6° Convegno CONVIVERE CON AUSCHWITZ – martedì 22 gennaio 2019 – iniz…
10 Gennaio 2019ESAMI DI STATO 1999 prova suppletiva
19 Gennaio 2019Sessione suppletiva
Prima prova scritta
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
PROVA DI ITALIANO
(per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali)
Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.
Tipologia A – Analisi del testo
Umberto SABA, da Preludio e canzonette, 1922
Il canto di un mattino
Da te, cuor mio, l’ultimo canto aspetto,
e mi diletto a pensarlo fra me.
Del mare sulla riva solatia,
non so se in sogno o vegliando, ho veduto,
quasi ancor giovanotto, un marinaio. 5
La gomena toglieva alla colonna
dell’approdo, e oscillava in mar la conscia
nave, pronta a salpare.
E l’udivo cantare,
per se stesso, ma si che la città 10
n’era intenta, ed i colli e la marina,
e sopra tutte le cose il mio cuore:
“Meglio – cantava – dire addio all’amore,
se nell’amor non è felicità”.
Lieto appariva il suo bel volto; intorno 15
era la pace, era il silenzio; alcuno
né vicino scorgevo né lontano;
brillava il sole nel cielo, sul piano
vasto del mare, nel nascente giorno.
Egli è solo, pensavo; or dove mai 20
vuole approdar la sua piccola barca?
“Così, piccina mia, così non va”
diceva il canto, il canto che per via
ti segue; alla taverna, come donna
di tutti, l’hai vicino. 25
Ma in quel chiaro mattino
altro ammoniva quella voce; e questo
lo sai tu, cuore mio, che strane cose
ti chiedevi ascoltando: or se lontana
andrà la nave, or se la pena vana 30
non fosse, ed una colpa il mio esser mesto.
Sempre cantando, si affrettava il mozzo
alla partenza; ed io pensavo: è un rozzo
uomo di mare? 0 è forse un semidio?
Si tacque a un tratto, balzò sulla nave; 35
chiara soave rimembranza in me.
Umberto Saba (Trieste, 1883 – Gorizia, 1957), uno dei maggiori poeti del Novecento italiano, crebbe nell’ambiente della famiglia materna di origine ebraica. Compì studi irregolari e fece diversi mestieri. Fu anche collaboratore della “Voce”. Trascorse gran parte della vita a Trieste, dove dal 1919 era divenuto proprietario dì una libreria antiquaria. Nel 1921 uscì la prima edizione del Canzoniere (nel quale confluì la precedente produzione poetica). Nel 1938, in seguito alle leggi razziali, Saba fu costretto a cedere formalmente la proprietà della sua libreria. Dopo l’8 settembre 1943, fuggito da Firenze, fu a Roma, poi a Milano, dove si trattenne per una decina d’anni, pur tornando periodicamente a Trieste. Negli anni cinquanta le sue condizioni di salute si aggravarono, ma scrisse fino all’ultimo, in versi e in prosa. L’edizione del 1961, dopo la morte del poeta, raccoglie il testo completo del Canzoniere canonico. La poesia di Saba, autobiografica e legata a forme tradizionali, è anche caratterizzata da influssi culturali europei, in particolare mitteleuropei.
I. Comprensione del testo
Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe.
2. Analisi del testo
2.1 Individua le espressioni letterarie e arcaiche presenti nella poesia.
2.2 Nei vv. 13-14 e 22 sono citati più o meno liberamente versi tratti dalla canzonetta Cara piccina! di Libero Bovio e Gaetano Lama (1918). Saba attinge anche alla “Musa popolare”. Spiega i vv. 23-25, che si riferiscono appunto ai versi della canzonetta.
2.3 Il canto del marinaio “altro ammoniva” quando fu ascoltato dal poeta (v. 27). Spiega perché.
2.4 Soffermati sui vv. 29-30. Di che cosa è colpevole il poeta?
2.5 Spiega il dubbio del poeta ai vv. 33-34. Il marinaio “è un rozzo uomo di mare o è forse un semidio”? Perché “rozzo”? Perché addirittura un “semidio”?
2.6 Perché è così “soave” al poeta il ricordo di quell’avvenimento? Spiega il v. 36.
2.7 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.
3. Interpretazione complessiva e approfondimenti
Sulla base dell’analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva della poesia e approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Saba o a testi di altri autori, in particolare degli autori n’echeggiati da Saba (Petrarca, Leopardi, d’Annunzio).
