CLASSE 1aI – a.s. 2007 /2008
Prof. Luigi Gaudio
Metodologie didattiche:
Lezione frontale
Discussione guidata
Esercitazioni individuali e di gruppo
Letture e analisi di approfondimento
Elaborazione e analisi di carte storiche
Tipo e numero di verifiche:
Sono state effettuate 2 interrogazioni orali individuali per quadrimestre
Iniziative di recupero:
Il lavoro di recupero è stato svolto in itinere, con revisione dei contenuti non ben assimilati.
Contenuti:
Le fonti storiche, Introduzione allo studio della storia, documenti e metodologie storiche
Definizione di preistoria, La comparsa dell’essere umano; il Paleolitico; la trasformazione dell’ambiente nel Mesolitico; la svolta del Neolitico; la nascita della città; la metallurgia
La Mesopotamia: terra tra i due fiumi; i Sumeri; i Sumeri e gli Accadi; il secondo periodo sumerico e la sua fine; la religione dei Sumeri: gli dei e il culto
L’antico impero babilonese; l’invasione di nuove popolazioni; gli Hittiti
Il poderoso impero degli Assiri; lo stato assiro; l’Egitto e l’impero babilonese; l’impero dei persiani; la struttura politica, economica e sociale dell’impero persiano
La civiltà del Nilo; l’organizzazione statale; l’Antico Regno; il Medio Regno; il Nuovo Regno; la decadenza dell’Egitto; la religione; la società egizia
Il nuovo orizzonte internazionale; i popoli della Palestina; gli Ebrei; la nascita del regno di Israele; i Fenici
La Grecia prima dei greci: la civiltà cretese; la fase palaziale; la fase neopalaziale; la religione cretese; la fase micenea; l’alba della civiltà greca: i micenei
La Grecia dei secoli bui; i poemi omerici; i caratteri fondamentali della società omerica;
l’organizzazione economica, la guerra , i rapporti sociali
La nascita della polis
Problemi circa l’origine della polis; caratteristiche della polis; la colonizzazione; il commercio e la moneta; gli opliti; la tirannide
La cultura comune, la religione ufficiale; i culti misterici; gli oracoli; i giochi olimpici; la nascita della filosofia
Sparta nell’epoca arcaica; le suddivisioni sociali a Sparta; l’organizzazione politica spartana; Atene nell’epoca arcaica; storia della costituzione ateniese: la strada verso la democrazia; la tirannide di Pisistrato; Clistene e il trionfo della democrazia; le parole della democrazia; giustizia e ostracismo; strateghi, schiavi, meteci, donne e bambini ad Atene
Un equilibrio instabile; le guerre persiane; le vittorie dei greci
La Grecia dopo le guerre persiane; l’ascesa di Atene; l’età di Pericle; la cultura democratica; i sofisti; imperialismo e democrazia
La prima fase; gli avvenimenti del 415 a. C.; l’ultima fase della guerra: la sconfitta di Atene
La crisi della polis e l’impero di Alessandro
Il declino della polis e il nuovo clima culturale, l’egemonia spartana; l’egemonia tebana; l’ascesa dei macedoni; Alessandro il Grande
Caratteri generali dellEllenismo; la cultura ellenistica; economia e società; l’eredità di Alessandro
Lo stanziamento di diverse civiltà; la civiltà nuragica; gli etruschi; i greci in Italia
La fondazione di Roma; le origini storiche e quelle leggendarie; l’organizzazione politica; le assemblee a Roma; le classi sociali e la famiglia; le istituzioni giuridiche private; le istituzioni religiose
Passaggio dalla monarchia alla repubblica; il consolato; la repubblica nel V sec. a.C.; lo sviluppo dello stato romano nel secolo V a.C.; le XII tavole; le magistrature repubblicane e il Senato; la lotta tra patrizi e plebei; Roma nel IV sec. a.C.; le guerre sannitiche
Uscite didattiche
Visita alla mostra A che tante facelle: La Via Lattea nella storia della cultura”