Dopo le scritture di assestamento si può procedere con le scritture di chiusura dando così una configurazione definita alle quantità mediante le quali si esprimono il reddito d’esercizio e il collegato patrimonio di funzionamento.
Con le scritture di riepilogo si trasferiscono al conto economico generale i saldi dei conti accesi ai componenti positivi e negativi di reddito. I conti ai componenti negativi d’esercizio trasferiscono il loro saldo in Dare del conto economico generale e vanno a chiudersi collocandosi in Avere; i conti ai componenti positivi d’esercizio trasferiscono il loro saldo in avere del conto economico generale e vanno a chiudersi in Dare.
Dopo le due scritture di riepilogo il conto economico generale fornisce con il suo saldo il risultato economico di periodo, che subisce un trattamento contabile differenziato a seconda della forma giuridica dell’azienda: in aziende individuali si incrementa o diminuisce il patrimonio netto, nelle società l’utile o la perdita restano rilevati come parti ideali del patrimonio netto.
Ora si procede con la chiusura dei conti nei quali si esprime il patrimonio di funzionamento. Infatti, sono rimasti aperti: conti finanziari attivi e passivi, conti economici di reddito accesi ai costi pluriennali, conti economici di reddito alle rimanenze finali e ai risconti, conti economici di capitale.
della classe 4c 2005 Sezione serale
Istituto di Istruzione Superiore
“L. Scarambone” Lecce