Tipologia B – Redazione di un saggio breve o di un articolo di giornale
(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)
CONSEGNE
Sviluppa l’argomento scelto o informa di “saggio breve ” o di “articolo di giornale “, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano.
Se scegli la forma del “saggio breve”, interpreta e confronta i documenti e i dati forniti e su questa base svolgi, argomentandola, la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Da’ al saggio un titolo coerente con la tua trattazione e ipotizzane una destinazione editoriale (rivista specialistica, fascicolo scolastico di ricerca e documentazione, rassegna di argomento culturale, altro). Se lo ritieni, organizza la trattazione suddividendola in paragrafi cui potrai dare eventualmente uno specifico titolo. Se scegli la forma dell’ “articolo di giornale “, individua nei, documenti e nei dati forniti uno o più elementi che ti sembrano rilevanti e costruisci su di essi il tuo “pezzo”.
Da’ all’articolo un titolo appropriato ed indica il tipo di giornale sul quale ne ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).
Per attualizzare l’argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo).
Per entrambe le forme di scrittura non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo.
1. Ambito artistico-letterario
ARGOMENTO: Guardando e ascoltando da finestre e balconi
DOCUMENTI
…………………………..
d’in su i veroni del paterno ostello
porgea gli orecchi al suon della tua voce,
ed alla man veloce
che percorrea la faticosa tela.
Mirava il ciel sereno,
le vie dorate e gli orti,
e quinci il mar da lungi, e quindi il monte.
lingua mortal non dice
quel ch’io sentiva in seno.
…………………………..
G. LEOPARDI, A Silvia, dai “Canti”, 1831
M’affaccio alla finestra, e vedo il mare:
vanno le stelle, tremolano l’onde.
Vedo stelle passare, onde passare:
un guizzo chiama, un palpito risponde.
G. PASCOLI, Mare, da “Myricae”, 1891
“Che allegria c’è? Cos’hanno di bello tutti costoro?” Saltò fuori da quel covile di pruni; e vestitosi a mezzo, corse a aprire una finestra, e guardò; … al chiarore che pure andava a poco a poco crescendo, si distingueva, nella strada in fondo alla valle, gente che passava, altra che usciva dalle case, e s’avviava, tutti dalla stessa parte, verso lo sbocco, a destra del castello, tutti col vestito delle feste, e con un’alacrità straordinaria.
… Il signore rimase appoggiato alla finestra, tutto intento al mobile spettacolo. Erano uomini, donne, fanciulli, a brigate, a coppie, soli; uno, raggiungendo chi gli era avanti, s’accompagnava con lui; un altro, uscendo di casa, s’univa col primo che rintoppasse; e andavano insieme, come amici a un viaggio convenuto. Gli atti indicavano manifestamente una fretta e una gioia comune; e quel rimbombo non accordato ma consentaneo delle varie campane, quali più, quali meno vicine, pareva, per dir così, la voce di que’ gesti, e il supplimento delle parole che non potevano arrivar lassù. Guardava, guardava; e gli cresceva in cuore una più che curiosità di saper cosa mai potesse comunicare un trasporto uguale a tanta gente diversa.”
A. MANZONI, Promessi sposi, cap. XXI, 1827
“Le ragazze devono avvezzarsi a quel modo, rispondeva Maruzza, invece di stare alla finestra. “A donna alla finestra non far festa”.
– Certune però collo stare alla finestra un marito se lo pescano, fra tanti che passano; osservò la cugina Anna dall’uscio dirimpetto.
La cugina Anna aveva ragione da vendere; perché quel bietolone di suo figlio Rocco si era lasciato irretire dentro le gonnelle della Mangiacarrubbe, una di quelle che stanno alla finestra colla faccia tosta.”
G. VERGA, I Malavoglia, Milano 1881
Dalla finestra aperta
Entran le voci calme
Del fiume,
I canti lontani
Delle lavandaie
Laggiù fra i pioppi e gli ontani,
Presso la pura corrente
Che mormora sì dolcemente
Il fumo dei vapori
Si confonde con quello delle case
…………………………..
Penso ad una fanciulla bionda.
Fra poco sarà mezzogiorno
E una gran tenerezza m “invade,
E una voglia di piangere senza perché.
