Seconda guerra mondiale
27 Gennaio 2019Paul Verlaine di Carlo Zacco
27 Gennaio 2019Cicerone, Pro Lege Manilia, capitoli 7-12 e 27-28
di Carlo Zacco
De Imperio Cnei Pompei (Pro Lege Manilia)
[7] |
Et quoniam |
fuistis semper appetentes |
gloriae |
praeter ceteras gentis |
atque avidi |
laudis, |
|
E poiché |
siete sempre stati desiderosi |
di gloria |
più di ogni altro popolo |
e avidi |
di elogi, |
delenda est vobis |
illa macula |
concepta |
superiore Mithridatico bello, |
quae iam |
insedit |
dovete cancellare |
quellonta |
procurata |
nella precedente guerra mitrid, |
che ormai |
si è insediata |
penitus |
ac nimis inveteravit |
in populi Romani nomine, |
quod |
is, qui uno die, |
in profondità |
e si è troppo cristallizzata |
nel nome del pop. Romano, |
poiché |
colui che in un sol giorno |
tota in Asia, |
tot in civitatibus, |
uno nuntio atque una significatione |
curavit necandos trucidandosque |
in tutta l’Asia, |
in tante città, |
con un unico annuncio e un segnale |
fece uccidere e trucidare |
<omnis> civis Romanos |
non modo |
adhuc suscepit poenam nullam |
dignam suo scelere, |
|
tutti i cittadini romani |
non solo |
non ha ancora ricevuto una pena |
adeguata al suo crimine, |
|
sed ab illo tempore |
annum iam tertium et vicesimum |
regnat, |
et ita regnat, |
ut se non velit |
ma da allora |
sono già ventidue anni |
che regna, |
e regna in modo tale |
da non volersi |
occultare |
Ponti neque Cappadociae latebris, |
sed emergere |
ex patrio regno |
atque versari |
nascondere |
nei recessi del Ponto e della Cappadocia, |
ma uscire |
dal regno paterno |
e spingersi |
in vestris vectigalibus, |
hoc est, in luce Asiae. |
nei territori a voi tributari, |
cioè nella vasta area dell’Asia |
[8] |
Etenim adhuc |
nostri imperatores |
contenderunt |
cum illo rege |
ita ut reportarent |
|
E infatti fin ora |
i nostri comandanti |
hanno combattutto |
con quel re |
in modo tale da riportare |
ab illo |
insignia victoriae |
non victoriam. |
Triumphavit L. Sulla, |
|
da lì |
i trofei propri della vittoria, |
ma non una v. vera e propria. |
Trionfò Lucio Silla, |
|
triumphavit L. Murena |
de Mithridate, |
duo fortissimi viri |
et summi imperatores; |
sed triumpharunt, |
trionfò Lucio Murena |
su Mitridate, |
due fortissimi uomini |
e massimi generali; |
ma trionfarono |
ita ut ille, |
pulsus superatusque |
regnaret. |
Verum tamen |
illis imperatoribus, |
in m. tale che lui, |
pur scacciato e vinto |
continuò a regnare. |
Tuttavia |
quei generali, |
laus est tribuenda |
quod egerunt, |
venia danda |
quod reliquerunt, |
sono da lodare |
per quello che hanno fatto, |
e da perdonare |
per quello che hanno lasciato (incompiuto), |
propterea quod |
res publica |
revocavit Sullam in Italiam |
ab eo bello, |
Sulla Murenam. |
poiché |
lo stato |
richamò Silla in Italia |
da quella guerra, |
Silla (richiamò) Murena. |
[9] |
Mithridates autem |
contulit |
omne reliquum tempus |
non ad oblivionem veteris belli, |
|
Mitridate d’altra parte |
impiegò |
tutto il resto del tempo |
non a dimenticare la guerra passata, |
sed ad comparationem novi: |
qui |
posteaquam |
aedificasset |
ornassetque |
maximas classis |
|
ma a prepararne una nuova; |
e lui |
dopo |
aver costruito |
e allestito |
immense flotte |
|
exercitusque permagnos |
que comparasset |
quibuscum ex gentibus potuisset, |
et se similaret |
e grandissimi eserciti |
e raccolto (i soldati) |
da tutti i popoli che gli era stato possibile, |
e aver finto |
bellum inferre |
Bosporanis finitimis suis, |
misit legatos ac litteras |
usque in Hispaniam |
|
|
di portare la guerra |
agli abitantidel Borfoso suoi vicini, |
inviò delegati e lettere |
fino in Spagna |
|
|
ad eos duces |
quibuscum tum bellum gerebamus, |
ut vos, |
cum bellum gereretur |
a quei condottieri |
coi quali allora noi eravamo in guerra, |
affinché voi, |
poiché la guerra era combattura |
uno consilio |
a binis copiis hostium |
terra marique |
in duobus locis disiunctissimis |
con un solo piano strategico |
da due armate di nemici |
per terra e per mare |
in duo luoghi assai distanti |
maximeque diversis, |
districti ancipiti contentione |
dimicaretis |
de imperio. |
