Spesso il male di vivere ho incontrato:
era il rivo strozzato che gorgoglia,
era l’incartocciarsi della foglia
riarsa, era il cavallo stramazzato.
Bene non seppi, fuori del prodigio
che schiude la divina Indifferenza:
era la statua nella sonnolenza
del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.
1) Analizza i versi e indica se corrispondono ai versi tradizionali della poesia italiana
2) Individua tutti i fenomeni di accorpamento e divisione delle sillabe (dieresi..)
3) Fai lo schema delle rime, delle strofe e verifica se ci sono rime interne, assonanze, consonanze ed enjambement .
4) Questa poesia ha una struttura compositiva tradizionale, tipica di un preciso componimento poetico della tradizione letteraria italiana?
5) Ci sono similitudini? Se sì, quali?
6) Ci sono metafore? Se sì, quali?
7) Ci sono procedimenti analogici? Se sì, quali?
8) Ci sono metonimie? Se sì, quali?
9) Ci sono chiasmi? Se sì, quali?
10) Ci sono allitterazioni? Se sì, quali?
11) Ci sono paronomasie? Se sì, quali?
12) Ci sono onomatopee? Se sì, quali?