
Residui attivi e passivi nelle Pubbliche Amministrazioni, in particolare nella scu…
7 Settembre 2025
Programma annuale contabile della istituzione scolastica
7 Settembre 2025La contabilità dello Stato è il sistema con cui lo Stato italiano gestisce, registra e controlla le proprie entrate e spese pubbliche.
🧾 Contabilità dello Stato: struttura e finalità
La contabilità pubblica si articola in:
- Bilancio di previsione: documento che stima le entrate e le spese per l’anno successivo.
- Rendiconto generale dello Stato: consuntivo che mostra le entrate effettive e le spese sostenute.
- Contabilità finanziaria: registra gli accertamenti (entrate) e gli impegni (spese).
- Contabilità economico-patrimoniale: valuta il patrimonio e il risultato economico dell’attività statale.
Questi strumenti sono disciplinati dalla Legge n. 196/2009 e successive modifiche, che regolano la gestione finanziaria dello Stato e delle pubbliche amministrazioni.
📜 Articolo 81 della Costituzione: cosa dice e perché è importante
L’art. 81, riformulato con la Legge Costituzionale n. 1/2012, stabilisce alcuni principi fondamentali:
🔹 Principio del pareggio di bilancio
“Lo Stato assicura l’equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e favorevoli del ciclo economico.”
Questo significa che lo Stato non può spendere più di quanto incassa, salvo eccezioni ben definite.
🔹 Ricorso all’indebitamento
“È consentito solo per considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere, al verificarsi di eventi eccezionali.”
Lo Stato può indebitarsi solo in caso di crisi economica o emergenze, e solo con voto a maggioranza assoluta del Parlamento.
🔹 Copertura finanziaria
“Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte.”
Ogni nuova spesa deve avere una fonte di finanziamento certa: niente leggi “a debito”.
🔹 Approvazione del bilancio
“Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo.”
Il Parlamento ha il compito di approvare il bilancio preventivo e consuntivo, garantendo il controllo democratico sulla spesa pubblica.
⚖️ Impatto della riforma del 2012
La modifica dell’art. 81 è stata una risposta alla crisi del debito sovrano e agli obblighi europei (Fiscal Compact). Ha introdotto:
- Vincoli più stringenti alla spesa pubblica.
- Maggiore responsabilità fiscale.
- Necessità di una programmazione pluriennale sostenibile.
Videocorso DSGA 29 ore di lezione a un prezzo etico (= un euro per ogni ora di lezione)
Ascolta il podcast “La voce del preside”
Ascolta “La voce del preside” su Spreaker.
Audio Lezioni sulla Pedagogia e organizzazione della scuola del prof. Gaudio
Ascolta “Pedagogia e organizzazione della scuola” su Spreaker.