Titiro e Melibeo
27 Gennaio 2019Zaira Gangi
27 Gennaio 2019Stile e fortuna di Lucrezio
La peste di Atene in Lucrezio
Libro VI [vv. 1138-1181; 1230-1286] dal De Rerum Natura
di Carlo Zacco
Libro VI [vv. 1138-1181; 1230-1286]
Elogio di Atene. Il libro inizia con l’elogio della città di Atene, e di Epicuro, che ad Atene ha operato.
– fenomeni naturali. Quindi Lucrezio fa una lunga rassegna di fenomeni atmosferici che solitamente venivano attribuiti agli dei, e ne fa un’analisi razionale: tuoni, lampi, fulmini, nuvole, piogge, terremoti, vulcani, le piene del Nilo, e infine le epidemie:
– la peste: a partire da questo argomento introduce la descrizione della peste di Atene, che chiude il libro.
La peste di Atene
L’opera si conclude con la descrizione della peste che si abbatté su Atene nel 430 a.C.
Introduzione. La peste si collega al tema delle epidemie, trattato nel passo immediatamente precedente.
|
Haec ratio quondam morborum et mortifer aestus 1138 finibus in Cecropis funestos reddidit agros vastavitque vias, exhausit civibus urbem. 1140 nam penitus veniens Aegypti finibus ortus, aeëra permensus multum camposque natantis, incubuit tandem populo Pandionis omni. inde catervatim morbo mortique dabantur. |
|
Quondam, |
haec ratio morborum |
et mortifer aestus |
reddidit funestos |
agros |
in finibus |
Una volta, |
questo tipo di malattia |
ed effluvio datore di morte |
rese desolati |
i campi |
entro i confini |
Cecropis, |
vastavitque vias, |
exhausit urbem |
civibus. |
Nam |
veniens |
ortus |
di Cercope, |
rese deserte le strade, |
svuotò compl. la città |
dei suoi abitanti. |
Infatti |
giungendo |
sorto |
penitus |
finibus |
Aegypti, |
permensus |
multum aera |
camposque natantis |
dal profondo |
dei confini |
degitto, |
avendo percorso |
gran tratto di cielo |
e le distese marine |
incubuit |
tandem |
populo Pandionis omni. |
Inde |
catervatim |
dabantur |
morbo mortique. |
si gettò |
infine |
su tutta la gente di Pandione. |
E da lì |
a mucchi |
erano dati |
alla malattia e alla morte. |
– Reddidit funestos: rese pieni di cadaveri; funestus < funus: luttuoso, mortifero; «riempì di lutti»;
– in finibus Cercopis: Cercope è il primo re legislatore di Atene; la perifrasi sta per: «A Atene»;
– vasto, ?re: rendere vuoto; < vastus;
– exhaurio, ?re: lett. svuotare attingendo, prosciugare;
– finibus: Abl. modo da luogo, senza preposizione; dipende da veniens e ortus (participi coordinati tra loro;
– permetior, ?ris, mensus sum, ?ri: let. misurare > percorrere;
– ??r, ??ris: aria, atmosfera; Acc. > ??ra (alla greca);
– caterva: dà l’idea di una massa disordinata;
– Pandione: mitico Re di Atene dopo Cercope;
|
Principio caput incensum fervore gerebant1145 et duplicis oculos suffusa luce rubentes. sudabant etiam fauces intrinsecus atrae sanguine et ulceribus vocis via saepta coibat atque animi interpres manabat lingua cruore debilitata malis, motu gravis, aspera tactu.1150 inde ubi per fauces pectus complerat et ipsum morbida vis in cor maestum confluxerat aegris, omnia tum vero vitai claustra lababant. spiritus ore foras taetrum volvebat odorem, rancida quo perolent proiecta cadavera ritu1155 |
Principio |
gerebant |
caput incensum fervor, |
et duplicis oculos rubentes |
suffusa luce. |
Fauces |
Dapprima |
presentavano |
il capo bruciante di febbre, |
ed entrambi gli occhi arrossati |
di luce diffusa. |
La gola |
atrae |
sudabant |
etiam |
sanguine |
intrinsecus, |
et saepta ulceribus |
vocis via |
coibat, |
nera |
trasudava |
anche |
di sangue |
internamente , |
e ostruita dalla piaghe |
la via della voce |
si chiudeva, |
atque lingua, |
interpres |
animi, |
manabat cruore |
debilitata malis, |
gravis motu, |
e anche la lingua, |
interprete |
dell’animo, |
stillava sangue |
debilitate dal male, |
pesante a muoversi, |
aspera tactu. |
Inde ubi |
morbida vis |
per fauces |
complerat |
pectus |
et confluxerat |
ruvida al tattoo. |
Quando poi |
la forza della malattia |
attrav. la gola |
aveva riempiro |
il petto |
e confluiva |
ipsum in cor maestum |
aegris, |
tum vero |
omnia claustra |
