il loro termine,
[vitale: sono morte]
|
e l’erba è morta;
|
si nasconde a noi
|
[qualsiasi]
ramo con foglie
verdi
|
tranne
nell’alloro,
|
in pino
|
o in abete
|
o in alcun
|
che serba
|
sua verdura
|
e la stagion
|
tanto è
forte
|
nel pino
|
o nell’abete
|
o in quei casi
|
[di piante]
che conservano
|
la loro
vegetazione
[:i sempreverdi]
|
e la stagione
[invernale]
|
è a tal punto
rigida
|
ed acerba,
|
c’ha morti
|
li fioretti per
le piagge,
|
li quai
|
non poten
tollerar
|
la brina:
|
e aspra,
|
che ha ucciso
|
i fiorellini nei
cmapi,
|
i quali
|
non potevano
sopportare
|
la brina;
|
e però non
|
Amor la mi tragge
|
di cor
|
la crudele spina;
|
per ch’io
|
son fermo
|
ma non per questo
|
Amore mi toglie
|
dal cuore
|
la sua spina
crudele;
|
e perciò io
|
sono convinto
|
di portarla
|
sempre
|
ch’io sarò in
vita,
|
s’io vivesse
sempre.
|
di portarla
|
finché
|
non sarò in vita,
|
[anche]
se io vivessi per
sempre.
|
? Ariete:
con riferimento alla costellazione dell’Ariete, e in specie
all’equinozio di primavera, momento, secondo Dante, particolarmente
positivo, coincidente con la creazione del mondo (If I, 37-40)
5.
|
Le vene versan
|
le fummifere
acque
|
per li vapor’ che
|
la terra
|
ha
|
nel ventre,
|
|
Le fonti versano
|
le acque fumanti
|
a causa dei
vapori che
|
la terra
|
contiene
|
nell’interno,
|
che
|
li tira
|
suso in alto
|
d’abisso;
|
onde
|
al bel giorno
|
mi piacque
|
cammino
|
la quale
[terra]
|
li trae
[:i vapori]
|
su in alto
|
dal profondo;
|
per cui
|
nella bella
stagione
|
mi piacque
|
una strada
|
che ora è fatto
|
rivo,
|
e sarà
|
mentre
|
che durerà
|
del verno il
grande assalto;
|
che ora è
diventata
|
un torrente,
|
e resterà
[tale]
|
finché
|
durerà
|
la grande
aggressione dell’inverno;
|
la terra
|
fa un suol
|
che par di
smalto,
|
e l’acqua morta
|
si converte
|
in vetro
|
|
la terra
|
diventa un suolo
|
che pare di
pietra,
|
e l’acqua
stagnante
|
si trasforma
|
in ghiaccio
|
|
per la freddura
|
che la serra
|
di fuor,
|
e non però
|
io son tornato a
retro
|
un passo
|
per il freddo
|
che la stringe
|
dall’esterno,
|
ma non per questo
|
io sono tornato
indietro
|
un passo
|
[di] [solo]
de la mia guerra
angosciata
|
né vo’ tornar;
|
ché
|
se ‘l martiro è
dolce,
|
la morte
|
|
dalla mia
condizione
[:l’amore]
|
né voglio tornare
[indietro]
|
perché,
|
se la sofferenza
è dolce
[:piacevole],
|
la morte
|
|
de’ passare ogni
altro dolce.
|
|
deve superare
ogni altra dolcezza.
|
|
Versan..in alto: con
riferimento alle teorie fisiche abbracciate da Dante per spiegare
l’affioramento dell’acqua dalla terra contro il principio generale che
porta l’acqua a sottostarvi, convergendo verso il centro della terra.
L’abbondanza di sorgenti e di acque durante l’inverno rende
impraticabile un sentiero meta di passeggiate estive del poeta.
Se ?l martito..dolce: il
tormento determinato dalla passione è al tempo stesso un piacere
irrinunciabile, così che l’idea stessa della morte, minacciata
dall’eccesso di sofferenza, risulta attraente , rappresentando la
possibilità massima, oltre che di dolore, anche di dolcezza.
C.
|
Canzon,
|
or che sarà di me
|
ne l’altro dolce
|
tempo novello,
|
quando
|
|
Canzone,
|
che mai sarà di
me
|
nella diversa,
mite,
|
stagione del
rinnovamento
[:la
primavera]
|
quando
|
amore
|
piove in terra
|
da tutti li
cieli,
|
quando per questi
geli
|
amore
|
è solo in me,
|
l’amore
|
scende sulla
terra
|
da tutti i cieli,
|
se in mezzo a
questi geli invernali
|
l’amore
|
è solamente in
me,
|
e non altrove?
|
Saranne
|
quello ch’è
|
d’un uom
|
di marmo,
|
se in pargoletta
|
e non altrove?
|
Ne sarà
[:di
me]
|
quello che
avviene
|
in un uomo
|
di marmo,
|
se in una
fanciulla
|
fia
|
un marmo
|
per core.
|
|
vi sarà
|
una pietra
|
al posto del
cuore.
|
|
Seconda parte
della domanda.
Nel congedo si svolge sinteticamente la seconda parte del ragionamento
che sottostà a tutta la poesia: se nell’inverno il poeta, unico, è già
travolto dall’amore, che ne sarà di lui in primavera quando l’amore
pervade ogni cosa?
Pietrificazione.
Si annuncia un destino di pietrificazione se la donna da lui amata
confermerà di avere un cuore di pietra, cioè di non avere pietà . Con il
riferimento al marmo si conclude il circolo di crudeltà iniziato nella
prima stanza con il rif. alla pietra.