Titiro e Melibeo
Virgilio, Bucoliche, 1
di Carlo Zacco
Tityre, | tu | recubans | sub tegmine | patulae fagi | meditaris | Musam | silvestrem |
Titiro, | tu | disteso | all’ombra | di un ampio fag. | componi | un canto | rustico |
tenui | avena; | nos linquimus | fines | patriae | et dulcia arva; | nos fugimus |
col sottile | stelo [del flauto]; | io abbandono | i confini | della patria | e i dolci campi; | io fuggo |
patriam; | tu, | Tityre, | lentus | in umbra | doces | silvas | resonare | formosam Amaryllida. |
la patria; | tu, | Titiro, | tranquillo | all’ombra | insegni | ai boschi | a ripetere | il nome della bella Amar. |
Tityrus. | O Meliboee, | deus | fecit | nobis | haec otia. | Namque | ille | erit mihi | semper |
| O Melibeo, | un dio | ha fatto | per me | questa pace. | E infatti | egli | sarà per me | sempre |
deus, | saepe | tener agnus | ab nostris ovilibus | imbuet | illius aram. | Ille | permisit |
dio, | spesso | un tenero agn. | dal mio ovile | bagnerà | il suo altare. | Egli | ha permesso |
meas boves | errare, | ut cernis, | et ipsum | ludere | quae vellem | calamo agresti. |
|
che i miei buoi | vagassero, | come vedi, | e che io st. | suonassi | ciò che volevo | con la canna agreste. |
|
M. | Non equidem invideo [tibi], | magis | miror; | undique | usque adeo |
| Certo non provo invidia [per te], | piuttosto | mi meraviglio; | dappertutto | fino a tal punto |
turbatur | totis agris. | En ipse | aeger | ago | protenus | capellas; |
c’è trambusto | in tutti I campi. | Ecco, io stesso | affannato | conduco | innanzi a me | le caprette; |
etiam hanc | vix, | Tityre, | duco. | Namque | hic | inter densas corylos | modo |
anche questa | a fatica, | Titiro, | conduco. | E infatti | qui | tra i folti nocciòli | poco fa |
reliquit, | conixa | in nuda silice, | a! | gemellos, | spem gregis, |
ha lasciato, | dopo averli partoriti | sulla nuda selce, | Ah! | i gemelli, | speranza del gregge, |
memini | quercus | tactas | de caelo | saepe | nobis praedicere | malum hoc, |
mi ricordo | che le querce | colpite | dai fulmini | spesso | mi hanno predetto | questo malanno, |
si mens | non fuisset | laeva; | sed tamen, | Tityre, | da nobis | qui sit | iste deus. |
se la mente | non fosse stata | sorda; | ma tuttavia, | Titiro, | dimmi | chi sia | questo dio. |
T. | Meliboee, | ego stultus | putavi | Urbem | quam dicunt Romam, | similem | huic nostrae, |
| Melibeo, | io, scuocco, | credetti | che la città | che chiamano Roma, | fosse simile | alla nostra, |
quo | saepe | pastores | solemus | depellere | teneros | fetus | ovium. | Sic | noram |
dove | spesso | noi pastori | siamo soliti | spingere giù | i teneri | neonati | dalle madri. | così | sapevo |
catulos | similes | canibus, | sic haedos | matribus, | sic solebam | componere |
che i cagnolini | erano simili | ai cani, | così i capretti | alle madri, | così ero solito | paragonare |
magna | parvis. | Verum, | haec | tantum | caput extulit | alias inter urbes |
|
|
le cose grandi | alle piccole. | In vero, | questa | tanto | innalzò la testa | tra le altre città |
|
|
quantum | cupressi | solent | inter | lenta viburna. |
|
quanto | i cipressi | sogliono fare | tra | i teneri viburni. |
|
M. | Et quae causa fuit tibi | tanta | videndi | Romam? |
| E che motivo avevi | così importante | di vedere | Roma? |
T. | Libertas, | quae, | sera, | tamen | respexit | inertem, |
| La liberta, | che | anche se tardi | tuttavia | si voltò a guardare | che non ho fatto nulla per averla, |
postquam | barba | candidior | cadebat | tondenti; | respexit tamen | et post |
dopo che | la barba | più bianca | cadeva | a me che la tagliavo; | ma mi ha guardato | e dopo |
longo tempore | venit, | postquam | Amaryllis | nos habet, | Galatea reliquit. | Namque – |
tanto tempo | venne, | dopo che | Amarilli | mi tiene con sé, | e Galatea mi ha lasciato. | Infatti – |
fatebor enim – | dum | Galatea | me tenebat, | nec erat | spes libertatis | nec cura peculi. |
ti dirò – | finché | Galatea | mi teneva, | non avevo | speranza di libertà | né cura nello spendere. |
quamvis | meis saeptis | exiret | multa victima, | et pinguis caseus | premeretur |
|
|
Benché | dai miei recinti | uscissero | molte vittime, | e grasso formaggio | fosse premuto [da me] |
|
|
urbi ingratae, | non umquam dextra | mihi redibat | domum | gravis aere. |
|
per la città ingrata, | mai la mia mano | mi ritornava | a casa | piena di denaro. |
|
M. | Mirabar | quid | maesta, | Amarylli, | vocares | deos, | cui | patereris | poma |
| Mi stupivo | che | mesta, | Amarilli, | chiamassi | gli dei, | e per chi | lasciassi che | i frutti |
pendere | in sua arbore. | Tityrus aberat | hinc. | Ipsae pinus | te, Tityre, | ipsi |
pendessero | dal proprio albero. | Titiro era assente | da qui. | Persino i pini | te, Titiro, | persino |
fontes | ipsa haec arbusta | te vocabant. |
|
|
i fonti | e questi arbusti | ti invocavano. |
|
|
T. | Quid facerem? | Neque licebat | me exire | servitio, | nec cognoscere |
| Che avrei dovuto fare? | Non era consentito | che io uscissi | dalla schiavitù, | né che io conoscessi |
alibi | divos | tam praesentis. | Hic, | Meliboee, | vidi illum iuvenem, | cui | nostra altaria |