vitai |
lababant. |
Spiritus |
nel cuore affaticato |
dei malati, |
allora davvero |
tutte le porte |
della vita |
vacillavano. |
Il respiro |
volvebat |
ore foras |
taetrum odorem, |
quo ritu |
perolent |
cadavera |
proiecta |
rancida |
emanava |
dalla bocca |
un terribile odore, |
nel modo in cui |
odorano |
i cadaveri |
insepolti |
in decomposizione. |
– gerebant > habebant;
– duplicis > ambos, utrumque;
– Fauces: plural per il singolare > poetico: è la parte superiore della gola;
– coeo, is, co?vi, c??tum, ?re: andare insieme > unirsi > chiudersi;
– cruor: sangue versato – sanguis: sangue che scorre nelle vene;
– conpleo, ed, ?vi, ?tum, ?re: riempire; < pleo, ?s, ?re; complerat > compleverat (contratto);
– cor: la fonte di Tucidide dice kardìa, intendendo con questa parola «stomaco»; ma Lucrezio traduce «cuore», forse non a caso: è il cuore la sede della vita, e l’attacco al c. segna l’inizio della fase terminale;
– labo, -avi, atum, ?re: vacillare;
– Tucidide (II, 49, 2): «I malati, da sani che erano, dapprima venivano presi da violente vampate alla testa, gli occhi divenivano rossi e gonfi, e gli organi interni, come la faringe e la lingua, subito si facevano sanguinolenti. La malattia scendeva nel petto provocando una tosse violenta. Quando si localizzava nello stomavo, ne venivano delle nausee e tutte quelle secrezioni di bile che i medici descrivono, e per di più accompagnate da forti dolori»,
|
Atque animì prorsùm tum vìres tòtius, omne1156 languebàt corpùs letì iam lìmine in ìpso. intoleràbilibùsque malìs erat ànxius àngor adsiduè comes èt gemitù commìxta querèlla, singultùsque frequèns noctèm per saèpe dièmque 1160 corripere àdsiduè nervòs et mèmbra coàctans dissoluèbat eòs, defèssos ànte, fatìgans. nec nimiò cuiquam posses ardore tueri corporis in summo summam fervescere partem, sed potius tepidum manibus proponere tactum 1165 et simul ulceribus quasi inùstis omne rubere corpus, ut èst per mèmbra sac’èr dum dìditur ìgnis. intima pàrs hominùm verò flagràbat ad òssa, flagrabàt stomachò flamma ùt fornàcibus ìntus. |
Atque tum |
vires totius animi prorsum, |
omne corpus languebat, |
iam in ipso limine leti. |
E allora |
tutte quante le forze dellanimp, |
tutto il corpo languiva, |
già sulla soglia stessa della morte. |
Intolerabilibusque |
malis |
erat adsidue |
comes |
angor |
anxius, |
et querella |
E agli intollerabili |
dolori |
era assiduamente |
compagna |
un’angoscia |
ansiosa, |
e lamenti |
commixta |
gemitu, |
singultusque frequens |
saepe per noctem diemque, |
coactans |
corripere |
mescolati |
a gemiti, |
e un frequente conato |
spesso giorno e notte, |
costringendoli |
a contrarre |
adsidue |
nervos |
et membra |
fatigans |
dissolvebat eos, |
defessos ante. |
continuamente |
i nervi |
e le membra |
spossandoli |
li sfiniva, |
già stanchi da prima. |
– Nec |
posses |
tueri |
cuiquam |
fervescere |
in summo |
summam partem corporis |
– Né |
avresti potuto |
osservare |
che su ciasc. di loro |
scottasse |
in fronte |
la superficie del corpo (pelle) |
nimio ardore, |
sed potius |
proponere |
minibus, |
tactum tepidum, |
per l eccessivo calore, |
ma che piuttosto |
[la pelle] offrisse |
alle mani, |
una sensaz. di lieve calore, |
et simul |
omne corpus |
rubere |
ulceribus |
quasi inustis, |
ut est |
dum |
e contemp. |
tutto il corpo |
essere arrossato |
da ferite |
simili a ustioni, |
come avviene |
quando |
sacer ignis |
diditur |
per membra. |
Intima pars hominum |
vero |
flagrabat |
ad ossa, |
il fuoco sacro |
si sparge |
su tutte le membra. |
Le parti interne degli uomini |
invece |
ardevano |
fino alle ossa, |
flamma |
flagrabat |
stomacho |
ut fornacibus intus. |
una fiamma |
bruciava |
nello stomaco |
come dentro una fornace. |
– Querella > lamento articolato; gemitus > lamento inarticolato;
– posses: congiuntivo potenziale; – tueor, tu?ris, tu?tus sum, tu?ri: osservare, guardare;
– dido, is, dididi, diditum, did?re: distribuire;
– Nil: non vesti sottili e leggere potevano giovare alle membra dei malati, che cercavano sempre vento e frescura.