e diversi tra loro, |
impegnati in un attacco su due fronti |
metteste a rischio |
la vostra supremazia. |
[10] |
Sed tamen |
periculum alterius partis, |
Sertorianae atque Hispaniensis, |
|
Pur tuttavia |
il pericolo rappresentato da uno dei due fronti, |
ql di Sertorio e della Spagna, |
quae habebat |
multo plus |
firmamenti ac roboris, |
Cn. Pompei divino consilio |
ac singulari virtute |
|
che aveva |
molte più |
di sostegno e forza, |
per la divina saggezza di Cn. P. |
e per singolare virtù |
|
depulsum est; |
in altera parte |
res est administrata |
a L. Lucullo, |
summo viro, |
è stato respinto; |
nei confr. dell’altra pt. |
la cosa è stata gestita |
da L. Lucullo, |
uomo di gr. risorse, |
ita ut |
initia illa rerum gestarum magna atque praeclara |
tribuenda esse videantur |
|
|
in modo tale che |
quei grandi e brilllanti successi iniziali |
sebra si debba attribuire |
|
|
non felicitati eius, |
sed virtuti, |
autem, haec extrema quae nuper acciderunt, |
non culpae, sed fortunae. |
non alla sua fortuna, |
ma al (suo) valore, |
al contrario, le vicende accadute di recente, |
non a colpa ma fortuna. |
Sed de Lucullo dicam al’io loco, |
et dicam, Quirites, |
ita ut |
videatur |
oratione mea |
Ma di L. parlerò in altro luogo, |
e parlerò, Romani, |
in modo tale che |
non sembri che |
col mio discorso |
neque ei esse detracta |
vera laus |
neque falsa adficta: |
|
gli sia stata sottratta |
giusta lode, |
né gliene sia stata tessuna una falsa: |
|
[11] |
De vestri imperi dignitate atque gloria, |
quoniam |
is est exorsus |
orationis meae, |
|
|
Quanto alla dignità e la gl. del vs impero, |
giacché |
questo è il principio |
della mia orazione, |
|
videte |
quem |
animum |
putetis |
vobis suscipiendum [est]. |
Maiores nostri |
saepe |
considerate |
quale |
atteggiamento |
pensiate |
di dover assumere. |
I nostri antenati |
spesso |
bella gesserunt |
mercatoribus aut naviculariis nostris |
iniuriosius tractatis: |
vos, |
hanno combattuto |
in difesa di mercanti e armatori romani |
trattati piuttosto ingiuriosamente: |
quanto a voi |
quo animo tandem esse debetis, |
uno nuntio atque uno tempore |
|
|
|
di quale stato d’animo dovreste dunque essere, |
poiché con un unico ordine e in un solo momento |
|
|
|
necatis tot milibus civium Romanorum? |
Legati quod erant appellati superbius, |
|
|
sono stati uccisi migliaia di romani? |
Solo per il fatto che i legati erano stati trattati con arroganza, |
|
|
patres vestri |
Corinthum exstinctum esse voluerunt, totius Graeciae lumen: |
vos |
patiemini |
|
i vostri padri |
vollero l’estinzione di Corinto, che era il lume di tutta la Grecia: |
voi |
tollererete |
|
inultum esse eum regem qui |
necavit |
legatum consularem populi Romani |
excruciatum |
che rimanga invendicato quel re che |
uccise |
un legato consolare dei romani |
dopo che era st. torturato |
vinculis |
ac verberibus |
atque omni supplicio? |
Illi non tulerunt |
libertatem imminutam |
con catene |
e percosse |
e ogni sorta di supplizio? |
Essi non sopportarono |
che fosse indebolita la libertà |
civium Romanorum: |
vos neglegetis |
ereptam vitam? |
Illi persecuti sunt |
ius legationis |
dei cittadini romani: |
voi non vi curate |
che gli venga tolta la vita? |
Essi perseguirono |
un diritto di immunità |
violatum verbo: |
vos relinquetis |
legatum |
interfectum |
omni supplicio? |
violato solo a parole: |
voi lasciate correre |
che un legato |
sia stato ucciso |
con ogni genere di supplizio? |
[12] |
Videte ne, |
ut illis |
pulcherrimum fuit |
tradere vobis |
tantam gloriam imperi, |
|
|
Fate attenzione che, |
come per loro |
è stato bello |
tramandare a voi |
un impero tanto glorioso, |
|
sic vobis turpissimum sit, |
non posse |
tueri et conservare |
id quod accepistis. |
[…] |
così non sia per voi fonte di max. vergogna, |
non poter |
proteggere e conservare |
ciò che avete ricevuto. |
[…] |
[27] |
Videor mihi |
satis multa verba fecisse, |
quare |
hoc bellum esset necessarium |
|
|
|
Mi sembra |
di aver discusso abbastanza a lungo |
su perché |
questa guerra sia necessaria |
|
|
genere ipso, |
magnitudine periculosum. |
Restat ut videatur dicendum esse |
per la sua stessa natura, |
