Foto del paesino di Barbiana e della canonica di Don Milani, riadattata a scuola
Spesso gli amici mi chiedono come faccio a far scuola. […] Sbagliano la domanda, non dovrebbero preoccuparsi di come bisogna fare scuola, ma solo di come bisogna essere per poter fare scuola. Don Lorenzo Milani
Il Santo Scolaro: solo a Barbiana c’è un Santo così
La sacrestia della povera chiesa (cappella) di Barbiana
L’altare sul quale Don Milani celebrò la messa dal 1954 fino alla morte
Il Catechismo di Don Milani
Da queste foto si può capire l’estrema miseria del locale (unico) in cui Don Milani viveva (e mangiava poveramente)
La camera più grande della canonica diventò aula scolastica, con i banchi in legno
L’Astrolabio della scuola di Don Milani
I contenitori dei quaderni dei “Ragazzi di Barbiana”
Una traduzione in lingua straniera di “Lettera ad una professoressa”
I libri della Scuola di Barbiana
Un tavolo per disegno geometrico
Gli spartiti che scorrevano, da cui i ragazzi di Barbiana apprendevano la musica
Gli attrezzi del laboratorio sottostante (1)
Gli attrezzi del laboratorio sottostante (2)
Gli attrezzi del laboratorio sottostante (3)
Gli attrezzi del laboratorio sottostante (4)
La tomba di Eda Pelagatti,, governante di Don Milani (1912 – 2002)