La descrizione dei sintomi. Lucrezio conduce la descrizione attraverso un criterio fisiologico, seguendo man mano i vari sintomi della malattia.
Dopo l’introduzione (che descrive l’origine geografica del male, inizia dalla parte alta del corpo, come vuole la retorica:
1) innanzitutto il caput, nel quale, tra l’altro si concentrano tutti i sintomi principali:
– Lucrezio ce lo presenta come incensum fervore, infiammato dalla febbre, espressione che traduce le «forti vampate di calore» di cui parla Tucidide;
2) quindi gli occhi, che sono suffusa luce rubentes, cioè «arrossati di luce diffusa».
– Questa immagine predilige l’aspetto icastico, mentre Tucidide si esprime con maggior precisione medica, e parla di «arrossamento e infiammazione degli occhi»;
3) poi passa a descrivere la bocca sulla quale si sofferma di più: Tucidide si limita a descrivere gli sbocchi di sangue che escono fuori dalla bocca; Lucrezio invece anche qui insiste con particolari drammatici:
– le fauces erano intrinsecus atrae, cioè «annerite all’interno»;
– inoltre sudabant sanguine, «emanavano sudore di sangue», con allitterazione, che rafforza la drammaticità dell’immagine;
– con un’altra allitterazione passa alla vocis via, cioè la gola, che ulceribus saepta coibat «si chiudeva cosparsa di piaghe»;
– infine la lingua, definita con un’altra perifrasi animi interpres;
– ai versi 1154-55 insiste ancora sulla bocca parlando dello spiritus, definito con un’immagine piuttosto sgradevole, ma efficace: ore forsa taetrum volvebat odorem, «verso l’esterno emetteva un odore terrificante»;
La bocca: interpres animi. Perché tanta insistenza su un particolare che Tucidide praticamente tralascia? Il fatto è che a Lucrezio non interessano solo gli aspetti fisiologici, ma soprattutto gli effetti che la malattia ha sulla psiche:
– l’obiettivo è quello di mettere in mostra gli effetti che un evento catastrofico ha sulle menti di un popolo che ancora non ha raggiunto l’imperturbabilità dell’animo propria del saggio epicureo;
– non stupisce il fatto che egli insista proprio sulla bocca e sulla lingua: ovvero l’organo deputato ad esprimere la parola, che è lo specchio della mente;
– per un romano ciò che rende gli uomini tali è proprio l’uso della parola;
– perduta questa, l’uomo cade in uno stato di prostrazione, sempre manifestato dalla parola, che questa volta consiste in un gemito inarticolato: intolerabilibusque malis erat anxuis angor / adsidue comes et gemitu commixta querella (vv. 1158-59): «i dolori intollerabili erano accompagnati da un’ansiosa angoscia e un pianto mischiato di lamenti».
