Per Letteratura gotica (o, semplicemente, romanzo gotico) si intende un tipo di letteratura sviluppatasi, attraverso un tipo di romanzo ben caratterizzato, nel corso del Settecento.
Gotico è un temine usato in architettura per indicare lo stile caratterizzato da archi acuti molto slanciati verso l’alto, grandi rosoni intarsiati e alte guglie, con cui venivano costruite imponenti cattedrali nell’XI e nel XII secolo. Questa parola di origine rinascimentale ha come significato generico quello di barbaro” ( l’antico popolo barbaro I GOTI”), selvaggio distruttore della tradizione classica. Per comunanza di elementi fantastici e spirituali è stato dato lo stesso nome al genere letterario nato nella seconda metà del settecento in Inghilterra. Infatti il romanzo gotico (chiamato anche nero) è caratterizzato da unabbondanza di luoghi religiosi tetri e pittoreschi come conventi, abbazie, oppure antichi castelli, labirinti, rovine. E ambientato solitamente in epoca medievale, età che però non interpreta nella sua realtà culturale e sociale. Il medioevo cupo, sinonimo di barbarie e di violente passioni offre ai lettori il piacere di un coinvolgimento in un’atmosfera oppressiva. Diventa uno spazio narrativo ideale di sogno e di mistero, che trasuda angoscia ed avvolge col fascino dell’irrazionale.
L’iniziatore del genere è considerato Horace Walpole con il suo libro “Il castello di Otranto“.
Il romanzo gotico è spesso ambientato nel medioevo, epoca buia per antonomasia, e i luoghi in cui si svolgono le vicende sono spesso tetri e tenebrosi. I personaggi che animano il romanzo gotico sono spesso ambigui, misteriosi, preda di passioni violente.
CRONOLOGIA DEL ROMANZO GOTICO |
1764, Il castello di Otranto, Horace Walpole |
fonte: wikipedia.it