LE CROCIATE
MOTIVI
» aggressività della piccola nobiltà guerriera incanalata nell’ideale di conquistare terre in nome di Dio
» in questi movimenti la cristianità si sente unita, un unico popolo per un riconoscimento ideale
» è un modo di aderire alla vita religiosa rispondendo così ad un’esigenza di religiosità
» partecipando alla crociata si riceveva l’indulgenza plenaria, anche se si muore prima di arrivare
» venne accesa anche la fame di denaro dei mercanti (cercavano nuove occasioni di arricchimento)
» ceti più umili vedono la possibilità di acquistare più decorose condizioni di vita
» i fanatici si sottraevano a qualsiasi disciplina, alla loro vita per la sete di bottino o per l’entusiasmo
» questa sfrenatezza non razionale portò a incontrollate iniziative di aggressione contro gli “infedeli”
» forze signorili locali avevano invece bisogno di professionalità per raggiungere i loro scopi
» concilio di Clermont-Ferrand(novembre)
» papa Urbano II addita alla cristianità il vero nemico da combattere = miscredenti che
occupavano sacrilegamente i luoghi santi della nascita, vita e morte di Gesù
» era da troppo tempo che i cristiani si combattevano tra di loro
» papa non costringe nessuno ma indica la cosa giusta da fare
» propone quindi di occupare la Palestina e combattere i miscredenti, prioritario di ogni vero
cristiano, in tal modo si espiavano anche i propri peccati + vantaggi economici
» viene chiamata “crociata” perché alla tunica si cuciva una croce (chi prima la perdeva e poi la
rifiutava compiva un atto quasi empio e veniva allontanato dalla comunità)
» per gli ebrei è la Terra Promessa (città con visione ideologica per le persone)
» per i cristiani è il luogo dove è vissuto Cristo e dove c’è il suo Santo Sepolcro
» per i musulmani era luogo della montagna di Abramo, dove Maometto salì al cielo
» lasciano le terre momentaneamente alla Chiesa cui andranno se moriranno
» questo anche per avere una garanzia di protezione » chi tocca i beni della Chiesa viene
scomunicato e allontanato dalla comunità (gravissimo per l’individuo dell’epoca)
» garanzia di salvaguardia dei propri beni, stipulavano dei contratti con cui affidavano
ufficialmente i beni e spiegavano i motivi della loro partenza, lasciando un testamento
» questi si chiamavano “patenti” e dovevano essere resi pubblici per aderire alla crociata
» è segno che non li attira solo il desiderio di ricchezza perché per queste spedizioni
dovevano lasciare le loro terre ai pericoli e investire tutti i loro beni e il loro capitale
» partecipare significava versare 4 anni di reddito di un nobile (armatura, cavallo…)
» possibile solo ora che l’economia si era così tanto ripresa, quindi le crociate sono il prodotto
della rifioritura economica, non la causa come si pensa
» non si creavano vuoti amministrativi, perché venivano sostituiti con strutture adatte
» una volta partiti, le famiglie dei nobili venivano sostenute per non cadere in rovina
» raccolse spontaneamente una massa di contadini, avventurieri, fanatici, nobili impoveriti
» poco dopo la partenza iniziarono subito a compiere massacri di “infedeli” ebrei
» dopo infiniti saccheggi vennero attaccati e dispersi dalle popolazioni ungheresi
» vennero definitivamente sterminati dai turchi in Asia Minore
» è stata una disastro perché non avevano la logistica e i mezzi giusti (no attrezzatura)
» i cristiani spagnoli non vengono chiamati perché devono combatterla in patria con i musulmani
» raduna tutti i guerrieri di tutti i paesi europei disciplinati e organizzati
» conti e duchi della nobiltà francese, tedesca e normanna li guidavano (Goffredo di Buglione,