A. BERTOLUCCI, Sirio, Panna, 1929
HENRI MATISSE, Donna seduta, le spalle alla finestra aperta, 1922
(olio su tela, The Montreal Museum of Fine Arts)
“Se sono riuscito a fare un tutt’uno sulla tela di ciò che è interno, è perché l’atmosfera del paesaggio e quella della mia camera sono una cosa sola … non devo avvicinare l’interno con l’esterno, nella mia mente sono già uniti. … Quando, aprendo la finestra, pensavo che avrei avuto tutti i giorni quella luce davanti agli occhi, non potevo credere alla mia felicità.
Matisse e Bonnard, Skira, 2006
2. Ambito socio-economico
ARGOMENTO: L’infanzia tra sfruttamento, abbandono e tutela: uno sguardo al passato e al presente
DOCUMENTI
… Una volta si doveva esplorare un passaggio che doveva comunicare col pozzo grande a sinistra, verso la valle, e se la cosa andava bene, si sarebbe risparmiata una buona metà di mano d’opera nel cavar fuori la rena. Ma a ogni modo, però, c’era il pericolo di smarrirsi e di non tornare mai più. Sicché nessun padre di famiglia voleva avventurarcisi, né avrebbe permesso che si arrischiasse il sangue suo, per tutto l’oro del mondo.
Malpelo, invece, non aveva nemmeno chi si prendesse tutto l’oro del mondo per la sua pelle, se pure la sua pelle valeva tanto: sicché pensarono a lui. Allora, nel partire, si risovvenne del minatore, il quale si era smarrito, da anni ed anni, e cammina e cammina ancora al buio, gridando aiuto, senza che nessuno possa udirlo. Ma non disse nulla. Del resto a che sarebbe giovato? Prese gli arnesi di suo padre, il piccone, la zappa, la lanterna, il sacco col pane, il fiasco del vino, e se ne andò: né più si seppe nulla di lui.
Così si persero persin le ossa di Malpelo, e i ragazzi della cava abbassano la voce quando parlano di lui nel sotterraneo, ché hanno paura di vederselo comparire dinanzi, coi capelli rossi e gli occhiacci grigi.”
G.VERGA, Rosso Malpelo, in “Vita dei campi”, 1880
“I carusi sono generalmente ragazzi dagli otto ai quindici anni o diciott’anni, che trasportano a spalla il minerale dello zolfo dalle profonde gallerie alla superficie, arrampicandosi su per gli strettissimi pozzi. I picconieri, cioè gli uomini che coi picconi staccano il minerale nelle gallerie, si procurano uno o più carusi mediante un’anticipazione ai genitori dei ragazzi di una somma che varia dalle 100 alle 150 lire in farina o frumento. Preso così come una bestia da soma, il caruso appartiene al picconiere come un vero schiavo: non può essere libero finché non ha restituito la somma predetta e siccome non guadagna che pochi centesimi la sua schiavitù dura per molti anni.”
A. ROSSI, in “La Tribuna”, 1893
“Una volta, negli anni del secondo dopoguerra, … erano italiani: gli sciuscià, i bambini delle macerie, scampati alla furia dei bombardamenti.
Adesso si chiamano Alì, Mohamed, Marian, lonel, Michel, Martin, Soarez, Alexa. I nomi e le nazionalità sono cambiati, ma la sostanza è rimasta la stessa. La legge li definisce “minori non accompagnati”. Provengono dall’Afghanistan, dalla Romania, dall’Etiopia, dalla Nigeria, dall’Albania, dal Marocco, dalla Moldavia. Sono arabi, slavi, creoli, meticci, azari, bianchi e neri. Biondi e bruni. Parlano idiomi sconosciuti. Hanno sedici, diciassett’anni. 1 traguardi da tagliare diventano altri: imparare la lingua italiana, trovare una sistemazione professionale … Dopo tutte le esperienze che hanno avuto, laceranti, profonde, indicibili, i minori stranieri assomigliano piuttosto a quegli uccelli di passo che, se torneranno nei lidi da cui partirono, lo faranno soltanto alla fine del giro, lungo o breve che sia.”