altrove | dei | tanto propizi. | Qui, | Melibeo, | vidi quel giovane, | per cui | i nostri altari |
fumant | bis senos dies | quot annis. | Hic | ille | primus | mihi petenti | dedit responsum: |
fumano | per dodici giorni | all’anno. | Qui | egli | per primo | a me che chiedevo: | ha risposto: |
‘pascite | ut ante | boves, | pueri, | submittite tauros. |
|
«fate pascolare | come prima | i buoi, | figlioli, | soggiogate i tori». |
|
M. | Fortunate senex, | rura | ergo | tua manebunt, | et tibi | magna satis, |
| Vecchio fortunato, | i campi | dunque | resteranno tuoi, | e [saranno] per te | abbastanza grandi, |
quamvis | omnia | lapis nudus | limosoque | iunco | palus | obducat | pascua. |
|
benché | ogni cosa | la nuda roccia | e con il fangoso | giunco | la palude | ricopra | i pascoli. |
|
Pabula | insueta | non temptabunt | fetas gravis, | nec mala contagia | pecoris |
Pasture | sconosciute | non insidieranno | le femmine gravide, | né il cattivo contagio | del gregge |
vicini | laedent. | Fortunate senex, | hic | inter flumina nota | et fontis sacros | captabis |
vicino | le colpirà. | Fortunato vecchio, | qui | tra fiumi conosciuti | e fonti sacre | prenderai |
frigus | opacum; | hinc | saepes, | quae semper, | ab limite vicino, | florem salicti |
|
il fresco | dell’ombra; | da qui | la siepe, | quella di sempre, | dal limite vicino, | con il fiore del salceto |
|
depasta | Hyblaeis apibus, | saepe tibi suadebit | levi susurro | inire somnum. | hinc |
assaggiato | dalle api Iblée, | spesso ti alletterà | con lieve sussurro | ad addormentarti. | da qui |
alta sub rupe | frondator | canet ad auras, | nec tamen | interea | raucae palumbes, |
|
sotto l’alta rupe | il portatore | canterà al vento, | né tuttavia | frattanto | le rauche colombe, |
|
tua cura, | nec turtur | cessabit | gemere | ab ulmo aeria. |
|
tua passione, | né la tortora | cesserà | di gemere | dall’alto olmo. |
|
T. | Ergo | ante | leves cervi | pascentur | in aethere, | et freta | destituent | nudos pisces |
| Dunque | prima | cervi leggeri | pascoleranno | in aria, | e le onde | abbandoneranno | i nudi pesci |
in litore; | bibet | aut Parthus | Ararim | aut Germania | Tigrim, | exsul, | pererratis finibus |
|
sulla spiaggia; | berrà | o il Parto | lArari | o la Germania | il Tigri, | esule, | usciti dai confini |
|
amborum, | ante quam | vultus illius | labatur | nostro pectore. |
|
di entrambi, | prima che | l’immagine di quello | sia cancellata | dal mio cuore. |
|
IV – Canto di palingenesi
– Introduzione
Musae | Sicelides, | canamus | paulo maiora! | Non | omnis | iuvant | arbusta |
Muse | sicule, | cantiamo | cose un po più alte! | Non | a tutti | piacciono | gli arbusti |
humilesque | myricae: | si | canimus | silvas, | silvae | sint | dignae | consule. |
e le basse | tamerici: | se | cantiamo | le selve, | le selve | siano | degne | di un console. |
– L’ultima età
Iam | venit | ultima | aetas | carminis | cumaei; | nascitur | ab integro | magnus |
E già | venuta | l’ultima | età | della profezia | cumana; | nasce | di nuovo | una grande |
ordo | saeclorum, | Iam | redit | et | Virgo, | redeunt | regna | Saturnia; |
successione | di generazioni, | Già | ritorna | anche | la Vergine, | ritornano | i regni | di Saturno; |
Iam | nova | progenies | demittitur | caelo | alto. |
Già | la nuova | progenie | discende | dal cielo | profondo. |
– A Licinia
Tu | casta | Lucina, | fave | puero | modo nascenti, | quo | primum |
Tu | casta | Lucina, | sii propizia | al bambino | che sta per nascere | sotto il quale | finalmente |
desinet | gens | ferrea | ac | toto | mundo | surget | [stirpe] aurea: |
cesserà | la stirpe | del ferro | e | in tutto | il mondo | si leverà | [quella ]dell’oro |
iam | regnat | tuus Apollo. |
ormai | regna | il tuo Apollo. |
– Dedica a Poll’io
Eue | adeo | te | hoc | decus aevi | inibit | te consule, | Poll’io, |
E | proprio | sotto di te | questa | età gloriosa | avrà inizio | sotto il tuo consolato, | Pollione, |
et | incipient | magni | menses; | te duce, | si | manent | qua |
e | incominceranno a svolgersi | grandi | mesi; | sotto la tua guida, | se | rimarrà | qualche |
vestigia | nostri | sceleris, | inrita, | solvent | terras | perpetua | formidine. |
traccia | di una nostra | colpa, | saranno vanificate, | libereranno | la terra | dalla costante | paura. |
– La vita del Puer
15 | Ille | accipiet | vitam deum | que | videbit | heroas | permixtos | divis | et | ipse |
| Egli | accoglietà | la vita divina | e | vedrà | gli eroi | misti | agli dei | ed | egli stesso |
videbitur | illis | que | reget | orbem | pacatum | virtutibus | patriis. |
sarà visto | da loro | e | reggerà | il mondo | pacificato | dal valore | paterno. |
a) infanzia
At | puer, | tibi | tellus | nullo cultu | fundet | prima munuscula |
Allora | o fanciullo, | per te | la terra | senza alcuna coltivazione | farà sbocciare | come primi piccoli doni |
hederas | errantis | passim | cum baccare | que colocasia | mixta | ridenti acantho. |
le edere | che serpeggiano | qua e là | con le bàccare | e la colocasia | mescolata | al ridente acanto. |
