I materiali che chiamiamo genericamente plastica” sono in gran parte polimeri termoplastici.
Plastica significa deformabile” e, fra le innumerevoli proprietà della plastica, la facile deformabilità
La risposta dei materiali termoplastici a sollecitazioni meccaniche e/o a
variazioni di temperatura dipende dalla struttura molecolare del polimero che
La viscosità aumenta con le catene laterali (impedimento sterico) o gruppi
laterali di grosse dimensioni (come il polistirolo) Ciò comporta una maggiore
resistenza alla deformabilità .
La temperatura è l’altro fattore, oltre alla polimerizzazione, che influisce sulla
viscosità (deformabilità ): all’aumentare di T la viscosità diminuisce.
Al diminuire della temperatura si passa da una fase liquida – viscosa/elastica –
ad una amorfa -gommosa – , poi ad una rigida amorfa vetrosa.
In questo stato -vetroso- il materiale è più rigido e fragile.
Con opportuni metodi si possono ottenere strutture che si avvicinano allo stato
cristallino ( ad esempio con moderata stiratura in raffreddamento).
Ciò comporta ottenimento di strutture rigide semicristalline: si va da un
massimo del polietilene ad alta densità -PEHD lineare, estremamente ordinata,
cristallina al 90%- in giù.
Negli ultimi decenni sono stati sintetizzati e commercializzati molti
polimeri termoplastici.
La facilità , il basso costo di lavorazione, l’enorme versatilità , sono la