Boemondo di Taranto, Tancredi d’Altavilla, Roberto di Fiandra)
» giunti in Oriente sono costretti ad una trattativa dura con Bisanzio
» imperatore bizantino Alessio I dà appoggio militare ed economico » riconoscimento della sua
autorità sulla spedizione (intavola trattative con i musulmani d’Egitto sciiti contro i turchi sunniti)
» sperava di ottenere così delle terre ad aggiungere al suo dominio
» serpeggia il malcontento ma la maggior parte giurano all’imperatore bizantino
» conquistano Nicea (1° battaglia vera) ma l’aiuto logistico e militare promesso non arriva
» in Antiochia i crociati respingono per tre volte i turchi, solo grazie ad un traditore che aprì loro le
porte riuscirono ad entrare, ma non furono aiutati mai dall’imperatore bizantino
» nel 1099i crociati conquistano Gerusalemme con Raimondo di Tolosa
» sterminando sia saraceni che ebrei, ma non cedono ad Alessio I quello che avevano conquistato
» non rispettano accordi con Bisanzio: costruiscono compagini di tipo feudale nelle terre conquistate
» ogni anno a primavera partivano navi con guerrieri, mercanti, monaci…
» crociate: istituzioni permanenti (non solo la prima, ma tutte otto, l’ultima nel 1270)
» città marine: monopolizzavano trasporti + privilegi ed esenzioni doganali
» quando non si combatteva cristiani e musulmani » relazioni politiche e commerciali
» fondazione di ordini monastico-cavalleresti, si dotano di una regola che contiene
voto di castità, povertà e ubbidienza + di lottare contro i nemici della cristianità (i +
importanti sono i Templari » casa madre dove sorgeva il tempio di Salomone)
» fondazione degli ospedalieri di San Giovanni (presso quello di Gerusalemme)
» risposta della Chiesa mostra capacità di adattamento alla società guerriera del tempo
» Cavalieri teutonici: ordine nato nel 1198 con l’obbiettivo di sottomettere e
convertire le popolazioni pagane dell’area baltica (sedi in Europa)
» riacquistano peso le motivazioni di interesse economico, riducendo quelle religiose
» obbiettivo di recuperare la contea di Edessa perduta dai cristiani nel 1144
» vengono sconfitti a Damasco e l’impresa si scioglie con nulla di concluso
» divisione della crociata: Baldovino, fratello di Goffredo da Guaglione ha la possibilità di farsi un
regno e di stanziarsi lì, va quindi a conquistare Edessa (primo stato latino)
» esercito ora senza più capo perde le speranze e viene sconfitto amaramente
» obbiettivo di riprendere Gerusalemme che nel 1187 era stata ripresa dai turchi
» i turchi erano guidati dal grande sultano Saladino (1177-1193) che riunificò i territori islamici
d’Egitto e di Siria per far fronte al nemico comune
» i contrasti tra il re inglese e quello francese impedirono l’attuazione del piano
» irrigidimento dei musulmani nei confronti dell’Europa
» rovina della Cristianità bizantina (obbiettivo di riconquistare i territori bizantini)
» scopo di riconquistare Gerusalemme
» la città viene conquistata ai Turchi, ma i crociati non raggiunsero mai la Terrasanta
» i crociati assediarono Costantinopoli, perché lasciatisi trascinare dalle contese dinastiche
» i vescovi e i chierici dell’esercito approvarono l’azione (Bisanzio non segue più la Chiesa romana)
» 1204 Costantinopoli cade: donne, uomini, bambini vennero tutti massacrati
» legato a Roma dal punto di vista religioso
» feudatari “franchi” si spartirono le varie province bizantine
» mercanti veneziani occuparono la scena di tutti i porti e ottennero il controllo delle vie di traffico
» sancisce la definitiva rottura con l’Occidente e con il mondo cristiano
QUINTA CROCIATA
SESTA CROCIATA (1228- 1229)
SETTIMA CROCIATA (1248-1254)
OTTAVA CROCIATA (1270)