Ipsae | capellae | referent | domum | ubera | distenta | lacte | armenta nec | metuent |
Da sole | le caprette | porteranno | allovile | le mammelle | piene | di latte | e gli armenti non | temeranno |
magnos | leones; | ipsa | cunabula | fundent | tibi | flores | blandos. | Occidet | et serpens |
grandi | leoni; | da sola | la culla | farà sbocciare | per te | fiori | carezzevoli. | Cadrà | il serpente |
et occidet | fallax | herba | veneni; | nascetur | vulgo | amomum | assyrium |
e cadrà | lingannevole | erba | velenosa; | nascerà | ovunque | amomo | assiro. |
– b) adolescenza – letture
At | simul | poteris iam legere | laudes heroum | et facta | parentis | et cognoscere | quae sit |
Poi | quando | saprai già leggere | le lodi degli eroi | e le gesta | di tuo padre | e conoscere | in cosa consista |
virtus, | campus | paulatim | flavescet | molli arista | que uva | rubens |
il valore militare, | ecco che la pianura | poco a poco | biondeggerà | di tenere spighe | e luva | rosseggiante |
pendebit | sentibus | incultis | et durae quercus | sudabunt | roscida mella. | Suberunt | tamen |
|
penderà | da cespugli | incolti | e le dure querce | stilleranno | rugiadosi mieli. | Sopravviveranno | tuttavia |
|
pauca | vestigia | priscae | fraudis, | quae iubeant | temptare | Thetim | ratibus, |
|
poche | tracce | dell’antica | colpa, | tali da imporre | di mettere alla prova | Teti | con le navi |
|
quae [iubeant] | cingere | oppida | muris, | quae [iubeant] | infindere | sulcos | telluri. |
tali da [imporre] | di cingere | la città | con mura, | tali da [imporre] | di tagliare | con solchi | la terra. |
Erit | tum | alter | Tiphys | et altera | Argo | quae vehat | heroas | delectos: |
|
Vi sarà | allora | una seconda | Tifi | e una seconda | Argo | a trasportare | eroi | scelti: |
|
erunt | etiam | altera | bella | atque iterum | magnus Achilles | mittetur | ad Troiam. |
vi saranno | anche | altre | guerre | e di nuovo | il grande Achille | sarà inviato | a Troia. |
c) età adulta: piena età dell’oro
Hinc, | ubi | aetas | iam firmata | te fecerit | virum, | et ipse vector | cedet | mari |
|
Poi, | quando | l’età | già salda | ti avrà fatto | uomo, | e colui che trasporta | si allontanetà | dal mare |
|
pinus | nautica | nec mutabit | merces: | omnis | tellus | feret | omnia. | Humus |
|
|
il pino | diventato nave | non scambietà | merce: | ogni | terra | porterà | ogni cosa. | La terra |
|
|
non patietur | rastros, | vinea | non [patietur] | falcem; | iam | robustus | arator |
non dovrà sopportare | il rastrello, | la vigna | non dovrà sopportare | la falce; | e già | il robusto | aratore |
solvet | quoque | iuga | tauris; | nec lana | discet | mentiri | colores | varios, | sed aries | in pratis |
scioglierà | anche | i gioghi | ai tori; | né la lana | saprà | simulare | colori | diversi, | ma lariete | nei prati |
ipse | iam | mutabit | vellera | murice | suave | rubenti, | iam | croceo luto, |
da solo | già | trasformerà | il suo vello | in porpora | soavemente | rosseggiante, | e già | in giallo luto, |
sponte sua | sandyx | vestiet | agnos | pascentis. |
spontaneamente | lo sandix | rivestirà | gli agnelli | che pascolano. |
Esortazione
Talia saecla currite” | dixerunt | Parcae | suis fusis | concordes | stabili |
Fate svolgere tali generazioni” | dissero | le parche | ai loro fusi | concordi | nellimmutabile |
numine | fatorum. | Adgredere | magnos | honores, | iam | tempus aderit, | o cara |
potere | dei fati. | Accostati | ai grandi | onori, | ormai | il tempo si avvicina | o cara |
suboles deum, | magnum | incrementum | Iovis! | Aspice | mundum | nutantem | pondere |
prole di dei, | grande | accrescimento | di Giove! | Guarda | il mondo | che oscilla | nel suo peso |
convexo, | que aspice | terras | tractusque | maris | caelumque | profundum, | [aspice] ut omnia |
convesso, | e guarda | le distese | e il tratto | di mare | e il cielo | profondo, | [guarda] come tutto |
laetantur | venturo saeclo! | O mihi maneat tum | ultima | pars | longae vitae |
si rallegra | del secolo che s ta arrivando! | Potesse restarmi allora | l’ultima | parte | di una lunga vita |
et spiritus | quantum | erit sat | dicere | tua facta: | non me vincat | carminibus |
e tanto spirito | quanto | sarà sufficiente | a narrare | le tue gesta: | non mi vincerà | nella poesia |
nec Thracius Orpheus | nec Linus, | quamvis | huic | adsit | mater | atque huic pater, |
né il Trace Orfeo | né Lino, | per quanto | accanto a questo | stia | la madre | e a quello il padre, |
Call’iopea | Orphei, | formosus Apollo | Lino. | Pan etiam, | Arcadia iudice, | si certet mecum |
Call’iope | a Ofero, | il bellApollo | a Lino. | Anche Pan, | benché giudice di Arcadia | se gareggiasse con me |
Pan etiam | iudice Arcadia | se dicat | victum. | Incipe, | parve puer, | cognoscere | matrem |
persino Pan | giudice in Arcadia | si direbbe | vinto. | Incomincia, | o piccolo, | a riconoscere | la madre |
risu: | matri | decem menses | tulerunt | longa fastidia. | Incipe, | parve puer: |
|
col riso: | alla madre | dieci mesi | hanno portato | lunghi fastidi. | Incomincia, | piccolo: |
|
