Le relazioni tra docenti
Cosa comunicare? e in che modo?
di Maria Paola Viale
RUOLO DELLE DIVERSE ASPETTATIVE
Nella colonna di sinistra date un punteggio alle voci elencate secondo la frequenza in cui l’episodio accade.
( 0 ) mai ( 1 ) raramente ( 2 ) qualche volta ( 3 ) frequentemente ( 4 ) sempre
Nella colonna di destra stabilite se lo considerate un problema”: segnare con un X se lo considerate un problema abbastanza grosso.
Quando dobbiamo discutere un problema o prendere una decisione: | ||
Punteggio da 0 a 5 | Quanto siamo d’accordo | Segnare con X se è’ un problema |
______ | ||
0 | Il mio/la mia Collega si arrabbia | ______ |
0 | Il mio/mia Collega si arrende | ______ |
__5 | Veniamo a compromessi | ______ |
__0 | Le decisioni le prendo io | ______ |
__0 | Le decisioni le prende il mio/mia Collega | ______ |
__5 | Prendiamo decisioni insieme | ______ |
__0 | I miei sentimenti sono feriti dalla sua arroganza | ______ |
__0 | Litighiamo per cose da nulla | ______ |
Questioni pratiche | ||
__0 | Il mio/la mia Collega perde tempo | ______ |
__0 | Il mio/a Collega tira sempre indietro | ______ |
__0 | Il mio/a Collega brontola per ogni cosa | ______ |
__5 | Abbiamo un accordo sulle finalità e sui metodi | ______ |
__3 | Non riusciamo ad avere collaborazione dai genitori | ______ |
__0 | Il mio/la mia Collega a volte tiene nascosti certi problemi della classe | ______ |
__0 | E’ difficile stabilire con lui/con lei quali sono gli obiettivi educativi più importanti | ______ |
__1 | I nostri rapporti con i Colleghi di altri moduli sono difficili | ______ |
Rapporti con le famiglie | ||
__0 | Per il mio/mia Collega i rapporti con i genitori hanno più importanza che per me | ______ |
__0 | Trovo difficile parlare di problemi educativi extrascolastici dei ragazzi con il mio/la mia Collega | ______ |
__0 | Sui rapporti con le famiglie non c’è accordo tra noi due | ______ |
__0 | I nostri orientamenti valoriali di base sono diversi | ______ |
__0 | Il mio/la mia Collega usa la sua influenza sui ragazzi per controllare ciò che faccio e per criticarmi poi con i genitori | ______ |
__2 | Il mio/a Collega è troppo sensibile ai problemi dei ragazzi | ______ |
__5 | Siamo d’accordo su come tenere la disciplina | ______ |
__0 | Evito di aprirmi troppo al dialogo con le famiglie perché poi diventa troppo invidioso/a | |
| Programmazione |
|
|
|
|
__2 | Abbiamo poco tempo per la programmazione comune | X |
__0 | Il mio/a Collega dedica troppo tempo alla programmazione | ______ |
__0 | Il mio partner non si sente a suo agio nel programmare con me | ______ |
__0 | Nel programma comune mi sento costretto/a a fare cose che preferirei non fare | ______ |
__0 | Non ci piacciono le attività da fare insieme | ______ |
__0 | Il mio/a Collega ha pochi interessi e poca fantasia | ______ |
__0 | Manca nel nostro lavoro un equilibrio fra il tempo della Programmazione e quello dedicato alla verifica o alla valutazione | ______ |
__4 | Pianifichiamo le attività con una certa regolarità | |
__0 | Il mio/a Collega partner non gestisce con equilibrio il tempo per il lavoro in classe | ______ |
Come si può rilevare dalla compilazione delle due griglie non vi sono problemi nella gestione del rapporto di lavoro, tuttavia, vi è solo un punto che merita qualche considerazione: il tempo per la programmazione. Entrambe, infatti, lamentiamo di avere poco tempo da dedicare alla programmazione comune; su questo punto penso si potrà lavorare in futuro, magari cercando di sfruttare meglio i periodi iniziali e finali dell’anno scolastico. Nel plesso di scuola primaria dove lavoro, vi sono due prime a modulo e la mia collega di classe la condivido con il collega dell’altra classe prima.
Fortunatamente, la mia collega di team non ravvisa alcun problema, anzi il nostro rapporto è regolato da sincerità e da collaborazione umana. Con questo, colgo l’occasione di dire che, finalmente, lavoro con una persona disponibile, gentile, seria e razionale capace di sapersi confrontare sempre in qualsiasi contesto scolastico.