IL PIANETA TERRA
Aspetto fisico
L’evoluzione della superficie terrestre; i movimenti delle placche crostali; il rilievo terrestre; la rete idrografica; portate e regimi fluviali; i grandi laghi; le regioni umide del mondo; gli oceani; isole e arcipelaghi
Climi e ambienti naturali
Una grande quantità  di climi e biomi; i climi freddi: dalla tundra alla foresta boreale; i climi temperati delle medie latitudini: dalle foreste di latifoglie alla macchia mediterranea; il clima continentale delle medie latitudini: dalle praterie ai deserti freddi; i climi subtropicali e i deserti; i climi caldi umidi: dalle savane alla foresta pluviale
Problemi del mondo attuale
Le cause del vulcanesimo e dei terremoti – Catastrofi naturali ieri e oggi – Decade Vulcano Program – Il computer anticipa le eruzioni – Difendersi dai vulcani – Il maremoto del dicembre 2004 – Prevedere i terremoti? Unidea che fa tremare – Yellowstone sotto sorveglianza
GLI UOMINI
Densità  demografica e migrazioni
I formicai” umani e i grandi spazi vuoti; l’importanza delle condizioni naturali; ambienti naturali ostili ma abitati; storia e popolamento; le migrazioni internazionali ieri e oggi; in cerca di lavoro e di fortuna; individui e popoli in fuga dalla loro patria
Dinamica della popolazione
La transizione demografica e le sue fasi; la situazione nei Paesi sviluppati; società  sempre più vecchie; la situazione nei Paesi in via di sviluppo; le conseguenze della crescita demografica nei Paesi poveri
Problemi del mondo attuale
Le migrazioni internazionali – Italia: quando lo straniero è una risorsa – Fantasmi a giornata – Dietro il filo spinato, sognando la California – Rifugiati fantasma – Un popolo in fuga nel deserto
LA CITTÀ MONDIALE
L’espansione urbana
Rivoluzione industriale e urbanizzazione; l’esplosione urbana del XX secolo; la metropolizzazione” mondiale; le megalopoli; la contro urbanizzazione e il ciclo di vita” delle metropoli; le città  nuove”; verso le metropoli globali
Le regioni urbane
La rete urbana degli Stati e dei continenti; le metropoli dei Paesi sviluppati: caratteristiche e problemi; le differenze tra le città  europee e quelle nordamericane; le metropoli dei Paesi in via di sviluppo: caratteristiche e problemi; le differenze delle metropoli latino-americane, africane e asiatiche
Problemi del mondo attuale
Baraccopoli, raddoppia la popolazione – Un miliardo di diseredati sotto un tetto di lamiera – Da Caracas ad Ankara – Vivere a San Paolo – Mumbai
POPOLI E CULTURE
Le differenze etniche
Diversi e uguali; vecchi e nuovi razzismi; comunità  multietniche; la rinascita etnica e i conflitti tra i popoli
Lingue, religioni e cultura materiale
La Babele delle lingue; lingue in espansione e in estinzione; geografia delle religioni; i movimenti fondamentalisti; intolleranza e guerre di religione; cultura e ambiente; popoli indigeni e tribali; cacciatori e allevatori nella tundra artica; gli ultimi cacciatori dei deserti
Problemi del mondo attuale
Pigmei e gorilla minacciati dal minerale dei telefonini – E l’alfabeto salvò il popolo del giaguaro” – Eschimesi alla deriva – Adesso anche gli Himba bevono la birra – Boscimani, quando un popolo rischia lestinzione
STATI E CONFLITTI
Le caratteristiche degli Stati
I territori nazionali; Stati antichi e Stati giovani; la gerarchia degli Stati del mondo; Nazioni senza Stato; Stati nazionali e plurinazionali; difficile crescita della democrazia nel mondo; diritti negati
I rapporti internazionali tra gli Stati
I rapporti pacifici e i conflitti tra gli Stati; dall’equilibrio del terrore al mondo unipolare; le regioni critiche” del mondo attuale; corsa agli armamenti e minaccia nucleare; il terrorismo globale; le organizzazioni internazionali; una nuova ONU; l’Unione europea; le istituzioni europee; il ruolo mondiale dell’Unione europea
Problemi del mondo attuale
Il conflitto tra Israeliani e Palestinesi – Guerra in Iraq
CIBO PER LUMANITA
L’agricoltura tradizionaleÂ
Gli spazi non coltivati e le regioni agricole; l’agricoltura itinerante taglia e brucia”; agricoltura tradizionale permanente; agricoltura tradizionale intensiva dell’Asia monsonica; i pastori nomadi dei deserti e delle steppe; agricoltura di sussistenza dell’alta montagna
L’agricoltura commerciale
Due regioni agricole; l’allevamento commerciale brado e stallino; politiche protezionistiche dell’agricoltura di mercato; politica agricola dell’Unione europea; le piantagioni tropicali; il commercio internazionale dei prodotti agricoli
La pesca e la silvicoltura
Pesca costiera e oceanica; una risorsa in crisi; lo sviluppo dell’acquacoltura; lo sfruttamento forestale; la gestione sostenibile delle foreste
Problemi del mondo attuale
Il dibattito sugli OGM
ENERGIA E INDUSTRIA
Risorse energetiche e minerarie
L’energia: produttori e consumatori mondiali; fonti energetiche combustibili; i combustibili fossili; successi e problemi dell’energia nucleare; energia dell’acqua, della Terra, del sole e del vento; le risorse minerarie; i fattori favorevoli allo sfruttamento minerario
Le regioni industriali
Le rivoluzioni industriali; l’economia industriale conquista il mondo; dalla terza rivoluzione industriale all’economia post-industriale; le principali regioni industriali; paesi neoindustriali e periferie industriali; il decentramento delle attività  industriali
Problemi del mondo attuale
Petrolio: il fondo del barile – Perché è cresciuto il prezzo del petrolio? – Come il mondo si prepara a sostituire i combustibili fossili – Crisi energetica e crisi della nostra civiltà  – L’energia del futuro – economia all’idrogeno
Â
RELAZIONE DI FINE ANNO
Â
Modalità  didattiche
Lezione frontale
Discussione guidata
Esercitazioni individuali e di gruppo
Letture e analisi di approfondimento
Elaborazione e analisi di carte tematiche
Â
Strumenti
Libri di testo e altri libri per l’approfondimento
Carte geografiche e tematiche
Materiale audiovisivo
Articoli, testi e documenti di approfondimento
Â
Tipo e numero di verifiche
Sono state effettuate 6 verifiche di vari tipi:
4 verifiche scritte a tipologia mista (domande aperte e chiuse) valide per l’orale
2 interrogazioni orali individuali
interrogazioni orali di recupero
Â
Iniziative di recupero
Il lavoro di recupero è stato svolto in itinere, con revisione dei contenuti non ben assimilati. Sono state effettuate alcune ore di ripasso guidato in classe in previsione delle verifiche.
Â
Iniziative di arricchimento disciplinare
Visita didattica a Torino
Letture di articoli e documenti (tratti da quotidiani o periodici) riguardanti avvenimenti e problemi del mondo attuale