qui | non risere | parenti | hunc | nec deus | mensa, | nec dea | est dignata | cubili. |
chi | non ha sorriso | alla madre | costui | né un dio | di una mensa, | né una dea | degnò | di un letto. |
Eneide
Libro I
Proemio
Cano | arma | virumque, | qui primus | ab oris Troiae | venit | profugus | Italiam |
|
Canto | le armi | e l’uomo, | che per primo | dalle terre di Troia | raggiunse | esule | l’Italia |
|
fato, | Laviniaque litora, | ille | multum | vi superum | iactatus | et terris |
per volere del fato | e le sponde lavinie, | egli | molto | per forza di dei | travagliato | e in terra |
et alto, | ob memorem iram | saevae Iunonis, | passus quoque | multa | et bello, |
e in mare, | per la memore ira | della crudele Gionone, | e avendo sofferto | molto | anche in guerra, |
dum conderet | urbem, | inferretque | Latio | deos, | unde | genus | Latinum, |
|
pur di fondare | la città, | e introdurre | nel Lazio | I Penati, | dai quali [proviene] | la stirpe | latina, |
|
patres Albanique, | atque moenia | altae Romae. |
|
|
e i padri albani, | e le mura | dell’alta Roma. |
|
|
Musa, | mihi causas memora, | quo numine laeso, | quidve dolens | regina deum |
Musa, | dimmi le cause, | per quale offesa al suo nume, | di che cosa dolendosi | la regina degli dei |
impulerit | virum | insignem | pietate | volvere | tot casus, | adire |
costrinse | un uomo | insigne | per pietà | a trascorrere | tante sventure, | ad imbattersi |
tot labores? | Tantaene irae | animis caelestibus? |
in tanti travagli? | Tante loe ide | negli animi dei celesti? |
Libro II
La richiesta di racconto (1-13)
Conticuere | omnes | intentique tenebant | ora. | Inde | ab alto toro | pater Aeneas |
|
Tacquero | tutti | e tenevano attento | lo sguardo. | Allora | dall’alto giaciglio | il padre Enea |
|
sic orsus: | « iubes, | regina, | renovare | dolorem Infandum, | ut Danai | eruerint |
cominciò: | « mi chiedi, | regina, | di ronnovare | un dolore indicibile, | come i Danai | abbiano distrutto |
Troianas opes | et lamentabile regnum, | quaeque miserrima | ipse | vidi | et quorum |
la potenza troiana | e il regno sventurato, | e quelle cose tristissime che | io stesso | vidi | e delle quali |
fui | pars magna. | Quis talia fando, | Myrmidonum | Dolopumve | aut miles | duri Ulixi |
fui | gran parte | Chi, dicendo tali cose, | tra i mirmidoni | o i dolopi | o soldato | del duro Ulisse |
temperet a lacrimis? | Et iam | nox umida | praecipitat caelo, | que sidera | cadentia |
tratterrebbe le lacrime? | Già | la notte umida | discende dal cielo, | e le stelle | al tramonto |
suadent somnos. | Sed si | [est tibi] | tantus amor | cognoscere | casus nostros |
|
|
conciliano il sonno. | Ma se | [hai] | così grande desiderio | di conoscere | le nostre vicende |
|
|
et audire | breviter | supremum laborem | Troiae, | quamquam | animus | horret | meminisse |
e sentire | brevemente | lestremo travaglio | di Troia, | anche se | l’animo | inorridisce | al ricordo |
refugit luctuque, | incipiam. |
|
|
e rifugge il dolore, | comincerò. |
|
|
Laocoonte I (41-56)
Primus | decurrit | ab arce summa | ibi ante omnis | Laocoon ardens | comitante magna |
Per primo | scende giù | dall’alta rocca | lì davanti a tutti | Laocoonte adirato | accompagnato da grande |
caterva | et procul: | ‘o miseri cives, | quae tanta insania? | creditis | hostis |
folla | e da lontano: | « sciagurati cittadini, | perché questa follia così grande? | credete | che i nemici |
avectos [esse]? | aut putatis | ulla dona | Danaum | carere | dolis? | sic notus |
siano partiti? | o pensate | che qualche dono | dei greci | sia privo | di inganni? | così conoscete |
Ulixes? | aut | Achivi | occultantur | inclusi | hoc ligno, | aut haec machina | fabricata est |
Ulisse? | o | gli Achei | sono nascosti | rinchiusi | in questo legno, | o questa macchina | è costruita |
in nostros muros, | inspectura domos | venturaque desuper urbi, | aut latet |
|
a danno delle nostre mura, | per spiare le case, | e sorprendere dall’alto la città, | o vi si nasconde |
|
aliquis error: | Teucri, | ne credite equo. | Quidquid id est, | timeo Danaos |
|
qualche insidia: | Troiani, | non credete al cavallo. | Qualunque cosa sia, | temo i greci |
|
et ferentis | dona». | Sic fatus, | contorsit | ualidis viribus | ingentem hastam |
|
anche quando portano | doni». | Così disse, | scagliò | con gran forza | una grossa lancia |
|
in latus | inque alvum curvam | compagibus | feri. | Illa | stetit tremens, |
|
nel fianco | e nel ventre ricurvo | delle connessioni | del cavallo. | Quella | saffisse vibrando, |
|
uteroque | recusso | insonuere | cavae, | gemitumque dedere | cavernae. |
e dallalveo | percosso | risuonarono | le cavità, | e diedero un gemito | le caverne. |
Et, | si fata deum, | si mens | non fuisset | laeva, | (impulerat | foedare | ferro |
E, | se i fati degli dei, | se la mente | non fosse stata | funesta, | (ci aveva spinti | ad aprire | col ferro |
latebras | Argolicas) | Troiaque nunc staret, | Priamique arx alta maneres. |
|
i nascondigli | dei Greci) | Troia oggi starebbe in piedi, | e tu, alta rocca di Priamo, dureresti ancora. |
|
Laocoonte II (201-227)
