siti_zacco

19 Marzo 2023

Emile Verhaeren e Francis Jammes

Appunti e testi poetici su Emile Verhaeren e Francis Jammes di Carlo Zacco Emile Verhaeren (1885 – 1916) Coordinate biografiche. Poeta belga di lingua Francese, nasce […]
9 Marzo 2023

Dieci piccoli indiani il testo e gli accordi della canzoncina

 Dieci piccoli indiani è una filastrocca che scandisce la morte dei dieci invitati su una piccola isola del sud dell’Inghilterra Ten little Indian boys     Intro:    […]
26 Febbraio 2023

William Butler Yeats un poeta e la sua terra

 Un contributo sulla figura del poeta William Butler Yeats (1865-1939) di Luigi Gaudio William Butler Yeats (1865 – 1939) “Il più grande poeta del nostro […]
19 Febbraio 2023

Il percorso umano e culturale di Stefan George

 Stefan George è stato un poeta fondamentale nel passaggio fra ottocento e novecento, maestra dell’estetismo e del simbolismo tedesco. 1868 12 luglio: Stefan George nasce […]
2 Gennaio 2023

Osip Ė. Mandel’štam

 Canovaccio di tematiche e testi di Osip Ė. Mandel’štam che ha usato il prof. Luigi Gaudio per il suo video su youtube Osip Ė. Mandel’štam […]
27 Gennaio 2019

Storia moderna di Carlo Zacco

Storia moderna di Carlo Zacco Le esplorazioni del XV e XVI secolo Gli imperi coloniali di Spagna e Portogallo La riforma protestante La controriforma Lo scenario […]
27 Gennaio 2019

Adriano: 117-138 d.C.

 Elio Adriano era un uomo erudito e vicino all’ambiente intellettuale greco e orientale. Nei confronti delle province orientali fu molto permissivo: concesse una grande autonomia […]
27 Gennaio 2019

L’ annus horribilis

69 d.C. anno dei quattro imperatori dalla Storia romana di Carlo Zacco 4.6. La dinastia Flavia Potere agli eserciti. Il 69 d.C. fu l’anno dei quattro […]
27 Gennaio 2019

Antonino Pio: 138-161 d.C.

  dalla Storia romana di Carlo Zacco Antonino Pio: 138-161 d.C. Successione. Adriano organizzò l’adozione in modo da mantenere la propria dinastia al potere: adottò Antonino, […]