Costruzioni – Tesina, maturità tecnica
I fabbricati nella prima metà del’900 Stefano Pazienza V D – Anno Scolastico 2007/2008 Istituto Tecnico per Geometri P.L. Nervi” di Santa Maria Capua Vetere
EURO di Sonia Prandelli, classe VB, a.s. 1998/99, dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Turistici “Alessandro Casali” di Piacenza (tesina in formato doc per word)
Evoluzione dei sistemi di elaborazione di Barbara Bertuzzi, classe VB, a.s. 1998/99, dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Turistici “Alessandro Casali” di Piacenza (tesina in formato doc per word)
?uro, New economy, e-commerce e trading on-line di Chiara Marcante
Fascismo e autonomia in Alto Adige di Sembianti e Passamonti dell’ITC Battisti
Il divino cristiano e pagano della classe 5^B Ragioneria dell’ITCG Cavour di Vercelli nell’anno scolastico 1999-2000 ( progetto pluriennale del prof. Roberto Crosio)
Il terziario di Jorge
Illusione, immaginazione, sogno della classe 5^B Ragioneria dell’ITCG Cavour di Vercelli nell’anno scolastico 1999-2000 ( progetto pluriennale del prof. Roberto Crosio)
Inettitudine, noia, indifferenza, senilità noia, indifferenza, senilità della classe 5^B Ragioneria dell’ITCG Cavour di Vercelli nell’anno scolastico 1999-2000 ( progetto pluriennale del prof. Roberto Crosio)
L’evoluzione nei primi anni del 900 nelle varie scienze di Nicola Fusco dell’ I.T.C.G. Masullo Theti
L’impresa tesina di Lisa V.
L’informatica: 1 Informatica – le reti di calcolatori 2 – Inglese (the Internet story) 3 – Ec. Aziendale (lo sviluppo delle tecnologie informatiche ed il personale nella aziende bancarie) di Lagonegro e Sorgato
La crisi di Wall Street di Giovanni D’Antuono
Lavoro autonomo & subordinato di Marco Tago classe VB, a.s. 1998/99, dell’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali e Turistici “Alessandro Casali” di Piacenza (tesina in formato doc per word)
Le trasformazioni del linguaggio attraverso i mezzi di comunicazione di Barbara Ruzzo
Morte della classe 5^B Ragioneria dell’ITCG Cavour di Vercelli nell’anno scolastico 1999-2000 ( progetto pluriennale del prof. Roberto Crosio)
Una difficile ricostruzione – Tesina interdisciplinare del professor Massimiliano Badiali
Velocità della classe 5^B Ragioneria dell’ITCG Cavour di Vercelli nell’anno scolastico 1999-2000 ( progetto pluriennale del prof. Roberto Crosio)
Attenzione! da qui in poi i link dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE):
Il sistema bancario e finanziario di Alessandro Balboni dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Stato società stato apparato di Denis Bonamici dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Stato sociale e questione sociale di Alberto Forni dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Potere politico e potere economico di Valeria Moruzzi dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Dalla sinistra storica allo stato sociale di Cinzia Formato (presentazione multimediale in formato exe – virusfree) dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Il problema dei finanziamenti pubblici e privati di Eleonora Balboni dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Unione Europea di Maria Elena Govoni dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Guerre e imprese alla metà del secolo scorso di Mattia Tartari in power point (1 Mbyte) dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Dai lager alla nascita dell’ONU di Barbara Bergamini dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
La globalizzazione di Daniela Tartarini dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Totalitarismi a confronto di Desi Balboni dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Dalla rivoluzione industriale al consumismo di Lisa Borgatti dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
La grande guerra di Luca Busatti dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Tempi moderni di Rita Lenzi dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Il secondo dopoguerra e le sue ideologie di Sara Cadore dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Fascismo e società di Sara Serra Zanetti dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Il terrorismo e lo stato capitalista di Silvia Tassinari dagli Esempi di percorsi d’esame dell’ Istituto Statale di Istruzione Tecnica “Ugo Bassi – Pietro Burgatti” di Cento (FE)
Reti e protocolli – Tesina di telecomunicazioni
Il concetto di bellezza Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
Identità, io, doppio, follia Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
Il mito e la religiosità cristiana Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
Il viaggio Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
Inettitudine come impotenza, inadeguatezza, spleen, noia Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
L’inconscio e le sue anticipazioni Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
La città Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
La guerra Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
La memoria Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
La poesia e la parola poetica Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
Notturno, lunare Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
Satira, ironia, comicità e umorismo Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio
Rivolta, ribellione, lotta, resistenza Classe 5^A Mercurio ITCG CAVOUR – Vercelli – a.s 2002 – 2003 – Prof. Roberto Crosio