Hic | aliud | maius | multoque magis tremendum | obicitur | miseris |
Ora | un altro | più grande [fatto] | e di gran lunga più spaventoso | si offre | [a noi] sventurati |
atque turbat | improvida pectora. | Laocoon, | sacerdos | ductus sorte | Neptuno, | mactabat |
e turba | i cuori impreparati. | Laocoonte, | sacerdote | tratto a sorte | a Nettuno | immolava |
ad aras sollemnis | taurum ingentem. | Ecce autem | a Tenedo | per alta tranquilla |
presso le solenni are | in grande toro. | Ma ecco | da Tenedo | per le profonde acque tranquille |
(horresco referens) | gemini angues | immensis orbibus | incumbunt pelago | pariterque |
(inorridisco a raccontarlo) | due serpenti | con immense volute | incombono sul mare | e parimenti |
tendunt | ad litora; | quorum pectora | arrecta | inter fluctus | Iubaeque sanguineae | superant |
volgono | verso le coste; | i loro petti | erti | tra i flutti | e le creste sanguigne | superavano |
undas, | pars cetera | legit | pontum | pone | sinuatque | volumine | immensa terga. |
le onde, | la restante parte | sfiora | il mare | col tergo | e incurva | i volute | gli immensi dorsi. |
Spumante salo | fit sonitus; | iamque | tenebant arva | que suffecti | ardentis oculos |
Dal gorgo spumeggiante | esce un rumore; | e già | approdavano | e tinti | gli occhi ardenti |
sanguine et igni | lambebant | linguis vibrantibus | ora sibila. | Diffugimus |
|
di sangue e di fuoco | lambivano | con lingue vibranti | bocche sibilanti. | Fuggiamo qua e là |
|
exsangues | visu. | Illi | agmine certo | petunt | Laocoonta; | et primum |
esangui | a quella vista. | Quelli | con marcia sicura | puntano | su Laocoonte; | e in primo luogo |
serpens uterque | amplexus | parva corpora | duorum natorum | implicat | et depascitur |
l’uno e l’altro serpente | stretti | i piccoli corpi | dei due figli | li avvolge | e divora |
morsu | miseros artus; | post | corripiunt | ipsum | subeuntem | ac ferentem | auxil’io |
a morsi | le misere membra; | poi | afferrano | lui stesso | che accorre | e porta | in aiuto |
tela | que ligant | spiris ingentibus; | et iam | amplexi | bis medium, | circum dati |
le frecce | e lo legano | con grandi spire; | e già | avvinghiato | due volte alla vita, | circondato |
bis | collo | squamea terga | superant capite | et cervicibus altis. | Ille | tendit |
|
due volte | il collo | coi dorsi squamosi | sovrastano il capo | e le alte cercivi. | Quello | si sforza |
|
simul | divellere | nodos | manibus | perfusus vittas | sanie | atroque veneno, |
contemp. | di svellere | i nodi | con le mani | con le bende sparse | di bava | e atro veleno, |
simul | tollit ad sidera | cl’amores horrendos: | qualis mugitus | taurus | cum, saucius |
e insieme | solleva | urla tremente: | come i muggiti | [che manda] il toro | quando, ferito, |
fugit aram | et excussit | cervice | incertam securim. | At | gemini dracones |
fugge gli altari | e scuote via | dal capo | la scure incerta. | E infine | i due mostri |
effugiunt | lapsu | ad summa delubra, | que petunt | arcem | Saevae Tritonidis, |
fuggono | strisciando | verso i templi più alti, | e vanno verso | la rocca | della crudele tritonide, |
teguntur | sub pedibusque | deae | clipeique sub orbe. |
|
|
e si rifugiano | sotto i piedi | della dea | e sotto il cerchio dello scudo. |
|
|
La morte di Priamo (506-558)
Forsitan | requiras | et | quae fuerint | fata | Priami. | Uti | vidit | casum |
Forse | chiederai | anche | quale sia stato | il destino | di Priamo. | Come | vide | il disastro |
urbis captae, | que limina | convulse | tectorum, | et hostem | medium | in penetralibus, |
della città conquistata, | e le soglie | dilaniate | dei teucti, | e il nemico | in mezzo | alle stanze, |
senior | circumdat | nequiquam | umeris trementibus aevo | arma | diu |
sebbene ormai vecchio | circonda | invano | le spalle tremanti per l’età | con le armi | a lungo |
desueta | et cingitur | ferrum | inutile, | ac fertur | in hostis densos | moriturus. |
disusate | e cinge | la spade | ormai inutile, | e si porta | nel folto dei nemici | deciso a morire. |
In mediis aedibus | que sub nudo axe | aetheris | fuit | ingens ara | iuxtaque veterrima |
Al centro del palazzo | e sotto la nuda volta | del cielo | vi era | un enorme altare | e accanto un vetusto |
laurus | incumbens | arae | atque umbra complexa | penatis. | Hic | Hecuba |
alloro | che incombeva | sull’altare | e abbracciava con la sua ombra | i penati. | Qui | Ecuba |
et natae | nequiquam | altaria circum, | praecipites | ceu columbae | atra tempestate, |
e le figlie | invano | intorno agli altari, | precipitose | come colombe | nella fosca bufera, |
sedebant | condensae | et amplexae | simulacra | divum. | Ut vidit | autem |
|
|
sedevano | strette tra loro | e abbracciate | alle statue | delgi dei. | Come vide | poi |
|
|
Priamum ipsum | sumptis iuvenalibus armis, | inquit: | ‘quae mens tam dira, |
|
Priamo in persona | indossate le armi della sua giovinezza, | disse: | « quale funesto pensiero, |
|
miserrime coniunx, | impulit | cingi | his telis? | aut quo ruis? | Tempus |
infelicissimo sposo, | ti spinse | a cingerti | di queste armi? | e dove ti precipiti? | Questo momento |
