Si propone in questa sede il primo di una serie di test su Alessandro Manzoni.
In questa ‘prima puntata, ci si occupa soprattutto dei Promessi Sposi”.
N.B. Ove non sia indicato altrimenti, ci si riferisce ovviamente ad Alessandro Manzoni.
1. Conosceva perfettamente il francese e si serviva di questa lingua anche
per la corrispondenza.
V – F
2. Secondo la sua concezione, l’artista deve porsi come punto di riferimento
etico della società.
V – F
3. Considerò la rivoluzione francese del 1789 ingiusta.
V – F
4. Era filo-austriaco.
V – F
5. Non scrisse mai testi di argomento patriottico, ispirati cioè all’indipendenza
dell’Italia.
V – F
6. I Promessi Sposi” hanno avuto:
a. una stesura e una sola edizione;
b. due stesure e due edizioni;
c. due stesure e tre edizioni;
d. tre stesure e due edizioni;
e. tre stesure e tre edizioni.
7. I Promessi Sposi” si ispirano quasi completamente ai romanzi di W. SCOTT.
V – F
8. La revisione linguistica dei Promessi Sposi” è stata compiuta dallA.
in cinque anni.
V – F
9. Rimase convinto fino alla fine della validità e dell’efficacia del romanzo
storico. Se non è così, precisa in quali occasioni espresse delle idee
contrarie rispetto a quanto appena esposto.
V – F
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
10. Indica il periodo storico in cui è ambientata la vicenda del romanzo.
Periodo storico: __________________________________________________________________ .
11. Cita alcuni dei personaggi storici che vengono ricordati nel romanzo.
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
12. La pubblicazione dei Promessi Sposi” gli fruttò notevoli guadagni.
V – F
13. Non incontrò mai problemi sul piano della tutela dei diritti d’autore.
V – F
14. Oltre ai Promessi Sposi”, ha prodotto altri romanzi, di contenuto però assai
diverso da quest’opera.
V – F
15. Tutti i personaggi dei Promessi Sposi” sono di fantasia.
V – F
16. La storia della colonna infame” è stata scritta da Manzoni in collaborazione
con un importante giurista del tempo.
V – F
17. La storia della colonna infame” è un racconto poliziesco.
V – F
18. L’opera suddetta è la ricostruzione di un celebre processo contro gli untori
scritta da un amico di Manzoni.
V – F
19. La storia della colonna infame” è la ricostruzione di un processo
che non condusse a condanne.
V – F
20. La sua produzione narrativa comprende molti titoli (romanzi, racconti
e novelle).
V – F
21. Nel colloquio tra il conte zio e il padre provinciale dei cappuccini
il primo chiede al secondo di trasferire fra Cristoforo.
V – F
22. Ai giorni nostri, I Promessi Sposi” vengono letti nelle scuole italiane
soltanto perché rappresentano un ottimo esempio di romanzo storico.
V – F
23. Non incontrò alcuna difficoltà nella revisione linguistica dell’ultima stesura
del romanzo.
V – F
24. E’ uno scrittore illuminista.
V – F
25. E’ un A. prettamente verista.
V – F
26. E’ un artista esclusivamente romantico.
V – F
27. E’ uno scrittore alieno da interessi religiosi.
V – F
28. Nel suo pensiero è possibile individuare un’ispirazione giansenista.
V – F
29. Spiega il significato del termine ‘giansenista (max sei righe).
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________
30. I Promessi Sposi” sono ambientati nel XVIII secolo.
V – F
31. I Promessi Sposi” sono ambientati durante la Guerra dei Trent’Anni.
V – F
32. La Guerra dei Trent’Anni non interessò in alcun modo l’Italia.
V – F
33. Durante la suddetta guerra si verificò una terribile epidemia di peste.
V – F
34. Considerò il genere del romanzo storico come una forma
di espressione letteraria valida per tutti i tempi, quindi anche per il futuro.
V – F
35. I Promessi Sposi” sono:
a. un romanzo in cui tutti i personaggi e i fatti hanno un fondamento storico;
b. una tragedia storica;
c. un’opera lirica;
d. un romanzo in cui storia e finzione letteraria si fondono armonicamente;
e. un romanzo storico con qualche piccolo intervento di fantasia.
————————————