Parte da Lula il progetto di sensibilizzazione alla nonviolenza Grandi Amici!”
Prenderà avvio il prossimo mese di febbraio, a Lula, il progetto di sensibilizzazione alla cultura della nonviolenza promosso da Punto di fuga editore, sostenuto dall’adesione del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Il progetto Grandi Amici! rappresenta un valido strumento per promuovere nei giovani una cultura basata sulla cooperazione, sulla solidarietà e sul rispetto. La mediazione, il confronto e il dialogo sono infatti essenziali per realizzare un programma di convivenza civile fondato sulla pace e sulla libertà”: con queste parole il Capo dello Stato esprime apprezzamento ai promotori e ai sostenitori dell’iniziativa, e ne riassume in poche righe gli obiettivi di fondo.
Secondo lEditore, infatti, il progetto si propone di contribuire con fatti concreti alla promozione di una cultura diffusa che, attraverso l’educazione alla gestione positiva del conflitto, affondi le proprie radici sul rispetto, sulla solidarietà, sulla legalità, sulla democrazia, sulla responsabilità, per una migliore convivenza e per una società più giusta. Una cultura, quella della nonviolenza, che va appresa fin dalla più giovane età, affinché possa incidere efficacemente sulla personalità degli adolescenti, futuri cittadini del mondo.
Proprio sulla base di queste considerazioni, scaturisce la scelta di interagire innanzi tutto con e dentro la scuola, luogo di socializzazione per eccellenza, di crescita e di formazione primario, ma anche luogo in cui gli adolescenti vivono e sperimentano il conflitto, inteso, quest’ultimo, quale naturale risultante delle complesse relazioni che intercorrono fra i diversi attori che compongono l’istituzione scolastica: conflitti fra i ragazzi, fra ragazzi e genitori, fra ragazzi e insegnanti, tra le famiglie e la scuola, fra gli stessi docenti.
Grandi Amici! è un progetto itinerante che, dopo l’appuntamento inaugurale di Lula, verrà replicato in numerose realtà sarde e della penisola, secondo un calendario sempre più fitto per via delle numerose richieste di adesione che continuano a pervenire agli organizzatori.
Il programma prevede una giornata di studio per insegnanti e studenti, aperta alle famiglie, agli operatori del sociale e a quanti siano interessati alla tematica proposta, nel corso della quale sarà distribuito il sussidio didattico Grandi Amici!”, curato dalla mediatrice Sandra Di Sebastiano: una guida per l’apprendimento dei principi fondamentali della risoluzione pacifica dei conflitti che, anche con l’ausilio di alcune storie illustrate ambientate in situazioni di vita quotidiana, descrive efficacemente un metodo di comunicazione la cui chiave è il dialogo attento e cooperativo, utile in ogni ambito e in ogni tipo di relazione in cui si voglia giungere a un accordo costruttivo e durevole.
Punto di Fuga editore
Relazioni esterne
[email protected]