ORDINANZA MINISTERIALE N.42 del 6 maggio 2011
19 Gennaio 2019Prima prova esame di stato 2014
19 Gennaio 2019
anno 1992
Tema in ITALIANO
Comuni a tutti i tipi di maturità
-
Società opulente e tecnologicamente avanzate godono attualmente di un grande benessere, che non ha precedenti nella storia. Esse sono tuttavia circondate e come assediate da comunità umane povere e fortemente arretrate, le quali pagano con la propria emarginazione un tributo sempre più alto allo stato di crescente sperequazione di beni e risorse economiche tra i popoli.
D’altra parte la ricerca continua ed affannosa del benessere da parte delle società avanzate e lo sfruttamento incontrollato della natura da esse perpetrato sembrano mettere in discussione lo stesso equilibrio ecologico. Questi, oggi, i grandi problemi dell’umanità.
Quali, ad avviso del candidato, i rischi di tale duplice squilibrio, uno all’interno del rapporto uomo-natura, l’altro nell’ambito dei rapporti tra i popoli? Quali le possibili soluzioni a così gravi problemi e quali i valori a cui richiamarsi per rispondere a queste nuove difficili sfide? -
Perché si scrive poesia? Chi è il poeta? Agli inizi del nostro secolo queste domande furono variamente formulate in Italia:
“Perché tu mi dici: poeta?
Io non sono un poeta.
Io non sono che un piccolo fanciullo che piange” (Sergio Corazzini, 1906).
“Infine io ho pienamente ragione, i tempi sono cambiati, gli uomini non domandano più nulla dai poeti: e lasciami divertire” (Aldo Palazzeschi, 1910).
“Aver qualcosa da dire nel mondo a se stessi, alla gente. Che cosa? io non so veramente perché… non ho nulla da dire” (Marino Moretti, 1911).
Inquadri il candidato questa ricerca di identità di tre poeti italiani del primo Novecento nella storia letteraria di questo periodo.
-
La introduzione del suffragio universale nel 1913 incise profondamente sulla società italiana e ne potenziò la capacità di partecipazione alla vita civile.
Illustri il candidato il complesso quadro politico generato dal provvedimento elettorale.
Maturità classica
-
La creazione delle grandi biblioteche ellenistiche aperte al pubblico suscitò un larghissimo interesse per la lettura e impresse un forte impulso alla libera circolazione del “libro”, dando origine al cosmopolitismo letterario che caratterizzò la cultura della Roma imperiale. Il candidato affronti rapidamente l’argomento, soffermandosi sulla evoluzione dei rapporti tra messaggio scritto e messaggio orale, oltreché sulla funzione del libro nel mondo greco-romano e nella realtà odierna.
Maturità scientifica
-
Commenti il candidato la seguente affermazione di un grande scienziato vivente, Nobel della fisica:
“Noi scandagliamo la struttura della materia con la massima precisione, sperando di scoprirvi l’unità e la semplicità di un mondo che a prima vista sorprende per la sua diversità e complessità. Quanto più la nostra ricerca si approfondisce, tanto più ci confondono la semplicità, l’universalità e la bellezza delle leggi della natura”. Carlo Rubbia.
Maturità magistrale
-
Sempre più frequenti si fanno oggi tra i giovani i casi di devianza. Quali le possibili ragioni di un così inquietante fenomeno? Mancanza di valori? O suggestioni esercitate da modelli sbagliati su adolescenti inclini alla violenza? Che cosa può fare la scuola per una gioventù così disorientata?
Maturità linguistica
-
Una effettiva educazione interculturale è una condizione essenziale alla realizzazione degli ideali di giustizia ed eguaglianza nella nuova società europea. Esprima il candidato le proprie valutazioni in proposito.
Maturità di arte applicata
-
Aspetti e tendenze della letteratura italiana tra le due guerre mondiali.
“L’Italia del 1943 era una nazione in cui, al di fuori delle principali aree urbane, ben poco era cambiato rispetto ai tempi di Garibaldi e di Cavour. Si trattava di un paese ancora prevalentemente agricolo, caratterizzato da grandi e ancora intatte bellezze naturali, da sonnolente città di provincia, da una cultura popolare ancora profondamente contadina e dialettale. Quarantacinque anni più tardi, il volto dell’Italia si è trasformato tanto da risultare quasi irriconoscibile”. Così lo storico inglese Paul Ginsborg inizia la sua Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943-1988. Analizzi il candidato, a grandi linee, questo processo di trasformazione.
Può ritenersi che le moderne tecnologie hanno messo in crisi le tecniche artistiche tradizionali? Qual è, secondo il candidato, il ruolo dell’artista nella società contemporanea?
Maturità musicale
-
La musica di Rossini ha una vivacità e un movimento, una ricchezza di ritmi straordinari. Tratta tutte le varietà dell’opera, dall’opera buffa al dramma musicale, e in tutte si afferma.
Discuta e sviluppi il candidato questo giudizio sul grande musicista.
Maturità professionale
-
Discuta e commenti il candidato la seguente affermazione di Georges Friedmann: “Ricordiamo ancora che il lavoro, se compiuto in certe condizioni, può avere effetti positivi sulla personalità. In particolare il lavoro che corrisponda ad una scelta liberamente voluta, a una inclinazione è fattore di equilibrio psicologico, di formazione della personalità, di soddisfazione durevole, di felicità“.