I comportamenti dei malati. Lucrezio ora descrive i comportamenti dei malati: atteggiamenti assurdi,
irrazionali, a volte raccapriccianti, che ovviamente sono dettati dalla smania di liberarsi dal tormento;
– tutti inutili, ovviamente, se non dannosi.
|
Nil adeò possés cuiquàm leve tènveque mèmbris1170 vertere in ùtilitàtem, at v’èntum et frìgora semper. In fluviòs partìm gelidòs ardèntia mòrbo membra dabànt nudùm iacièntes còrpus in ùndas. multi praècipitès nymphìs puteàlibus àlte inciderùnt ipsò venièntes òre patènte: 1175 insedàbilitèr sitis àrida còrpora mèrsans aequabàt multùm parvìs umòribus ìmbrem. nec requiès erat ùlla malì: defèssa iac’èbant còrpora. Mùssabàt tacitò medicìna timòre, quìppe patèntia cùm totièns ardèntia mòrbis1180 lumina v’èrsarènt oculòrum expèrtia sòmno. |
Nil |
adeo leve tenueque |
posses[1] |
vertere in utilitatem |
membris |
cuiquam, |
Niente |
di tanto leggero e sottile |
avresti potuto |
far risultare utile |
alle membra |
di qualcuno, |
at semper |
ventum |
et frigora[2]. |
Partim |
dabant[3] membra |
ardentia morbo |
ma sempre |
il vento |
e il freddo. |
Alcuni |
abbandonavano le membra |
ardenti per la mal. |
in fluvios gelidos, |
iacientes[4] |
nudum corpus in undas. |
Multi |
inciderunt |
praecipites |
ai fiumi gelati, |
gettando |
il corponell’acqua. |
Molti |
piombarono |
a capofitto |
nymphis putealibus, |
venientes |
alte |
ipso ore patente[5]: |
sitis |
insedabiliter[6] |
nelle acque dei pozzi, |
finendovi |
dall’alto |
persino con la bocca spalancata: |
una sete |
insaziabilmente |
arida |
corpora mersans, |
aequabat, |
multum imbrem |
parvis umoribus[7]. |
arida |
sommergendo quei corpi, |
rendeva uguali |
unabbondante pioggia |
a poche gocce. |
Nec requies erat ulla mali: |
defessa iacebant corpora |
Medicina |
mussabat[8] |
E non vi era alcuna tregua a quel male: |
i corpi giacevano esausti. |
La medicina |
taceva |
tacito timore, |
cum quippe |
totiens [aegri] |
versarent |
lumina oculorum |
in pr. a un silenzioso timore, |
poiché |
tante volte [gli ammalati] |
volgevano spesso |
[le luci de]gli occhi |
ardentia morbis |
patentia |
expertia somno[9]. |
ardenti di febbre |
spalancati |
privi di sonno. |
vv. 1182-1229. Continua la rassegna dei sintomi, e ne vengono enumerate via via di più gravi:
– respiro affannoso; perdita dell’udito; perdita della vista, o allucinazioni; sudorazione smodata;
sanguinamenti; tosse; espettorazioni di catarro putrefatto; contrazioni di tutte le articolazioni;
– la morte sopraggiungeva dopo circa nove giorni di straziante agonia;
– quelli che restavano vivi, e guarivano, morivano comunque dopo breve tempo a causa dei sanguinamenti dal naso, e da altre parti del corpo; in particolare dagli organi genitali;
– per evitare o ritardare la morte alcuni si mutilavano dei genitali, o si facevano amputare mani o piedi;
– i cadaveri venivano ammassati in alcuni punti della città, e gli animali che giungevano per mangiarli, fuggivano per il fetore; oppure morivano dopo averli mangiati;
– Non cera rimedio: «l’aria, che aveva permesso di respirare a qualcuno, era essa stessa causa di morte»
vv. 1230-1251. Il comportamento umano. nel passo successivo Lucrezio descrive il comportamento di quelli che non sono ancora stati contagiati: sia che si tenessero egoisticamente lontani, sia che, per generosità, assistessero i malati, finivano comunque per essere contagiati, e morire.
