Figlio illegittimo, di sua madre non si sa nulla, anche se le voci suggeriscono che potrebbe essere stata francese, Boccaccio fu allevato a Firenze e Napoli.
Inserito nell’attività bancaria di suo padre, Boccaccio smise di studiare diritto canonico, e cominciò a dedicarsi alla letteratura.
Le sue prime poesie erano poesie d’amore, romantiche ed erotiche. Ben presto si dedicò ai romanzi in prosa.
Alcuni critici gli attribuiscono il merito di aver scritto il primo esempio di narrativa “psicologico-realistica” con “L’elegia di Madonna Fiammetta”.
Compose numerose grandi opere di poesia in volgare fiorentino prima di iniziare il Decameron, il suo capolavoro. Strinse amicizia con i grandi poeti italiani Petrarca e Dante, divenendo in seguito il primo biografo di Dante.
Decameron in generale