Relazione di narrativa
Titolo
Creatura di sabbia
Autore
Riassunto
3.Il romanzo Creatura di sabbia” narra la storia di una famiglia marocchina composta da una madre, un padre e sette figlie femmine.
Il padre di questa famiglia si riteneva vittima di una maledizione.
A quell’epoca infatti avere figlie femmine era considerato praticamente un disonore, poiché a queste spettava solo metà dell’eredità , mentre i maschi la ricevevano interamente.
Così, poiché la moglie era gravida di un ottavo figlio, il marito aveva deciso che qualsiasi fosse stato il sesso del futuro nascituro, questi sarebbe stato un maschio e si sarebbe chiamato Ahmed.
In effetti il neonato era di sesso femminile, ma il padre decise comunque di non badarci e di continuare la sua messinscena programmata nei minimi dettagli senza fare una piega.
Ad Ahmed venne insegnato fin dalla nascita a comportarsi da vero uomo, abituandolo a fare tutte le cose che alla sua età venivano svolte dai ragazzi.
Questo enorme segreto gravava sulle spalle del padre, la madre e la levatrice di Ahmed, oltre che naturalmente da Ahmed stesso.
Con il tempo, crescendo, Ahmed entrò nel periodo della pubertà , ma nemmeno questa difficile fase della vita lo fece vacillare.
Ahmed infatti aveva deciso di rassegnarsi al suo destino, accettando il fatto di essere un uomo, anzi, ciò gli fu di vantaggio, perché confrontandosi con le sorelle che conducevano una vita noiosa e monotona, era arrivato a considerare le donne come esseri inferiori e indegni.
Ahmed in seguito, un po perché voleva sentirsi un uomo a tutti gli effetti, un po per ripicca al padre ormai vecchio, malato e sofferente, decise di sposarsi con sua cugina, una ragazza con problemi di salute adatta però a coprire il ruolo di moglie in un matrimonio che in realtà non possiamo propriamente definire come tale.
Il suo nome era Fatima che, nonostante la sua vita travagliata per via della malattia che la perseguita, riuscirà ad essere reattiva, per questo motivo Ahmed finirà con il detestarla: lei si rivelerà caratterialmente più forte di lui.
Nel frattempo il padre di Ahmed morì e qualche anno più tardi giunse anche lora di Fatima.
Dopo questi lutti, Ahmed si rinchiuse in una stanza della casa tagliando i contatti quasi con tutti, a esclusione di un amico di penna, al quale decise di raccontare tutte le sventure capitatogli.
A lungo andare, Ahmed decise di cambiare vita, nome e abitudini: volle riscoprirsi donna e iniziare un cammino che non sarà facile da continuare per via delle molte vicissitudini che le capiteranno.
Il racconto ogni tanto è interrotto dal narratore, il quale ha trovato la storia di Ahmed scritta in un diario, dopo la sua morte, e che racconta ad un vasto pubblico di ascoltatori che mutano volta per volta e fanno commenti e si pongono domande sulla reale esistenza di Ahmed.
La fine del diario purtroppo è andato perduto, così alcune persone ( tre in particolare: uno schiavo, Salem, un bibliotecario cieco, Amar ed infine una vecchia, Fautoma) cercano di ricostruire la conclusione di tale racconto, ognuno a modo suo.
Personaggi
Spazio
Tempo
Stile
Tecniche narrative
Narratore
Tematiche
Commento
1 Comment
[…] n.1 sul libro “Creatura di sabbia” di Tahar Ben Jelloun di […]