|
Illud in hìs rebùs miseràndum màgnoper(e) ùnum1230 aerumnàbile eràt, quod ùbi se quìsque vidèbat implicitùm morbò, mortì damnàtus ut èsset, deficièns animò maestò cum còrde iac’èbat, funera rèspectàns animam àmittèbat ibìdem. Quippe etenìm nullò cessàbant tèmpore apìsci1235 ex aliìs aliòs avidi contàgia mòrbi, lanigeràs tam quàm pecudès et bùcera saècla, idque vel ìn primìs cumulàbat funere funus. |
Illud[10] unum |
in his rebus |
erat magnopere miserandum |
aerumnabile, |
quod |
ubi |
Questo in particolare |
in tale frangente |
era assai miserevole |
e penoso, |
il fatto che |
quando |
quisque |
se videbat |
implicitum[11] |
morbo, |
ut esset |
morti damnatus, |
deficiens animo |
ciascuno |
si vedeva |
avvinto |
dal male, |
tanto da essere |
condannato a morte, |
lasciandosi andare |
iacebat |
maesto cum corde, |
funera respectans |
ibidem |
animam amittebat. |
giaceva |
con animo dolente, |
guardando immagini di morte |
e lì stesso |
perdeva la vita. |
Quippe etenim |
nullo tempore |
contagia |
avidi morbi |
cessabant apisci[12] |
ex aliis alios, |
Infatti |
in nessun momento |
il contagio |
dell’avido male |
cessava di raggiungere |
gli uni dopo gli altri, |
Tamquam |
lanigeras pecudes |
et bucera[13] saecla, |
idque |
vel in primis |
cumulabat funere funus |
Proprio come |
greggi lanose |
e stirpi bovine, |
e questo |
soprattutto |
ammucchiava morti su morti |
|
Nam qui cùmque suòs fugitàbant visére ad aègros, vitai nìmium cupidos mortisque timentis 1240 poenibàt paulò post tùrpi mòrte malàque, desertòs, opìs expèrtis, incùria màctans. Qui fuerànt autèm praestò, contàgibus ìbant atque labòre, pudòr quem tùm cogèbat obìre1245 blàndaque làssorùm vox mìxta vòce querèllae. optimus hòc letì genus èrgo quìsque subìbat. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . |
Nam |
quicumque |
fugitabant |
visere[14] |
suos ad aegros, |
vitai nimium cupidos |
Infatti |
chiunque |
rifuggiva |
dal far visita |
ai propri malati, |
troppo desiderosi di vivere |
mortisque timentis, |
paulo post |
incuria |
poenibat [eos] |
turpi morte |
malaque, |
e timorosi di morire, |
poco dopo |
lincuria |
puniva [costoro] |
con una morte turpe |
e miserabile, |
mactans |
desertos, |
opis expertis. |
|
Qui fuerant autem |
praesto[15], |
ibant |
uccidendoli |
abbandonati, |
privi d’aiuto. |
|
Quelli che invece erano stati |
presenti |
incorrevano |
contagibus |
atque labore, |
quem pudor |
blandaque lassorum vox |
mixta voce querellae |
nel contagio |
e nella fatica, |
che la sua dignità |
e la flebile voce dei malati |
mista ad accenti di lamento |
tum cogebat obire. |
Qptimus quisque |
hoc leti genus ergo subibat. |
li costringeva ancora ad affrontare. |
Tutti i migliori |
andavano dunque in contro a questo genere di morte. |
vv. 1252-1286. Nell’ultima parte Lucrezio parla della diffusione del morbo in campagna, e del crollo di tutti i punti di riferimento che vigono generalmente in un consorzio sociale.
– Questo tipo di riflessione è già presente in Tucidide, e sarà presente anche in narrazioni simili (Boccaccio, Manzoni), divenendo quasi un topos letterario.