rischiosa per la sua estensione; |
Resta che sembra di dover parlare [resta da parlare] |
de imperatore delingendo |
ad id bellum |
ac praeficiendo |
tantis rebus. |
|
del comandante da scegliere |
per quella guerra |
e da mettere a capo |
di fatti tanto gravi. |
|
Utinam haberetis, |
Quirites, |
copiam tantam |
virorum fortium atque innocentium, |
|
Volesse il cielo che aveste |
o romani, |
una tale quantità |
di uomini forti e integri, |
|
ut haec deliberatio |
vobis difficilis esset, |
quemnam |
putaretis |
potissimum |
praeficiendum |
|
che questa scelta |
fosse per voi difficile, |
quale persona |
pensereste |
più adatta |
da mettere a capo |
|
tantis rebus |
ac tanto bello! |
Nunc vero cum sit unus Cn. Pompeius |
qui superarit |
|
a una tale impresa |
e a una guerra tanto grande! |
Poiché ora vi è solo Cn Pompeo |
che ha superato |
|
virtute |
non modo gloriam eorum hominum qui nunc sunt, |
sed etiam |
memoriam |
antiquitatis, |
in virtù |
non solo la gloria di quegli uomini che vivono ora, |
ma anche |
il ricordo |
degli antichi, |
quae res est |
quae possit |
dubium facere |
animum cuiusquam |
in hac causa? |
quale motivo c’è |
che possa |
rendere dubbioso |
l’animo di chiunque |
in una tale questione? |
[28] |
Ego enim sic existimo |
in summo imperatore |
inesse oportere |
quattuor has res: |
|
Io dunque ritengo che |
in un generale con pieni poteri |
debbano esserci |
queste quattro virtù: |
scientiam rei militaris, |
virtutem, |
auctoritatem, |
felicitatem. |
Quis igitur |
|
conoscenza dell’arte bellica, |
valore, |
autorevolezza, |
fortuna. |
Chi dunque |
|
umquam aut fuit aut esse debuit |
scientior hoc homine? |
Qui |
profectus est |
è mai st. o si è mai trovato nella necessità di essere |
più esperto di quest’uomo? |
Egli che |
abbandonà |
e ludo |
atque e pueritiae disciplinis |
ad patris exercitum atque in militiae disciplinam |
bello maximo |
la scuola |
e gli studi della fanciullezza |
per l’esercito paterno e sotto la disciplina militare |
in una guerra duruss. |
atque acerrimis hostibus; |
qui extrema pueritia |
fuit miles |
in exercitu summi imperatoris, |
|
|
e acerrimi nemici; |
egli che alla fine della fanciullezza |
militò |
nellesercitò di un gr. comandante, |
|
|
ineunte adulescentia |
ipse imperator maximi exercitus; |
qui |
conflixit |
e all’inizio dell’adolescenza |
fu egli stesso comandante di un grande esercito; |
egli che |
combattè |
saepius cum hoste |
quam quisquam |
cum inimico concertavit, |
plura bello gessit |
|
più spesso col nemico |
di quanto chiunque |
abbia dibattuto cause con nemici personali, |
ha fatto più guerre |
|
quam ceteri legerunt, |
plures provincias confecit |
quam alii |
concupiverunt; |
di quante gli altri ne abbiano lette, |
creò più province |
di quante altri |
ne abbiano desiderate; |
cuius adulescentia |
est erudita |
ad scientiam rei militaris |
non alienis praeceptis |
|
la cui adolescenza |
è stata ammaestrata |
all’arte della guerra |
non con insegnamenti altrui |
|
sed suis imperiis, |
non offensionibus belli |
sed victoriis, |
non stipendiis |
ma con propri incarichi di comano, |
non tramite sconfitte |
ma vittorie, |
non traminte servizio militare |
sed triumphis. |
Quod denique genus esse belli potest, |
in quo illum non exercuerit fortuna rei publicae? |
|
ma trionfi. |
Quale tipo di conflitto può dunque essere, |
nel ql egli non mise alla prova la fortuna dello stato? |
|
Civile bellum, |
Africanum, Transalpinum, |
Hispaniense, |
mixtum |
ex civitatibus |
atque ex nationibus |
La guerra civile, |
Africana, Transalpina, |
Spagnola, |
un misto |
di cittadini |
e popoli |
bellicosissimis, |
servile, |
navale, |
varia |
et diversa |
genera et bellorum et hostium, |
non solum gesta |
bellicosissimi, |
servile, |
navale, |
vari |
e diversi |
generi e di guerre e di nemici, |
non solo iniziate |
ab hoc uno, |
sed etiam confecta, |
declarant |
esse nullam rem positam in usu militari, |
da lui solo, |
ma anche portate a termine, |
attestano |
che non esiste problema posto dall’arte militare |
quae |
fugere possit |
scientiam |
huius viri. |
che |
possa sfuggire |
alla conoscenza |
di quest’uomo. |