Esercizio su MCM, mcm e semplificazione di monomi con griglie di valutazione in formato doc per word (31 kbyte) del prof. Luca Marigo*
Studio di una funzione polinomiale in excel (40 kbyte) del prof. Domenico Guarracino*
Quadrato di un binomio in power point (58 kbyte) della prof.ssa MAria Angela Varone*
Scomposizione dei polinomi in power point (105 kbyte) del prof. Cosimo Lonoce*
Divisione di due polinomi con il metodo di Ruffini in formato excel (15 kbyte) della professoressa Dorotea Mandas*
Teorema e regola di Ruffini in power point (332 kbyte) a cura dei proff. Gabriella Colucci e Lorenzo Contin*
La scomposizione dei polinomi in power point (800 kbyte) dei professori Lucia Giglio e Arturo Rosario Levato*
Prodotti notevoli + Tabella e test di scomposizioni in power point (1,12 Mbyte) a cura delle prof.sse CHIRICO GIUSEPPA, CERATI PIER ANGELA e BOCCIA ADELAIDE*
Il numero: un breve excursus sul concetto di numero dai naturali ai reali accompagnato da qualche riferimento storico, in power point (206 kbyte) del prof. Michele Picotti
Gli insiemi numerici fondamentali in power point (773 kbyte) dei proff. MARIO SCARPINO e FRANCESCO SGARAMELLA*
Numeri irrazionali in power point (214 kbyte) della prof.ssa MAria Angela Varone*
I numeri complessi in power point (256 kbyte) a cura dei proff. Francesco Chiaravalle, Gabriella Cecchetti e Lucia Giglio*
Il problema e la sua risoluzione in power point (99 kbyte) del prof. Gioacchino Trapani*
Fibonacci & Excel: un problema del 1200 risolto con il programma Excel in power point (86 kbyte) ed excel (28 kbyte) del prof. Giovanni Giannini*
Dal problema al programma a cura dell’Indire
Foglio di Excel per costruire lalgoritmo di risoluzione di un equazione di secondo grado della prof.ssa Natalina Drappo*
Equazioni di secondo grado in power point (79 kbyte) e foglio di calcolo in excel per la risoluzione di un’equazione di II grado (24 kbyte) dei proff. Tommasino Nunziante, Angela De Simone, Maria Ilaria Gini, Giorgio Masiero e Giacomo Mondello*
Equazione di grado superiore al secondo in power point (481 kbyte)*
Equazioni: strumento forte per risolvere i problemi in power point (179 kbyte) a cura delle prof.sse Claudia Bellinzona e Anna Baldrighi*Equazioni differenziali e applicazioni, Lavoro Prodotto nel centro servizi multimediale dellItis E. Fermi, Buonasperanza Paolino, Covello Davide, Cuomo Alessandro, DAmico Salvatore, Magnone Paolo, Martello Panno, Pizzuto Sandro, coordinatore prof. Vittorio Grandinetti, (.zip 1,5 MB)
Schema risolutivo con un diagramma di flusso di un’equazione di II grado completa in excel (44 kbyte) della professoressa Antonella Pacieri*
Equazioni di primo grado 1 file in power point (151 kbyte) e 1 in excel (46 kbyte) a cura dei proff. Emilio Albero e Dionisia Cariolo*
I sistemi di equazioni di I grado in due incognite in power point (119 kbyte) a cura della prof.ssa Laura Cozza*
Risoluzione di equazioni con turbo pascal in power point (266 kbyte) della prof.ssa Lucia Sglavo*
Studio guidato dell’equazione della retta in excel (99 kbyte) dei proff. Enrico Zogli e Carla Pavan*
Disequazioni di secondo grado in power point (342 kbyte) a cura della prof.ssa Martinella Biondo*
Parabola e disequazioni di secondo grado in power point (366 kbyte) del prof. Prinari*
Disequazioni di II grado in power point (991 kbyte) a cura della prof.ssa Basile Mimma con la consulenza di Battista Ludovica*
Disequazioni di secondo grado in excel (403 kbyte) e in power point (3535 kbyte) dei proff. Elisa Lanzara e Antonio Imperato*
Risoluzione di disequazioni scomposte in più fattori in power point (107) della prof.ssa Gianna Marì Tonon*
Risoluzione di sistemi di disequazioni in power point (47) della prof.ssa Gianna Marì Tonon*
Studio di una funzione e grafico delle derivate in excel (23 kbyte) dei professori Francesco Minaudo ed Elisabetta Monticelli Cuggiò
Le funzioni algebriche e trascendenti in power point (859 kbyte) della prof.ssa Rosa Sovali*
Classificazione delle funzioni in power point (25 kbyte) della prof.ssa Savina Spadoni*
Grafico di una funzione in excel (23 kbyte) della prof.ssa Carla Zamparutti*
Studio di una funzione in power point (48 kbyte) a cura dei proff. DE FRANCESCO Diana Pia e DI GIUSEPPE Gabriele
Funzioni continue in power point (162 kbyte) a cura della prof.ssa Lia Agnello*
Costruiamo il grafico di un funzione con derive in power point (9) della prof.ssa Gianna Marì Tonon*
Le funzioni in power point (522 kbyte) dei proff. Luppino Anna Maria, Macchioni Rosella, Manerchia Nino e Paolillo Antonella*
Esercizi sui limiti con excel in formato doc per word (38 kbyte) dei proff. Anna Ragonese e Marco Rossetti*
Aspetti descrittivi della parabola: analisi e simulazioni in power point (382 kbyte) del prof. Ottorino Cariolato*
Grafico per punti della parabola in excel () del professor William Meschieri*
Esercizi sulle parabole con excel in formato doc per word (26 kbyte) dei proff. Anna Ragonese e Marco Rossetti*
Il calcolo delle probabilità in power point (174 kbyte) dei proff. MARIO SCARPINO e FRANCESCO SGARAMELLA*
Studio delle probabilità dell’Istituto Tecnico Commerciale “Calamandrei” – Roma
Matrici e determinanti in power point (244 kbyte) della prof.ssa Raffaella Scognamiglio*
I sistemi lineari in power point (58 kbyte) con un foglio di calcolo in excel (25 kbyte) che una volta inseriti i dati del sistema stabilisce se il sistema è impossibile, indeterminato o determinato e in quest’ultimo caso ne calcola la soluzione, a cura dei proff. Dibl’io Antonio e Drago Concettina Rita*
La sinusoide a cura dei proff. Carlo Columba e Marcello Cristini*
I paradossi matematici in power point (685 kbyte) a cura del prof. Bernardo Cicchetti*
I logaritmi in Power Point (165 kbyte) by Mario Nocera*
L’iperbole: teoria e laboratorio in power point (291 kbyte) delle prof.sse Roberta Salerno e Vensy Valentini*
Algebra di Boole e funzioni binarie in power point (233 kbyte) del prof. Abramo Carmelo*
IL MONDO DEI VETTORI ipertesto
CORSO DI TRIGONOMETRIA
Introduzione all’infinito matematico; Cantor e il transfinito by Stefano Gambaro
L’infinito in matematica in power point (262 kbyte) della prof.ssa MAria Angela Varone*
*questi lavori sono il frutto del corso di aggiornamento on-line “Progetto Docente”-MIcrosoft, già pubblicati sul sito “Apprendere in rete”. La pubblicazione su atuttascuola.it avviene per andare incontro allo spirito del corso, con l’obiettivo della diffusione delle nuove tecnologie e della condivisione delle esperienze.
1 Comment
[…] anche matematica per scuole superiori e […]