
IL MITO PER PLATONE
31 Dicembre 2012


PLATONE – la scoperta della metafisica
31 Dicembre 2012APORIE DI SOCRATE RIPRESE DA PLATONE
- status dell’anima: non spiega quali sono le caratteristiche e l’essenza dell’anima
» muore con il corpo? Platone risponde che è immortale
- defisicizza Dio in una divina intelligenza che dà ordine alle cose, ma non le crea (toglie l’aspetto antropomorfico di Dio, come suggeriva invece la religione tradizionale greca)
» non ha spiegato cosa significa che Dio è un’anima, un’intelligenza
» non spiega che criteri ha questo ordine che Dio dà alle cose
- per Socrate il logos è accessibile solo alle persone che hanno un’anima “gravida”
» lo sforzo della ragione quindi non è per tutti ma solo per pochi eletti
» secondo quale criterio vengono scelti? Chi feconda l’anima? Cosa la rende gravida?
» esclude inoltre completamente tutte le donne ritenendole feconde solo nel corpo
- il messaggio di Socrate è vero solo per Atene, non lo universalizza
» non aveva preoccupazioni di diffondere ovunque il suo messaggio
» Platone invece fonda una scuola dove insegnate il suo messaggio filosofico e fa molti viaggi
- dualismo tra sapere e non sapere
» il non sapere viene messo come primo passo per arrivare alla conoscenza, invece la ostacola
» la conoscenza viene posta come presupposto per la virtù, ma viene presentata impossibile da
raggiungere perché la conoscenza completa è divina, non umana
» afferma quindi che l’uomo non potrà mai essere pienamente se stesso, virtuoso, perché non
possiederà mai una piena conoscenza (l’uomo è destinato ad un vuoto)