E. AFFINATI, Città dei Ragazzi, lo spettro della chiusura, “Il Corriere della Sera”, 11/1 1/2005
“Lo sfruttamento del lavoro minorile ha serie conseguenze non solo sulla salute e sullo sviluppo dei bambini, ma anche effetti psicologici che ne possono segnare tutta la vita. La vulnerabilità dei bambini li pone a rischio di incidenti e di malattie professionali più di un adulto che faccia lo stesso lavoro. I minori che lavorano possono essere esposti a prodotti nocivi (es. pesticidi e diserbanti in agricoltura); difficilmente i bambini hanno sufficienti conoscenze per maneggiare sostanze pericolose né sufficiente potere contrattuale per rifiutare determinate attività. Da un’indagine condotta negli USA nel 1990, risultava che minori messicani avevano lavorato nei campi, appena irrorati di pesticidi, in alcune aziende nello stato di New York. I bambini costretti a lunghe ore di lavoro ripetitivo hanno cali di attenzione che aumentano il rischio di incidenti.”
da Amnesty Intemational, Rapporto 2000
“Secondo l’organizzazione internazionale Unicef sono 250 mila i ragazzini coinvolti nelle guerre in corso nel pianeta. Dire bambini-soldato non significa però solo bambini in armi. L’Unicef non si stanca di ripeterlo: il reclutamento e lo sfruttamento di minorenni a fini militari dev’essere inteso in senso molto più ampio. Sono maschi e femmine, a volte hanno appena sette anni. Oltre che come combattenti, sono utilizzati come spie, portatori, cuochi, infermieri, staffette. Per gli eserciti, regolari o no, avere dei bambini fra gli ausiliari consente di avere più adulti da inviare al fronte. Attualmente, almeno dodici paesi sarebbero toccati dal flagello: Colombia, Burundi, Costa d’Avorio, Uganda, Repubblica democratica del Congo, Somalia, Sudan, Ciad, Birmania, Nepal, Filippine, Sri Lanka.”
G. MARTINETTI, Un patto contro i bambini soldato, “La Repubblica”, 5/2/2007
“E’ stato attivato un servizio per aiutare mamme in difficoltà: accanto all’ospedale è stata allestita una stanza accogliente. Al centro c’è una culla termica, evoluzione della ruota degli esposti, collegata a sensori e telecamere. Appena un bimbo viene adagiato nel lettino scatta l’allarme. E i neonatologi del pronto soccorso in una manciata di secondi riescono ad assisterlo…
Il cinema italiano ha sempre dimostrato una certa passione per il bambino lasciato in quella ruota detta degli Innocenti. Così gli orfanelli compaiono ne “I soliti ignoti”1959, in “Marcellino Pane e vino” girato nel 1955 da Luigi Comencini … E dello stesso tema parla “L’albero degli zoccoli” di Ennanno Olmi del 1978.”
F. DI FRISCHIA in La ruota salva-bambini in tutti gli ospedali, “Corriere della sera”, 26/2/2007
“La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.”
La Costituzione della Repubblica Italiana, Art. 37
“Gli Stati adottano tutti i provvedimenti appropriati affinché il fanciullo sia effettivamente tutelato contro ogni forma di discriminazione o di sanzione motivate dalla condizione sociale, dalle attività, opinioni professate o convinzioni dei suoi genitori, dei suoi rappresentanti legali o dei suoi familiari.”
Da Convenzione sui Diritti del Fanciullo, New York, 20 novembre 1989
3. Ambito storico-politico
ARGOMENTO: Alle origini dello sviluppo industriale dell’Italia
DOCUMENTI
“Un’altra condizione nuova che va tenuta presente è la fine della crisi agraria, avvenuta intorno al 1895, con la conseguente tendenza al rialzo anche dei prezzi agricoli. Lo slancio industriale si collegò pertanto ad una notevole ripresa della produzione agricola che si manifestò, come si vedrà più avanti, nei settori capitalisticamente e tecnicamente più evoluti dell’agricoltura italiana. Anche questa connessione, che favorì l’industria chimica, alcune industrie alimentari e, in qualche misura, l’industria meccanica, meriterebbe di essere approfondita più di quanto sia stato fatto finora, soprattutto per gli effetti riguardanti i movimenti della manodopera e gli impieghi dei capitali.
Ma queste circostanze generali non sarebbero bastate a stimolare e a consolidare lo slancio industriale se non avessero agito in senso concomitante altre spinte di carattere interno: la politica doganale … e il riordino bancario degli anni 1893-95.”
G. CANDELORO, Storia dell’Italia moderna. VII, Milano 1974
“I settori di cui si è detto brevemente sin qui sono costituiti in buona parte da industrie relativamente nuove e caratterizzate da notevoli potenzialità di aumento di produttività attraverso l’introduzione di progresso tecnico autoctono o importato. Sono anche i comparti manifatturieri sui quali si fonderanno per molti decenni le fortune economiche di un paese tipicamente trasformatore quale l’Italia. P,, pertanto, giustificata l’attenzione che ad esse dedicano gli storici, nel quadro di quella che molti di essi considerano la rivoluzione industriale italiana, nata sull’onda lunga del progresso tecnico che caratterizza l’intera economia mondiale di questo periodo.”
