Idi di Marzo
Valerio Massimo Manfredi
Questo libro narra gli ultimi giorni della vita di Cesare che includono anche i fatti che gli accadono quotidianamente. Cesare afflitto da un morbo, che lo distrugge mentalmente e fisicamente, non è più in grado di svolgere l’incarico di imperatore. Allora si di ritira a preparare la campagna contro i Parti, unica potenza che poteva contrastare quella romana. Nel frattempo Bruto, Cassio e Casca organizzano una congiura contro di lui, cioè il suo omicidio. Dopotutto avverrà lo stesso, nonostante gli sforzi di Publio Sestio a sventarla, il sogno premonitore della moglie Calpurnia e del medico Antistio. Perciò durante una riunione in senato, il 15 marzo cioè le idi di marzo, Cesare viene accoltellato.
Antistio: il medico personale di Cesare.
Artemidoro: l’insegnante di Bruto.
Attico Tito Pomponio: un amico intimo di Cicerone.
Bebio Carbone: un personaggio di fantasia, un legionario.
Calpurnia: la moglie di Cesare
Canidio: un personaggio di fantasia, capo della servitù di Bruto.
Cassio Parmense: è uno dei senatori che partecipò alla congiura.
Cleopatra: amante di cesare con cui ebbe un figlio da Cesare ma dopo la sua morte, sposa Antonio
Decimo Junio Bruto Albino: un generale e amico di Cesare che ha un ruolo, prende anche lui parte alla congiura.
Decio Scauro: un personaggio di fantasia.
Gaio Casca Servil’io; un cesaricida, fratello di Publio.
Gaio Cassio Longino: colui che, insieme a Bruto, organizza la congiura.
Gaio Trebonio: anch’ egli un cesaricida.
Lucio Calpurnio Pisone Cesonino: il suocero di Cesare.
Antonio: il collega di Cesare nel triunvirato con lepido.
Lepido; partecipa al triumvirato.
Marco Junio Bruto: uno dei partecipanti alla congiura.
Marco Tullio Cicerone: un uomo di grande prestigio culturale, famoso oratore.
Mustela: un personaggio di fantasia, una spia dei anticesariani.
Nebula: anch’egli un personaggio di fantasia.
Porzia: la moglie di Bruto.
Publio Sestio: un amico di Cesare che fa l’impossibile per salvarlo dalla congiura ma non ci riesce.
Servilia: amante di Cesare.
Sil’io Salvidieno: un personaggio di fantasia
Tolomeo Cesare: il figlio di Cesare avuto dalla regina d’Egitto Cleopatra.
La vicenda si svolge a Roma e nei luoghi circostanti
La vicenda si svolge dal 7 al 15 Marzo del 44 a.C.
L’autore utilizza un linguaggio semplice.
In primo piano c’è il discorso diretto seguito dalla narrazione del narratore e dai pensieri de personaggi.
Il narratore è onnisciente ed esterno.
Questo libro mi ha affascinato molto dal punto di vista della storia, a cui sono stati aggiunti piccoli particolari come i personaggi Mustela e Nebula che esaltano ancora di più la trama, anche se già la conoscevo e sapevo come si sviluppava.