non eget | tali auxil’io | nec defensoribus istis; | non | si nunc | adforet | ipse meus |
non richiede | un tale aiuto | né queste difese; | neppure | se ora | fosse presente | il mio stesso |
Hector. | Concede | huc | tandem; | haec ara | tuebitur omnis, | aut moriere simul. |
|
|
Ettore. | Rifugiati | qui | alfine; | questara | ci proteggerà tutti, | o moriremo insieme». |
|
|
Sic ore effata | recepit ad sese | longaeuum | et locavit | sacra in sede. |
|
Avendo parlato così | trasse a sé | il vegliardo | e lo pose | nel luogo sacro. |
|
Ecce autem, | elapsus de caede Pyrrhi, | Polites, | unus natorum Priami, | per tela, | per hostis, |
Quandecco, | scampato alla strage di Pirro, | Polite, | uno dei figli di Priamo, | tra i dardi, | tra i nemici, |
fugit | porticibus longis | et lustrat | vacua atria, | saucius. | Pyrrhus | ardens |
fugge | per lunghi portici | e percorre | gli atrii deserti, | ferito. | Pirro | impetuoso |
illum insequitur, | vulnere | infesto, | iam iamque tenet manu | et premit hasta. |
|
lo insegue, | con arma | minacciosa, | e già lo tiene con la mano | e lo preme con lasta. |
|
Ut tandem | evasit | ante oculos | et ora parentum, | concidit | ac fudit vitam |
Come infine | giunse | davanti allo sguardo | e al volto dei genitori, | cadde, | ed effuse la vita |
cum multo sanguine. | Hic Priamus, | quamquam | iam | tenetur | in media morte, |
|
con molto sangue. | Allora Priamo, | anche se | già | preso | nella stretta della morte, |
|
tamen | non abstinuit | nec pepercit | voci iraeque; | Exclamat: | ‘at pro scelere, |
tuttavia | non si trattiene | né risparmia | la voce e lira; | Esclama: | « per questo delitto, |
pro talibus [facinoribus] ausis, | di, | si qua est caelo pietas | quae talia curet, |
|
per queste [imprese] da te osate, | gli dei, | se nel cielo vi è qualche pietà | che si curi di ciò, |
|
persolvant grates dignas | et reddant praemia debita, | tibi qui | me fecisti | cernere | coram |
diano la giusta ricompensa | e rendano il premio dovuto, | a te che | mi hai fatto | vedere | da vicino |
letum nati | et foedasti | funere | vultus | patrios. | At | ille Achilles |
|
la morte del figlio | e hai profanato | con la morte | la vista | del padre. | Eppure | quello stesso Achille |
|
quo | te mentiris | satum | non fuit | talis | in hoste Priamo; | sed erubuit |
di cui | ti spacci | discendente | non fu | tale | contro il nemico Priamo; | ma ebbe riguardo |
iura | fidemque | supplicis, | que reddidit | corpus exsangue | Hectoreum | sepulcro , |
ai diritti | e alla fede | del supplice, | e restituì | il corpo esangue | di Ettore | al sepolcro, |
que remisit | me | in mea regna.’ | Sic fatus | senior, | que coniecit | sine ictu | telum |
e inviò di nuovo | me | nel mio regno». | Così parlo | il vecchio, | e scagliò | senza slancio | la freccia |
imbelle, | quod protinus | repulsum | rauco aere, | et pependit | nequiquam | summo |
innocua, | che subito | rimbalzò | dal fioco bronzo, | e pendette | inutilmente | dal sommo |
umbone | clipei. | Cui Pyrrhus: | ‘referes ergo haec, | et ibis nuntius |
|
|
della borchia | dello scudo. | A lui Pirro: | « Dunque riferirai questo, | e andrai messaggero |
|
|
Pelidae genitori. | Memento | narrare | illi mea tristia facta | degeneremque |
al genitore Pelide. | Ricordati | di raccontare | le mie sciagurate imprese | e il degenerato. |
Neoptolemum. | nunc morere.’ | Hoc dicens | traxit | trementem | ad ipsa altaria |
|
Neottolemo. | E ora muori». | E dicendo questo | lo trascina | tremante | agli stessi altari |
|
et lapsantem | in multo sanguine | nati, | que laeva implicuit comam, | dextraque |
e facendolo scivolare | nel copioso sangue | del figlio, | con la sinistra gli afferra la chioma, | e con la dx |
extulit | ensem coruscum | ac abdidit | lateri | tenus | capulo. | Haec finis | fatorum |
alzò | la spada corusca | e gliela conficca | nel fianco | fino | allelsa. | Questa la fine | del destino |
Priami, | hic exitus | sorte | illum tulit | videntem | Troiam incensam |
di Priamo, | questo esito | secondo la sorte | lo travolse | mentre vedeva | Troia in fiamme |
et prolapsa Pergama, | quondam superbum | regnatorem | tot populis | terrisque Asiae. |
e Pergamo crollata, | egli un tempo superbo | sovrano | di tanti popoli | e terre dell’Asia. |
Iacet | litore | ingens truncus, | caput avulsumque umeris | et corpus sine nomine. |
giace | sul lido | l’immenso tronco, | il capo spiccato dal collo, | e un corpo senza nome. |
Libro IV
Didone e Anna (1-30)
At | iamdudum | regina | saucia | gravi cura | alit | vulnus | venis | et carpitur |
Ma | ormai | la regina | ferita | da un grave affanno | alimenta | la ferita | nelle vene | ed è presa |
igni | caeco. | Recursat | animo | multa | virtus | viri | multusque honos |
|
da un fuoco | nascosto. | Le ritornano | in mente | la grande | virtù | dell’eroe | e i molti onori |
|
gentis; | haerent infixi | pectore | vultus | verbaque, | nec cura dat | placidam |
della sua stirpe; | le restano fissi | nel cuore | il volto | e le parole, | e l’affanno non dà | la placida |
quietem | membris. | Aurora | postera | lustrabat | terras | lampade | Phoebea |
