contributi raccolti e pubblicati a cura di Gianni Peteani
Ondina, la prima staffetta partigiana d’Italia Teatro Occhiobello (Rovigo) Marta Cuscunà – 16 dicembre 2011
Riassunto puntata televisiva su Ondina Peteani su Marcopolo TV – 27 ottobre 2011
Ondina Peteani alla Mostra “Le Donne che hanno fatto l’Italia” dal 6 dicembre 2011 ospitata all’Altare della Patria, Vittoriano di Roma con locandina della manifestazione in pdf
Mostra “Le Donne che hanno fatto l’Italia” Deledda, Merlin, Cristina Belgioioso, mondine e partigiane su Il sole 24 ore
Le donne che hanno fatto l’Italia Roma, Complesso del Vittoriano – 7 dicembre 2011 – 20 gennaio 2011
In libreria la biografia edita da MURSIA Editore: “Ondina Peteani La lotta partigiana, la deportazione ad Auschwitz, l’impegno sociale: una vita per la libertà”. Segue la Rassegna Stampa dedicata
Giorno della Memoria 2011 Sassari ricorda Ondina Peteani, la prima staffetta partigiana di Italia – Sassari 27 gennaio 2011
Comunicato stampa – 27 ottobre 2011 – puntata su Ondina Peteani in LA FORZA DEL DESTINO in formato pdf disponibile anche in formato doc per word
Ondina Peteani: una vita per la libertà la storia della prima staffetta partigiana d’Italia giovedì 27 ottobre alle 20.30 sul canale Marcopolo (SKY n. 414)
Ondina Peteani biografia di Ondina Peteani, inclusiva della rassegna stampa
La forza del destino spot tv sulla storia di Ondina Peteani
Slovacchia, proposta-choc: sterilizzazione delle donne rom Comitato permanente Ondina Peteani
La storia di Ondina Peteani “E’ bello vivere liberi”: una donna da Auschwitz al 2011 passando per i morti di Reggio Emilia, uccisi il 7 luglio 1960, di Raffaella Ilari
Tzigari. Una storia Rom presentazione di un film sui cinquecentomila zingari nei campi di concentramento della seconda guerra mondiale
Da donna a donna attraversano la parabola dell’emancipazione femminile nel Novecento. Raccontando, da registe, i miti che continuano ad amare, di Zoraide Cremonini
Biblioteca Comunale di Monfalcone giovedì 21 aprile 2011 – ore 18:00 – ilGiovedì delLibro – presentazione del libro su Ondina Peteani, con locandina in pdf
Celebrazioni del 25 aprile 2011 – Martedì 26 aprile alle 18.00, nella sala di lettura della Libreria Minerva di via san Nicolò 20 (Trieste), presentazione del libro “ONDINA PETEANI. La lotta partigiana, la deportazione ad Auschwitz, l’impegno sociale: una vita per la libertà” di Anna Di Gianantonio e Gianni Peteani.
Ondina mi ha insegnato l’impossibilità di restare a guardare intervista a Marta Cuscunà, di Marcello Marchesini
La Resistenza memoria viva di Marcello Marchesini
Giornata della memoria con Nedo Fiano, Gabriele Nissim e Gianni Peteani – puntata del 27 gennaio 2011 di Mattino Cinque
Ondina donna di battaglia: dalla resistenza ai Lager di Mario Brandolin – Messaggero Veneto – 24 gennaio 2011
Encomio del Presidente Napolitano indirizzato al nostro collaboratore Gianni Peteani
E’ bello vivere liberi Marta Cuscunà – Teatro Comunale Occhiobello – 16 Dicembre 2011
E’ bello vivere liberi! spettacolo dell’11 settembre 2011 a Mestre
E’ bello vivere liberi! – Ancona – Sabato 6 agosto 2011 – Alle ore 21.30 – Teatro Studio della Mole
E’ bello vivere liberi! da Il Resto del Carlino
“E’ bello vivere liberi” di e con Marta Cuscunà a Gattatico – 7 Luglio 2011
E’ bello vivere liberi! sabato 14 maggio 2011, ore 20.30 al Teatro Goldoni di Venezia
Da donna a donna attraversano la parabola dell’emancipazione femminile nel Novecento. Raccontando, da registe, i miti che continuano ad amare, di Zoraide Cremonini
E’ bello vivere liberi! martedì 19 e mercoledì 20 aprile 2011 al Teatro Verdi di Pordenone
A Cetona, omaggio a tre donne ‘Resistenti’ E’ bello vivere liberi! – Domenica 17 aprile
E’ bello vivere liberi sabato 16 APRILE ore 21.15 Teatro di Ragazzola (PR)
Dal Carnevale al teatro doppio appuntamento per il week end di Fusignano – 10 aprile 2011
Rassegna stampa spettacolo “E’ bello vivere liberi” – gennaio 2011: 18.01.2011 Pesarourbinonotizie.it, 17.01.2011 Ilgiornaledivicenza.it, gennaio 2011 Teatro.org
E’ bello vivere liberi! URBANIA 26 Gennaio
La storia della partigiana Ondina fa riflettere quotidiano IL PICCOLO – giornale di Trieste (edizione di Gorizia) – 6 gennaio 2011, di Luca Perrino