G. TONIOLO, Storia economica dell’Italia liberale, Il Mulino, Bologna 1988
“Un,altro ambiente noi troviamo alla vigilia della guerra. Le basi del nostro sistema si sono alquanto allargate, oltre che per il notevole impulso dato alla produzione cotoniera, perché è sorta un’industria siderurgica, una serie di imprese chimiche, se non un’industria chimica, e s’è avuto un esordio promettente dell’industria elettrica … Il tardivo sviluppo delle nostre industrie spiega agevolmente il largo concorso che in esse si verificò di uomini e capitali stranieri. Notevolissima appare, agli inizi della nostra attività, la partecipazione dell’elemento tecnico o dirigente venuto da fuori, quando tedeschi, svizzeri, inglesi, francesi erano, nella grandissima maggioranza dei nostri opifici attrezzati per la produzione meccanica, i capi-fabbrica e il personale tecnico dirigente, che s’importava insieme col macchinario.”
R. MORANDI, Storia della grande industria in Italia, Einaudi, Torino 1966
“Il quadro muta, ma lentamente, dopo l’unificazione. Lo sforzo dello Stato per migliorare l’istruzione della popolazione non fu trascurabile. 1 fondi stanziati per la pubblica istruzione passarono da un modestissimo 1,4% del bilancio nel 1861 (il che era comunque pari, in valore assoluto, a circa una volta e mezzo la spesa congiunta degli Stati preunitari nel 1859) a circa il 5% nel 191 I. Anche i comuni aumentarono i fondi per l’istruzione dal 7,5% delle spese nel 1866 al 23% nel 1912, mentre le province ebbero in questo campo un ruolo modesto e declinante (dal 5,4% delle spese nel 1866, al 3,5% nel 1913.”
V. ZAMAGNI, Istruzione e sviluppo economico. Il caso italiano. 1861 ~1 913, in “L’economia italiana. 1861-1940”, a cura di G. Toniolo, Laterza, Bari 1978
“Siderurgia e industria tessile furono insieme con la grande cerealicoltura le forze che, come è noto, più energicamente lottarono in Parlamento e nel paese per l’approvazione della tariffa del 1887, e che da essa ricavarono i maggiori benefici. Non spetta a noi di n’prendere qui i temi della pluridecennale polemica fra sostenitori ed avversari del protezionismo allora instaurato, che vide schierati a difesa rappresentanti di interessi sezionali, nazionalisti di varia gradazione e colore, esponenti del movimento operaio e del mondo industriale e settentrionale in genere, contro l’attacco concentrico di meridionalisti, sostenitori degli interessi agrari, libero-scambisti di origine politica o “scientifica”, democratici ed esponenti dell’estrema sinistra.”
R. ROMEO, Risorgimento e capitalismo, Laterza, Roma-Bari 1978
4. Ambito tecnico-scientifico
ARGOMENTO: Il problema energetico oggi
DOCUMENTI
“Le grandi reti energetiche hanno questo in comune: configurano un nuovo mercato dell’energia e sono fondate su sistemi tecnici esportatori di attività motrici e generatori di bisogni nuovi … Il prototipo di queste reti di ridistribuzione è quello del carbone britannico … La filiera energetica del vento, quale era stata sfruttata dal XVI al XVIII secolo, era certamente ‘illimitata’, per quanto riguardava le quantità di energia eolica captabili, ma era limitata nello spazio dall’esistenza di venti dominanti (alisei, venti dell’ovest, ecc.) e nel tempo dalla probabilità più o meno grande di ‘periodi di bonaccia’. Al sistema tecnico del veliero si sostituì, nel XIX secolo, un altro sistema tecnico legato alla macchina a vapore … che, essendo basato sul carbone, consentiva di superare i limiti spazio-temporali della navigazione a vela. Il ruolo svolto dalla ferrovia, sul piano nazionale e globale, fu dunque progressivamente garantito, sul piano internazionale e marittimo, dalle navi a vapore … Spostare il limite naturale della giornata era diventato possibile, alla fine del secolo XVIII, grazie alla scoperta del gas illuminante. Non si trattava di una nuova energia primaria, ma di una fonna secondaria ricavata dalla distillazione del carbone a legna o del carbon fossile … L’irruzione del petrolio nel sistema energetico industriale procede con l’esperienza acquisita in fatto di gas illuminante e con il precedente del carbone.”