quiete | alle membra. | Laurora | del giorno dopo | illuminava | le terre | con la sua luce | Febea |
umentemque umbram | dimoverat | polo, | cum, | male sana, | sic | adloquitur |
e lumida ombra | aveva allontanato | dal polo, | quando, | già perturbata, | così | si rivolge |
un’animam sororem: | ‘Anna soror, | quae insomnia | terrent | me suspensam! |
|
alla sorella concorde: | « Anna, sorella, | che incubi | terrorizzano | me sospesa! |
|
quis hospes | novus | successit | hic | nostris sedibus, | quem | sese ferens | ore, |
quale ospite | straordinario | è entrato | qui | nel nostro palazzo, | come | si mostrava | nell’aspetto, |
quam | pectore forti | et armis! | Credo equidem, | nec vana fides, |
come [si mostrava] | nel petto forte | e nelle spalle! | Credo davvero, | e non credo di sbagliarmi, |
esse | genus | deorum. | Timor | arguit | animos | degeneres. | Heu, | quibus fatis |
che sia | di stirpe | divina. | Il timore | agita | gli animi | vigliacchi. | Ahi, | da quali fati |
ille iactatus! | quae | bella | exhausta | canebat! | Si non mihi | sederet | animo |
è stato agitato! | che | guerra | sofferte | raccontava! | Se non mi | stesse fermo | nell’animo |
fixum immotumque | ne me vellem | sociare | cui | vinclo iugali, |
|
una decisione salda e incrollabile | di non volermi | unire | ad alcuno | nel vincolo nuziale, |
|
postquam | primus amor | fefellit | morte | deceptam; | si non fuisset [me] | pertaesum |
dopo che | il primo amore | tradì | con la morte | me ingannata; | se non fosse [per me] | odioso |
thalami taedaeque, | huic uni culpae | forsan | potui succumbere. |
il letto e le fiaccole nuziali, | a questa sola colpa | forse | potrei soccombere. |
Anna, | (fatebor enim) | post fata | miseri coniugis Sychaei, | et penatis | sparsos |
Anna, | (lo confesso) | dopo la morte | del mio povero marito Sicheo, | e la casa | imbrattata |
caede | fraterna, | solus hic | inflexit sensus | que impulit | animum |
dalla strage | fraterna, | solo costui | ha piegato i miei sentimenti | e ha colpito | il mio animo |
labantem. | Agnosco | vestigia | veteris flammae. | Sed optem | vel prius | dehiscat mihi |
vacillante. | Conosco | i segni | dell’antica fiamma. | Ma voglio che | o prima | mi si apra |
tellus ima, | vel pater omnipotens | adigat me | fulmine | ad umbras | pallentis umbras |
la terra sotto i piedi, | o il padre onnipotente | mi cacci | col fulmine | tra i morti, | e le pallide ombre |
Erebo | noctemque profundam, | ante quam, | pudor, | te violo | aut tua iura resolvo. |
dellErebo | e la notte profonda, | prima che, | o pudore, | io ti vìoli | o sciolga i tuoi giuramenti. |
Ille qui | primus | me sibi iunxit, | abstulit | meos amores; | ille | habeat secum |
|
Quello che | per primo | mi unì a sé, | mi sottrasse | il mio amore; | egli | lo abbia con sé |
|
servetque sepulcro.’ | Sic effata | implevit | sinum | lacrimis obortis. |
|
e il sepolcro lo conservi». | Detto questo | riempì | la veste | di lacrime dirotte. |
|
Il temporale fatale (160-197)
Interea | caelum | incipit | misceri | magno murmure, | insequitur | nimbus |
Intanto | il cielo | comincia | a turbarsi | con grande fragore, | segue immediatamente | un acquazzone |
commixta grandine, | et comites Tyrii | passim | et Troiana iuventus | Dardaniusque nepos Veneris | petiere |
misto a grandine, | e i compagni Tiri | qua e là | e i giovaniTroiani | e il Dardanio nipote di Venere | cercano |
metu | tecta | diversa | per agros; | ruunt | de montibus | amnes. | Dido | et dux Troianus |
con timore | ripari | diversi | per i campi; | precipitano | dai monti | i torrenti. | Didone | e il capo Troiano |
deveniunt | spel’uncam eandem. | Prima | et Tellus | et pronuba | Iuno | dant signum; |
giungono | in una stessa caverna. | Per prime | e la Terra | e la pronuba | Giunone | danno il segnale; |
fulsere ignes | et aether | conscius conubiis, | summoque vertice | ulularunt | Nymphae. |
rifulsero le folgori | e letere | consapevole del connubio, | e dalle più alte vette | ululano | le Ninfe. |
Ille | fuit primus | dies | leti | primusque | causa | malorum; | neque enim | Dido | movetur |
Quel | fu il primo | giorno | di morte | e il primo | causa | di sventure; | né poi | Didone | di preoccupa |
specie | famave, | nec meditatur | iam | amorem | furtivum: | coniugium vocat, |
di apparenze | o di fama, | né pensa | ormai | a un amore | nascosto: | lo chiama connubio, |
hoc nomine | praetexit culpam. |
con questo nome | nasconde la colpa. |
La fama
Extemplo | Libyae | Fama | it | per magnas urbes. | Fama, | qua | non aliud malum ullum |
|
Subito | in Libia | la Fama | va | per grandi città, | la Fama, | risp. alla ql | nessun altro malanno |
|
velocius: | viget | mobilitate | virisque adquirit | eundo, | primo | parva metu, |
è più veloce: | possiede vigore | di movimento | e acquista forza | con l’andare, | dapprima | per il timore, |
mox | sese attollit | in auras | ingrediturque solo | et condit caput | inter nubila. | Terra parens, |
presto | si solleva | per aria | e avanza nel suolo | e cela il capo | tra le nubi. | La madre terra, |
