Dati identificativi:
– dipinto
– 167 x 116 cm
– Tempera su tavola
– tra il 1448 ed il 1450
– Piero Della Francesca
– Il battesimo di Cristo
– Originariamente collocata nell’Abbazia di Sansepolcro e ora esposta alla National Gallery di Londra. Stato di conservazione buono.
Analisi formale:
– La linea è per lo più curva; il colore è steso a pennellate molto precise; illuminazione è frontale e diffusa.
– I tre angeli si tengono per mano in segno di concordia. Domina il colore bianco come simbolo di purezza.
Analisi compositiva:
– La composizione si presenta perfettamente equilibrata, ovvero simmetrica nella scelta di dove inserire le figure. Ad esempio a San Giovanni Battista corrisponde un albero, e alle tre figure alate corrisponde un uomo che si sta preparando ad entrare nell’acqua.
– Al centro è rappresentato il Cristo e alla sua destra troviamo S. Giovanni battista che lo sta battezzando. Alla destra di Cristo c’è un albero (noce) e tre angeli che si tengono per mano. Sopra a Cristo vola la colomba; sullo sfondo possiamo vedere la città di Sansepolcro e un uomo che si prepara a essere battezzato.
– Piero Della Francesca utilizza la sintesi geometrica che si può notare negli angoli della stessa ampiezza che formano il braccio e la gamba di Giovanni Battista. Inoltre, il motivo della linea curva si ripropone nelle anse del fiume Giordano e nella postura del giovane battezzando sulla destra.
– Vi è un asse verticale al centro che collega la colomba con la coppa sostenuta da Giovanni Battista e il Cristo. Il centro focale è la colomba che si trova perfettamente al centro del cerchio.
Analisi iconografica:
– Nell’opera è rappresentato il battesimo di Cristo
– Genere sacro
– Immagine sacra con elementi simbolici
– L’albero è un noce, richiamo alla leggenda di fondazione della città di Sansepolcro; la colomba è simbolo dello Spirito Santo.
– Rinascimento
– L’autore prediligeva la sintesi geometrica e applica la Sezione Aurea
– Rivolta ai fedeli dell’abbazia