J.C. DEBIER-J.P. DEL:úAGE-D. @MERY, Storia dell’energia, 1993
“La maggior parte del petrolio è usata dai paesi industriali dell’OCSE, i cui consumi continuano a crescere: nel periodo 1994-98 sono passati da 39,8 a 42 milioni di barili al giorno; … mentre nei paesi non facenti parte dell’OCSE i consumi sono passati, nello stesso periodo, da 28,9 ad oltre 33 milioni di barili al giorno … Si calcola che, dall’inizio dello sfruttamento industriale del petrolio nella seconda metà del XIX secolo, siano stati estratti dalle riserve petrolifere mondiali all’incirca 800 miliardi di barili di greggio e che restino ancora circa 1000 miliardi, sfruttabili nelle attuali condizioni economiche e tecnologiche … La stima sulla durata delle riserve si basa sull’ipotesi che agli attuali 1000 miliardi di barili se ne possano aggiungere, con la scoperta di nuovi giacimenti, altri 550 miliardi … In base a tale ipotesi, le riserve totali … si esaurirebbero completamente tra il 2036 e il 2056. “
M. DINUCCI, Il sistema globale, Bologna, Zanichelli 1998
” Il vantaggio di costruire centrali nucleari civili che, mentre producevano energia elettrica, potessero fornire plutonio e altro materiale fissile per uso militare, apparve evidente a politici e militari, sia negli Stati Uniti che nei paesi che successivamente cominciarono a costruire armi nucleari (Unione Sovietica, Gran Bretagna, Francia, Cina e altri) … Il nucleare civile è dunque nato come ricaduta tecnologica del nucleare militare ed è servito, a sua volta, allo sviluppo di quest’ultimo, fornendo materiale fissile per le armi nucleari e permettendo ai paesi che le costruiscono di ammortizzarne in parte i costi con la vendita di energia elettrica e di intere centrali elettronucleari.
E. TURRIM, La Via del Sole, Ed. Cultura della Pace, 1990
“Le windfarm (fattorie del vento) sono centrali eoliche collegate alla rete elettrica … Gli impianti eolici producono inquinamento acustico … e interferenze elettromagnetiche: due inconvenienti ai quali si può rimediare attraverso una opportuna scelta dei siti, come è stato fatto in California installando gli aerogeneratori in zone desertiche. Occorre inoltre considerare che una centrale eolica richiede uno spazio molto maggiore rispetto a una centrale a combustibili fossili … Il costo dell’energia elettrica prodotta da centrali eoliche è ancora superiore a quello dell’energia prodotta da centrali termoelettriche a combustibili fossili, ma sta rapidamente calando di pari passo con l’aumento dell’efficienza degli impianti. Occorre considerare che, nel definire il costo dell’energia prodotta da centrali termoelettriche a combustibili fossili e termonucleari, non si tiene conto del costo dell’inquinamento e dello smaltimento delle scorie, che invece è nullo nelle centrali eoliche.”
Dati dell’ENEL, 1995
Tipologia C – Tema di argomento storico
La costruzione dello Stato democratico in Italia all’indomani della seconda guerra mondiale.
Considerata anche l’esperienza dell’Italia pre-fascista, illustra le tappe del percorso di costruzione delle istituzioni democratiche, le scelte e i processi che ne hanno consentito il progressivo consolidamento.
Tipologia D – Tema di ordine generale
La massiccia partecipazione di pubblico ai grandi eventi culturali è diventata, da alcuni anni, un vero fenomeno sociale che ha coinvolto metropoli e piccole città.
Mostre, concerti, rappresentazioni teatrali, rassegne cinematografiche, aperture di nuovi spazi museali, solo per citare alcuni esempi, hanno avuto grande risonanza e notevole successo ovunque, con positivi n’svolti economici e occupazionali.
Sulla base delle tue esperienze, discuti se tutto ciò possa rappresentare solo un semplice “consumo di cultura”, una voglia di “esserci” sulla spinta di una moda, veicolata attraverso i mass media, o se e in quale misura corrisponda invece ad un sincero desiderio di arricchimento del proprio patrimonio di conoscenze, alimentato anche dalla scuola.
Durata massima della prova: 6 ore.
E’ consentito soltanto l’uso del dizionario di italiano.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.