Geometria descrittiva del prof. Elio Fragassi*
Se le strisce si incontrano in power point (429 kbyte) dei proff. Monica Ferrante, Ivano Paliotta e Giacomo Rota**
Flatlandia in power point (1,37 Mbyte) della prof.ssa Maria Rita Pirazzoli Grilli*
Primi elementi di goniometria in formato doc per word (1,31 Mbyte) del prof. Vincenzo Molle*
Il valore di pigreco con il metodo di Archimede in excel (38 kbyte) del prof. Fausto Greco*
Equazione della retta generica in power point (231 kbyte) del prof. Roberto Tarricone*
Relazioni tra insiemi numerici: x multiplo di y in excel (20 kbyte) della prof.ssa Filippa Giovanna Terracchio*
GEOMETRIA DESCRITTIVA
Operazioni con le matrici in excel (18 kbyte) della prof.ssa Filippa Giovanna Terracchio*
Intersezione fra retta e parabola in excel (34 kbyte) della prof.ssa Filippa Giovanna Terracchio*
Intersezione fra due rette in excel (34 kbyte) della prof.ssa Filippa Giovanna Terracchio*
Circonferenza e parabola (con asse parallelo all’asse y) passanti per 3 punti assegnati in excel (21 kbyte) di Giuseppe De Luca
Esercizio sulle coordinate cartesiane (formula di gauss) in excel (133 kbyte) del prof. Antonio De Pascale*
Geometria euclidea in power point (127 kbyte) a cura della prof.ssa Maria Casalino*
Le tangenti ad una circonferenza in power point (209 kbyte) a cura della prof.ssa Bernadette Di Giuseppe*
Risoluzione di un triangolo qualsiasi in power point (158 kbyte) a cura del prof. Agostino Cornacchia*
Problemi di geometria sulla similitudine
Le isometrie del Liceo Scientifico “F. Severi”- Frosinone
Le trasformazioni geometriche della Scuola Media Romolo Omor” – San Donà di Piave (VI)
La circonferenza in power point () dei proff. Maurizio Seggioli e Rosaria Anna Specchiulli*
Calcolo della lunghezza della circonferenza in power point (107 kbyte) della prof.ssa Antonina Salanitro*
La geometria delle trasformazioni secondo il modello di Felix Klein in power point (484 kbyte) del prof. Michelangelo De Lisi*
Risoluzione di un triangolo rettangolo in power point (919 kbyte) dei professori Andrea Marenco, Lucia Marinelli, Giovanna Mascianà, Calogero Montalbano e Angela Musmarra*
Calcolo approssimato di una figura mistilinea in power point (129 kbyte) della prof.ssa Maria Pia Manodoro*
Le curve paraboliche nella risoluzione di un problema classico dell’antichità: la duplicazione del cubo in power point (268 kbyte) by Angelo Antonio D’Alessio e Maria Fanton*
Tangram giochino didattico. Decomprimete il file e potrete creare voi stessi con Tangram editor delle figure con la caratteristica dell’equiestensione
Costruzione del grafico di una retta e di una parabola in excel (35 kbyte) a cura del prof. Diodoro De Corso*
La parabola in power point (174 kbyte) a cura del prof. Emilio Bologna*
La parabola in power point (318 kbyte) dei professori Valerio Muciaccia e Alberico Nardiello
Rappresentazione grafica di una parabola in excel (1,10 Mbyte) del prof. Francesco Spinelli*
Oggi le … coniche in power point (266 kbyte) a cura dei proff. Rita Bravini e Alberto Botti*
Le coniche in power point (1,08 Mbyte) a cura delle prof.sse Maria Teresa Bianchi e Rosa Cicero*
Le coniche in power point (860 kbyte) a cura dei proff. Cornacchia Pietro e De Fino Olga*
Storia delle coniche in power point (1,29 Mbyte) a cura della prof.ssa Angela Caruso*
Le coniche a cura dell’ITG “Rondani” di Parma)
LE CONICHE: guida ipertestuale completa
L’impatto delle Geometrie non-Euclidee nella storia del pensiero matematico (formato DOC 144 Kbytes) di Iacopo Fedi oppure in formato rtf (321 Kbytes)
Presentazione delle geometrie non euclidee in power point (333 kbyte) dei professori Maria Rosa Astone, Catterina Silene e Raffaella Tonizzo*
L’opera di Gauss e le geometrie non euclidee: lezione 1 (135 kbyte) e lezione 2 (192 kbyte) in power point del professor Massimo Ottone*
Percorso didattico delle geometrie non euclidee in power point (284 kbyte) dei professori Maria Rosa Astone, Catterina Silene e Raffaella Tonizzo*
*questi lavori sono il frutto del corso di aggiornamento on-line “Progetto Docente”-MIcrosoft, già pubblicati sul sito “Apprendere in rete”. La pubblicazione su atuttascuola.it avviene per andare incontro allo spirito del corso, con l’obiettivo della diffusione delle nuove tecnologie e della condivisione delle esperienze.
**questi altri lavori sono il frutto del corso di formazione tutor percorso For Tic dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia, organizzato dal Sedin dell’Università Bocconi, già pubblicati sul sito “Sedin Uni-Bocconi”. La pubblicazione su atuttascuola.it avviene per andare incontro allo spirito del corso, con l’obiettivo della diffusione delle nuove tecnologie e della condivisione delle esperienze.