
ORDINANZA MINISTERIALE N.42 del 6 maggio 2011
19 Gennaio 2019
Prima prova esame di stato 2014
19 Gennaio 2019Per l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo , gli Istituti Tecnici Settore Economico (es. Istituto Tecnico Commerciale, Turistico, Aziendale ecc.) svolgono una seconda prova scritta multidisciplinare che coinvolge le materie caratterizzanti l’indirizzo.
Questa seconda prova è a cura del Ministero dell’Istruzione (MI) e viene elaborata ogni anno in base al percorso formativo specifico.
📘 Cosa prevede la seconda prova per gli Istituti Tecnici Settore Economico?
La seconda prova:
- È elaborata dal Ministero e non dal singolo docente.
- Ha una durata variabile (solitamente 6 o 7 ore).
- Richiede lo svolgimento di un elaborato su argomenti collegati alle materie principali dell’ultimo anno.
- Spesso include: Diritto ed Economia, Economia Aziendale (o Ragioneria), Diritto, Scienze delle Finanze, Tecniche di Comunicazione, Informatica applicata, Inglese tecnico , ecc.
- Include domande a risposta aperta , analisi di casi aziendali , calcoli contabili , simulazioni di bilancio , ecc.
🔍 Esempi ufficiali della seconda prova (tracce ministeriali)
Ogni anno il MI pubblica alcune tracce esemplificative o “simulazioni” per aiutare studenti e insegnanti a prepararsi.
Ecco alcuni link utili dove trovare tracce ufficiali elaborate dal Ministero:
🔗 Siti ufficiali:
- Miur – Archivio prove INVALSI e simulazioni
- INVALSI – Esami di Stato
- Osmosi delle Idee – Simulazioni Seconda Prova IT Economico
🧾 Struttura tipica della seconda prova per Istituti Tecnici Economici
Un esempio comune potrebbe essere così strutturato:
Traccia ufficiale (esempio reale anni precedenti):
L’azienda “Alfa S.r.l.” presenta i seguenti dati alla fine dell’esercizio:
- Fatturato annuo: € 800.000
- Costi operativi: € 500.000
- Ammortamenti: € 40.000
- Rimanenze finali: € 30.000
- Altri costi e ricavi finanziari e straordinari…
Si richiede:
- Redigere lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico.
- Analizzare il bilancio con indicatori di equilibrio finanziario.
- Rispondere a domande di Diritto (es. responsabilità degli amministratori).
- Commentare le implicazioni fiscali (es. imposte dirette e indirette applicabili).
📌 Materie coinvolte nella seconda prova (IT Economico)
Di solito sono coinvolte le seguenti discipline:
✅ Come prepararsi alla seconda prova ministeriale
- Svolgi simulazioni ufficiali : cerca quelle pubblicate negli anni precedenti sul sito del Miur.
- Rivedi i temi d’esame degli anni passati : ti aiutano a capire come si strutturano le domande.
- Fai esercizi pratici : calcolo di indici di bilancio, redazione di bilanci, analisi dei conti.
- Studia approfonditamente i programmi ministeriali .
- Chiedi al tuo docente di simulare una prova completa in classe.
📄 Esempio di traccia ministeriale (semplificata)
Titolo: Analisi di un caso aziendale e riflessione giuridico-fiscale
L’azienda “Beta S.p.A.” ha chiuso l’esercizio al 31 dicembre 2024 con i seguenti dati:
- Ricavi: € 1.200.000
- Costi: € 900.000
- Ammortamenti: € 50.000
- Rimanenze iniziali: € 30.000; Rimanenze finali: € 40.000
- Passività: € 300.000
Richieste:
- Calcolare il reddito d’esercizio.
- Redigere lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico.
- Determinare due indicatori di liquidità e commentarli.
- Illustrare brevemente le responsabilità degli amministratori nell’ambito societario.
- Indicare le principali imposte applicabili al reddito d’impresa.
SECONDE PROVE 2002 elaborate dal ministero Istituti Tecnici
-
Meccanica applicata e macchine a fluido (per ITIS – meccanica)
-
Telecomunicazioni (per ITIS – elettronica e telecomunicazioni)
-
Psicologia e pedagogia (per Istituto Tecnico Attività Sociali – Dirigenti di comunità)