1. Tutti devono leggere quattro romanzi (o altri testi) a scelta. Di uno di essi (comunque romanzo) gli alunni dovranno fare una relazione, degli altri tre scriveranno il titolo alla fine della relazione. Il professore chiede durante l’anno di lavorare su alcuni testi da lui segnalati, invece destate spinge a operare autonomamente delle scelte, invitando a frequentare biblioteche e librerie, e a chiedere suggerimenti ai genitori, ai compagni di classe o agli amici. Scegliete le letture più interessanti per voi!
2. Tutti devono fare un tema a scelta su una di queste tracce:
o Fai un articolo di giornale su un fatto di cronaca avvenuto recentemente, che ti ha particolarmente colpito per la sua drammaticità o importanza, rispondendo alle 5 W (Chi? Che cosa? Quando? Dove? Perché e come?)
o Le fonti di energia alternativa
o Nucleare sì o nucleare no? In Italia si accende il dibattito dopo la volontà espressa dal nuovo governo di riprendere in considerazione l’opzione nucleare, anche per abbassare il costo dell’energia nel paese
o La perdita dei valori nei ragazzi delle ultime generazioni
o La classe 1a D: un’esperienza indimenticabile
o Il problema della diffusione della tossicodipendenza fra i giovani
o Il carcere luogo di detenzione, di giustizia e/o di redenzione?
o Il bullismo non fa male solo a chi subisce la violenza, ma anche a chi la fa. Spiega perché
La relazione e il tema possono essere redatti su supporto cartaceo o elettronico (con il solito sistema dellallegato e-mail spedito a [email protected])
Compiti di Geografia (per chi avrà il giudizio sospeso alla fine dell’anno scolastico)
· studiare il programma svolto durante l’anno (di cui è possibile richiedere copia, comunque disponibile sul sito web della scuola www.liceovico.it , alla voce programmi consuntivi – classi prime) ed eseguire tutti gli esercizi alla fine di ogni unità didattica
il professore Luigi Gaudio