|
Praetereà iam pàstor et àrmentàrius òmnis et robùstus itèm curvì moderàtor aràtri languebàt, penitùsque casà contrùsa iac’èbant corpora pàupertàte et mòrbo dèdita mòrti. 1255 |
Praeterea |
iam pastor |
et armentarius omnis |
et item robustus moderator |
curvi aratri |
Inoltre |
già il pastore |
e il mandriano |
e anche il robusto guidatore |
del curvo aratro |
languebat, |
penitusque casa |
iacebant |
contrusa[16] |
corpora |
dedita[17] morti |
languiva, |
e in fondo ad una capanna |
giacevano |
ammassati |
i loro corpi |
consegnati alla morte |
paupertate et morbo. |
dalla povertà e dalla malattia. |
|
Exanimìs puerìs super èxanimàta parèntum còrpora nòn numquàm possés retròque vidère màtribus èt patribùs natòs super èdere vìtam. Néc minimàm partem èx agrìs maeròr is in ùrbem cònfluxìt, languèns quem còntulit àgricolàrum1260 còpia cònvenièns ex òmni mòrbida pàrte. Omnia cònplebànt loca tèctaque quò magis aèstu, cònfertòs ita ac’èrvatìm mors àccumulàbat. |
Nòn numquàm |
possés |
vidère |
còrpora |
èxanimàta |
parèntum |
super |
puerìs |
exanimìs |
Talvolta |
avr. pot. |
vedere |
I corpi |
senza vita |
dei genitori |
sopra |
bambini |
senza vita |
retròque |
[posses videre] |
natòs |
èdere vìtam |
super |
màtribus èt patribùs[18]. |
e viceversa |
avr. pot. vedere |
I figli |
spirare |
sopra |
le madri e I padre. |
is maeròr[19] |
cònfluxìt |
néc minimàm partem[20] |
èx agrìs |
in ùrbem, |
quem còntulit |
questa afflizione |
confluì |
in non piccola parte [in gr. pt] |
dai campi |
alla città, |
e ce la portò |
languèns còpia àgricolàrum |
cònvenièns |
ex òmni mòrbida pàrte. |
Omnia cònplebànt loca |
in gran numero di contadini sfiniti |
che provenivano |
da tutte le zone già infettate. |
Riempivano tutti i luoghi [apert |
tèctaque |
quò[21] |
aèstu |
magis |
mors àccumulàbat [eos] |
ita cònfertòs |
e gli edifici |
e in questo modo |
per la calura estiva |
ancora di più |
la morte [li ] accumulava |
così ammassati |
acèrvatìm. |
|
|
|
a mucchi. |
|
|
|
|
Multa siti prostrata viam per proque voluta corpora silanos ad aquarum strata iacebant1265 interclusa anima nimia ab dulcedine aquarum, multaque per populi passim loca prompta viasque languida semanimo cum corpore membra videres horrida paedore et pannis cooperta perire, corporis inluvie, pelli super ossibus una, 1270 ulceribus taetris prope iam sordeque sepulta. |
Multa corpora |
prostrata siti |
proque voluta[22] |
per viam |
iacebant |
strata[23] |
Molti corpi |
prostrati dalla sete |
e rotolati |
per le strade |
giacevano |
stesi |
silanos[24] ad aquarum, |
interclusa anima[25] |
nimia ab dulcedine aquarum[26]; |
que videres |
presso le fontane, |
essendo stati uccisi |
dall’eccessiva dolcezza dell’acqua; |
a avr. pot. vedere |
passim |
per loca |
prompta |
populi |
viasque |
multa |
membra languida |
cum corpore |
qua e là |
per luoghi |
aperti |
al pubblico |
e per le vie |
molte |
membra languide |
con il corpo |
semanimo[27], |
horrida paedore |
et pannis cooperta |
perire |
corporis inluvie, |
|
|
mezzo morto, |
orribili per il sudiciume |
e vestite di stracci |
morire |
nella sozzura, |
|
|
pelli una |
super ossibus, |
prope |
iam |
sepulta |
ulceribus taetris sordeque. |
con solo la pelle |
sopra le ossa, |
come |
già |
sepolte |
dalle ferite e dalla sporcizia |
|
omnia denique sancta deum delubra replerat corporibus mors exanimis onerataque passim cuncta cadaveribus caelestum templa manebant, hospitibus loca quae complerant aedituentes.1275 nec iam religio divom nec numina magni pendebantur enim: praesens dolor exsuperabat. |
Mors |
replerat |
denique omnia sancta deum delubra |
corporibus exanimis |
La morte |
aveva colmato |
infine tutti i santuari degli dei |
di corpi esanimi |
que cuncta caelestum templa |
manebant |
onerata |
passim |
cadaveribus, |
loca quae |
e tutti i templi dei celesti |
rimanevano |
ingombri |
qua e là |
di cadaveri, |
luoghi che |
aedituentes |
complerant |
hospitibus. |
Nec iam enim |
pendebantur magni[28] |
i custodi dei templi |
avevano riempito |
di ospiti. |
Non più infatti |