inritata ira deorum, | illam progenuit | extremam, | ut perhibent, | sororem | Coeo |
|
incitata dallira contro gli dei, | la generò | per ultima, | come dicono, | come sorella | di Ceo |
|
Enceladoque, | pedibus celerem | et pernicibus alis, | monstrum horrendum, | ingens, | cui |
|
e di Encelado, | veloce nei passi | e di ali infaticabili, | mostro orrendo, | enorme, | alla quale |
|
quot sunt | plumae corpore, | tot | (mirabile dictu) | oculi | vigiles | subter, | tot linguae, |
|
quante sono | le piume in corpo, | tanti | (mirabile a dirsi) | occhi | vigili | ha sotto, | e tante lingue, |
|
totidem ora sonant, | tot subrigit auris. | Nocte | volat | stridens | medio caeli | terraeque |
e altrettante bocche parlano, | e orecchi protende. | Di notte | vola | stridendo | tra il cielo | e la terra |
per umbram, | nec | declinat | lumina | dulci somno. | Luce | sedet | custos | aut summi culmine |
nell’ombra, | e non | chiude | gli occhi | al dolce sonno. | Di giorno | siede | spiando | o sul culmine |
tecti, | aut altis turribus, | et territat | magnas urbes, | tenax | nuntia | tam | ficti |
dun tetto, | o sulle alte torri, | e va terrorizzando | grandi città, | tenace | messaggera | tanto | del falso |
pravique | quam | veri. | Tum | haec | gaudens | replebat | populos | multiplici sermone, |
|
e del malvagio | quanto | del vero. | Allora | costei | esultante | riempiva | la gente | di varie dicerie, |
|
et pariter | canebat | facta atque infecta: | venisse | Aenean, | cretum | Troiano sanguine, | cui viro |
e parimenti | cantava | cose vere e false: | che era giunto | Enea, | nato | da sangue Troiano, | e che a lui |
pulchra Dido | dignetur | se iungere; | nunc fovere | quam longa hiemem | inter se luxu, |
la bella Didone | si era degnata | di unirsi; | che ora passavano | tutto l’inverno | in reciproche mollezze |
immemores | regnorum | captos | turpique | cupidine. |
|
|
|
immemori | dei loro regni, | presi | da turpe | passione. |
|
|
|
Haec | dea foeda | diffundit | passim | in ora | virum. | Protinus | detorquet cursus |
|
Questo | la malvagia dea | spargeva | qua e là | sulle bocche | degli uomini | Subito | volge il passo |
|
ad regem | Iarban | incenditque | dictis | animum | atque aggerat | iras. |
verso re | Iarba | e infiamma | con parole | il suo animo | e ne fomenta | lira. |
Laddio di Enea (296-392)
At | regina | praesensit | (quis | possit | fallere | amantem?) | dolos | que excepit |
Ma | la regina | presentì | (e chi | potrebbe | ingannare | un inamorata?) | le trame | e colse |
prima | motus futuros, | omnia timens | tuta | Eadem impia Fama | detulit |
per prima | le mosse future, | temendo tutto | [lei che era stata troppo] sicura. | La stessa empia Fama | riferì |
furenti | classem | armari, | que parari | cursum. | Saevit | inops animi | totamque |
a lei furente | che la flotta | veniva armata, | e che si preparava | la partenza. | Infuria | fuori di sé | e tutta |
incensa | bacchatur | per urbem, | qualis | Thyias | excita | commotis sacris, |
infiammata | si aggira come una baccante | per la città, | come | una Tiade | eccitata | al destarsi dei riti, |
ubi, | audito Baccho, | stimulant | orgia | trieterica | nocturnusque Cithaeron | vocat | cl’amore. |
quando, | udito Bacco, | la stimolano | le orge | triennali | e il notturno Citeone | la richiama | con grida. |
Tandem | compellat | ultro | Aenean | his vocibus: | ‘sperasti etiam, | perfide, | posse |
E finalmente | colpisce | per prima | Enea | con queste parole: | «hai sperato, | spergiuro, | di poter |
dissimulare | tantum nefas | tacitusque | decedere | mea terra? | nec tenet te | noster amor | nec te |
dissimulare | una tale infamia | e in silenzio | lasciare | la mia terra? | non ti trattiene | il nostro amore | né |
dextera | quondam | data, | nec Dido | moritura | funere | crudeli? | quin etiam |
la mano | che un giorno | mi hai data, | né Didone | destinata a morire | di morte | prematura? | e anzi |
properas | moliri | classem | hiberno sidere | et ire per altum | mediis Aquilonibus, |
|
|
ti affretti | a mettere in moto | la flotta | sotto le stelle invernali | e prendere il largo | in mezzo ai venti, |
|
|
crudelis? | quid, | si | non peteres | arva aliena | domosque ignotas, | et Troia antiqua | maneret, |
spietato? | che, | se | non cercassi | terre straniere | e ignote dimore, | e Troia antica | f. ancora in piedi, |
Troia peteretur | classibus | per undosum aequor? | mene fugis? | ego te oro, | per has lacrimas |
andresti a Troia | con le navi | nel mare tempestoso? | fuggi da me? | io ti prego | per queste lacrime |
dextramque tuam | (quando | nihil aliud | ipsa iam reliqui | mihi miserae) | per conubia nostra, |
e per la tua mano | (poiché | null’altro | ho lasciato | a me sventurata) | per il nostro connubio, |
per inceptos hymenaeos, | si bene quid de te merui, | aut fuit tibi dulce | quicquam meum, | miserere |
per liniziato matrimonio, | se bene di te meritai, | o ti fu dolce | qualcosa di me, | abbi pietà |
domus | labentis | et exue | istam mentem, | si adhuc | quis locus | precibus. |
della casa | che crolla | e abbandona | questo pensiero, | se ancora | c’è posto | per le preghiere. |