Le prime opere di Boccaccio contengono un notevole numero di ninfe, spesso descritte nei minimi dettagli fisici, anche quando rappresentano virtù come la Temperanza.
Inoltre, la figura dell’amante tradito e abbandonato è una delle ossessioni più persistenti di Boccaccio.
Boccaccio non è caratterialmente adatto alla poesia epica o di guerra, come la Teseida, ma sviluppa nelle sue opere giovanili la facilità di narrazione comico-amorosa, che lo condurrà al capolavoro del “Decameron”.
Le opere giovanili “Elegia di Madonna Fiammetta” di Boccaccio video su youtube
Le lettere L’ombra di Dante. Lettera di Petrarca a Boccaccio video su youtube
Audio Lezioni su Giovanni Boccaccio del prof. Gaudio
1 Comment
[…] Opere minori […]