29 e 30 settembre 2005
SAGGIO
Traccia sorteggiata:
L’autonomia funzionale delle istituzioni scolastiche, introdotta dallart. 21 della legge 59/97, trova la sua più elevata espressione negli aspetti dell’attività educativa connessi all’insegnamento e all’apprendimento e consente alla scuola autonoma di dare risposte valide alla richieste formative della comunità in cui opera.
La scuola autonoma può quindi costruire un suo modello finalizzato allottimizzazione delle risorse ed al conseguimento di migliori risultati rispetto allo standard organizzativo tradizionale.
Il candidato, dopo aver discusso questa affermazione, indichi quali caratteristiche debba avere unofferta formativa che, accanto ad obiettivi di sistema, preveda una percentuale di curricolo destinata a far fronte a fabbisogni formativi collegati con le situazioni locali, anche
nell’ottica della personalizzazione dei percorsi.
PROGETTO
Traccia sorteggiata:
Alla luce dei risultati dell’indagine P.I.S.A. che sottolineano un modesto livello culturale ed un’ampia demotivazione delle giovani generazioni nei confronti della scuola, i candidati sviluppino un progetto volto a rimotivare gli studenti, individuando quali attività, quali strategie didattiche e quale tipo di relazioni possano essere più coinvolgenti e adatti allo scopo.
Il progetto,partendo dalle giustificazioni della proposta, deve includere gli obiettivi in termini operativi, i gruppi destinatari, le attività previste suddivise per fasi, i risultati attesi per ciascuna fase, i prodotti, il ruolo di eventuali soggetti esterni, le esigenze in termini finanziari (budget definito per voci di spesa) e gli interventi di valutazione degli esiti.