classe quinta
Lo studio del latino nel liceo scientifico offre un contributo determinante alla formazione culturale degli alunni.
Al termine dell’anno scolastico sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:
CONOSCENZE
? conoscenza della lingua
? conoscenza degli autori in programma
? conoscenza della storia della letteratura latina del primo e del secondo secolo dopo Cristo relativamente agli autori studiati
COMPETENZE
? riconoscere le principali strutture morfo-sintattiche
? fare l’analisi del periodo
? saper tradurre i testi antologizzati
? saper individuare le tematiche
? saper operare la sintesi degli aspetti più significativi della storia letteraria e dei singoli autori
? saper riflettere e confrontare le opere di autori diversi cogliendo gli elementi di continuità e di innovazione.
METODOLOGIE E STRUMENTI
Come metodologia vale quanto definito per lingua e letteratura italiana: oltre alla attenta riflessione sul testo gli alunni sono stati sollecitati a relazionare parti di programma.
STRUMENTI DI VERIFICA
Prove orali: colloqui, relazioni, approfondimenti per accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Prove scritte: traduzioni con analisi sintattico-grammaticale o quesiti.
Prove oggettive valide per l’orale secondo le tipologie previste per la terza prova d’esame.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Si rimanda a quanto precisato per lingua e letteratura italiana.
CONTENUTI
(Inserire testi in adozione nella scuola)
La letteratura post-augustea: intellettuali e potere: Fedro; Seneca.
Le lettere sotto Nerone: Lucano, Persio,Petronio.
La prosa e la poesia nell’età dei Flavi: Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale.
Il Principato di Traiano e Adriano: Giovenale, Svetonio, Tacito.
Il Principato degli Antonimi: Apuleio.
Il Tardo Impero: lo scenario storico, le idee e la cultura: La Historia Augusta e Ammiano Marcellino.
Il canto del cigno della poesia pagana:Ausonio, Claudiano, Rutil’io Namaziano.
Gli scrittori cristiani:Prudenzio, Ambrogio, Girolamo, Agostino.
Di ciascuno autore sono stati analizzati passi significativi in latino e in traduzione.