Quasi tutti, in un modo o nell’altro, hanno sentito parlare della Diga del Vajont. Non tutti, però, ricordano esattamente cosa accadde, né i principali paesi […]
Analisi della poesia “Reisen” di Gottfried Benn Gottfried Benn (1886 – 1956) La poesia “Reisen”, scritta e pubblicata da Gottfried Benn nel 1950, parla del […]
Il sonetto “Die Stadt” è stato scritto da Georg Heym nel 1911, poeta espressionista tedesco. In questo testo, Heym rappresenta l’anonimato e la monotonia della vita […]
Dopo i governi della sinistra storica, l’adozione di una politica repressiva causò un inasprirsi delle tensioni sociali, che sfociarono nell’attentato al re Umberto I La […]
Appunti sulla seconda internazionale e sulla nascita dei partiti di massa europei All’indomani della sanguinosa repressione della Comune di Parigi, l’Associazione Internazionale dei Lavoratori di […]
Georg Trakl è un importante poeta lirico nella letteratura tedesca dell’inizio del XX secolo. I critici associano il suo lavoro a vari movimenti artistici moderni, […]
Georg Trakl è nato a Salisburgo il 3 febbraio 1887. Considerato uno dei più importanti poeti espressionisti di lingua tedesca, proviene da una famiglia dell’alta […]
Appunti e testi poetici su Emile Verhaeren e Francis Jammes di Carlo Zacco Scarica le slide della lezione: Poesie di Emile Verhaeren e Francis Jammes in formato […]
Dieci piccoli indiani è una filastrocca che scandisce la morte dei dieci invitati su una piccola isola del sud dell’Inghilterra Ten little Indian boys Intro: […]