si tenevano in grande considerazione |
religio divom |
nec numina: |
praesens dolor exsuperabat. |
il culto divino |
né gli dei: |
il dolore presente aveva la meglio. |
|
Nec mos ille sepulturae remanebat in urbe, quo prius hic populus semper consuerat humari; perturbatus enim totus trepidabat et unus1280 quisque suum pro re [cognatum] maestus humabat. multaque [res] subita et paupertas horrida suasit; namque suos consanguineos aliena rogorum insuper extructa ingenti clamore locabant subdebantque faces, multo cum sanguine saepe1285 rixantes, potius quam corpora desererentur. |
Nec mos ille |
sepulturae |
remanebat in urbe, |
quo |
prius |
hic populus |
|
Né il consueto costume |
della sepoltura |
restava in città, |
in base al ql |
prima |
questo popolo |
|
semper consuerat humari; |
perturbatus enim totus trepidabat[29] |
et unus quisque, |
maestus, |
era sempre solito essere sepolto; |
tutti infatti si affannavano nella confusione |
e ciascuno, |
angosciato, |
humabat |
suum |
compostum |
pro re[30]. |
Paupertas |
res subita |
suasit |
seppelliva |
il proprio parente |
composto |
come poteva. |
La miseria |
e l’evento improvviso |
indussero |
multaque et horrida; |
namque |
locabant |
suos consanguineos |
insuper |
rogorum aliena extructa |
a molte e orribili cose; |
e infatti |
ponevano |
e propri consanguinei |
sopra |
i roghi innalzati per altri |
ingenti clamore, |
subdebantque faces, |
multo cum sanguine saepe rixantes, |
con grande clamore, |
e aggiungevano legna, |
lottando spesso con molto sangue, |
potius quam corpora desererentur[31]. |
piuttosto che abbandonare i corpi. |
[1] posses: congiuntivo potenziale;
[2] endiadi: vento e freddo > vento fresco;
[3] do + in + Acc: mettere, gettare;
[4] i?c?o, is, i?ci, iactum, ?re: gettare, lanciare;
[5] ipso veniente ore patente: hysteron proteron: rende l’idea della rapidità dell’azione;
[6] insedabiliter: hapax lucreziano;
[7] Per il malato non faceva differenza bere molto o poco, la sete era insaziabile.
[8] musso, as, ?vi, ?tum, ?re: bisbigliare, sussurrare, esitare;
[9] Tucidide mette questo episodio dei medici all’inizio della sequenza;
– Lucrezio lo mette qui, mentre descrive i comportamenti irrazionali dei malati: per sottolineare il fatto che la malattia non era solo fisica, ma anche psicologica, e pertanto la medicina non avrebbe potuto fare nulla.
[10] illud: è prolettico, e introduce il quod della dichiarativa successiva;
[11] impl?co, as, ?vi, ?tum (e impl?c?i, impl?c?tum), ?re: avvolgere; qui è participio congiunto in funz. predicativa;
[12] ?piscor, ?ris, aptus sum, ?pisci: raggiungere; (< apio: legare);
[13] bucerus: è calco dal greco < bukéros: portatore di corna;
[14] v?so, is, v?si, v?sum, ?re: vedere, far visita > assistere;
[15] praesto: avv. a disposizione, al cospetto;
[16] contr?do, is, tr?si, tr?sum, ?re: ammassare, stipare;
[17] d?do, is, d?di, d?tum, ?re: consegnare, dare;
[18] Potente immagine di morti intrecciate, che non risparmiano i legami familiari e non rispettano le precedenze generazionali.
– Stile: due anastrofi; univo verbo al centro; due strutture simmetriche ai lati.
[19] Maereor: afflizione > metonimia per la peste stessa;
[20] Minimam Parte: accusativo avverbiale > in minima parte;
[21] quo: nesso relativo
[22] voluta: < volvo, is, volvi, volutum, ?re;
[23] strata:< sterno, is, stravi, stratum, ?re;
[24] silanus: era il mascherone (spesso di un sileno) dalla cui bocca usciva l’acqua delle fontane;
[25] interclusa anima: ablativo assoluto;
[26] ovvero > dall’eccessiva quantità di acqua ingurgitata;
[27] semanimis: < semianimis: mezzo vivo > mezzo morto;
– videres.. multa membra languida cum corpore: questa espressione rende bene la drammaticità della scena: le singole membra del corpo sono quasi separate dal resto dell’organismo, e ammassati qua e là;
[28] Magni: genitivo di prezzo;
[29] traduzione libera
[30] pro re: per quanto le circostanze lo permettevano;
[31] Il poema si chiude con questa scena, in cui i sopravvissuti lottano furiosamente tra loro per dare una degna sepoltura ai propri morti.