PROGRAMMA SVOLTO di STORIA
CLASSE PRIMA – Liceo Scientifico
Le origini; la teoria dell’evoluzione; le prime fasi della vita sulla Terra; l’uomo di Neanderthal e l’Homo sapiens sapiens; le peculiarità dell’essere umano.
La datazione dei reperti archeologici.
Genetica e storia: un’ipotesi recente su lingua e razza.
La paleontologia.
Il mestiere dell’archeologo.
L’età della pietra; la cultura sociale” dell’età paleolitica; la cultura spirituale” dell’età paleolitica;la vita dei cacciatori paleolitici; l’epoca mesolitica.
La lavorazione della pietra.
I riti di passaggio.
L’ipotesi matriarcale.
L’età neolitica;la cultura sociale” dell’età neolitica; dal Neolitico all’età del bronzo; l’introduzione della metallurgia.
La ruota.
I megaliti.
Gli Antichi Regni
La Mesopotamia; i Sumeri; i Sumeri e gli Accadi; il secondo periodo sumerico e la sua fine; la religione dei Sumeri: gli dei e il culto.
Astronomia e astrologia dei popoli mesopotamici.
La letteratura: il mito di Gilgamesh.
L’antico impero babilonese; l’invasione delle nuove popolazioni; gli Hittiti.
Il codice di Hammurabi.
La lavorazione del ferro.
La civiltà del Nilo; l’organizzazione statale; l’Antico Regno (3000 – 2200 a.C.); il Medio Regno (1987 – 1600 a.C.); il Nuovo Regno (1540 – 1070 a.C.); il culto dei morti; la religione.
I militari.
Gli Hyksos: un’aristocrazia militare nel Vicino Oriente.
La battaglia di Quadesh.
La civiltà cretese; la fase palaziale; la fase neopalaziale; la religione cretese; la civiltà micenea.
Il palazzo di Cnosso.
Le danze con i tori.
Le vie dellambra.
L’origine della guerra di Troia.
La scoperta di Troia e Micene.
Il nuovo oriente internazionale; i popoli della Palestina; gli Ebrei; il regno ebraico; i Fenici.
Il tempio di Salomone.
La nascita dell’alfabeto.
La civiltà assira; lo stato assiro; l’Egitto e l’impero Babilonese; i Persiani; la struttura politica, economica e sociale dell’impero.
L’amministrazione politica dell’impero persiano.
Le grandi strade.
Il Mondo Greco.
La Grecia dei secoli bui; i caratteri fondamentali della società omerica; gli dei e gli eroi di Omero; la concezzione dell’anima; l’organizzazione politica e sociale; l’organizzazione economica, la guerra, i rapporti sociali.
Lo scudo di Achille.
L’assemblea del Medioevo”ellenico.
Problemi circa l’origine della pòlis; caratteristiche della pòlis; la tirannide; l’espansione coloniale; il commercio e la moneta.
La moneta.
La cultura comune; la religione ufficiale”; Dioniso e le baccanti; una religione alternativa”: i culti misterici; l’oracolo di Delfi; i giochi olimpici; la nascita della filosofia.
La lirica.
I giochi panellenici.
Le Olimpiadi: la leggenda delle origini.
Sparta nell’epoca arcaica; le suddivisioni sociali a Sparta; l’organizzazione politica spartana; Atene nell’epoca arcaica; storia della costituzione ateniese: la strada verso la democrazia; la tirannide di Pisistrato; Clistene e il trionfo della democrazia.
L’organizzazione dell’esercito spartano.
Gli opliti.
La condizione femminile a Sparta.
La condizione femminile ad Atene.
La nascita del teatro: la tragedia.
Un equilibrio instabile; le guerra persiane; le vittorie dei greci.
La nascita della storiografia: Erodoto.
Le Termopili.
La Grecia dopo le guerre persiane; l’ascesa di Atene; l’età di Pericle; la cultura democratica; i sofisti e l’illuminismo greco; imperialismo e democrazia; la guerra del Peloponneso: la prima fase; gli avvenimenti del 415 a.C.
Ippocrate e la nascita della medicina scientifica.
L’opposizione alla democrazia: gli oligarchi.
Atene città ospitale ?
Le tasse.
La peste di Atene.
La commedia politica.
Il declino della pòlis e il nuovo clima culturale; l’egemonia spartana; l’ascesa dei Macedoni; Alessandro il Grande.
L’uccisione di un amico: la morte di Clito.
Caratteri generali dellellenismo; la cultura ellenistica; economia e società ellenistiche; l’eredità di Alessandro.
La condizione femminile.
N.B.:I paragrafi presenti nel testo adottato con il nome Le Fonti” sono inticati nell’elenco come schede di approfondimento.
Educazione civica
Settori economici
Sistemi economici
Valore della democrazia
I tre poteri dello Stato
L iter legislativo
Il professore |
Gli studenti |
———————————————————————- |
———————————————————————- |
|
———————————————————————- |
|
———————————————————————- |