CORSO DI ORDINAMENTO
Indirizzo: GENERALE
Tema di: LINGUA STRANIERA
Il candidato svolga, in lingua straniera, uno dei seguenti temi:
I)
Sorpresa! Va di moda il casalingo
“Non di necessità, ma per virtù, gli uomini scoprono i lavori di casa. E politici, intellettuali, artisti e giornalisti confessano senza vergogna che “i mestieri” li fanno anche loro: Romano Prodi rifà il letto, Teodoro Buontempo spazza, il filosofo Giulio Giorello lava i piatti. Andrea Camilleri stira, facendo del suo ferro a vapore uno strumento di utilità e piacere. Alessandro Gassman è diventato massaio… Al primo master di Home Management che si è tenuto a Milano il 7 febbraio 2004, il 70% appartiene al sesso forte. L’uomo che non deve chiedere mai, per 120 euro imparerà come eliminare le macchie più “difficili” da una tovaglia (epistemologia del bucato), come fare la scelta giusta di fronte al banco dei detersivi (economia domestica applicata), come far scivolare il ferro da stiro tra i bottoni di una camicia (stirologia) o che straccetto usare per lustrare pentole e fornelli (scienze delle pulizie). Insomma una full immersion di otto ore per ottenere l’agognato titolo di casalingo…” (da Sette, CORRIERE DELLA SERA, n. 4/2004)
Il candidato commenti questo articolo rispondendo ai seguenti quesiti:
II)
La famiglia è come un’azienda
Ormai il budget della casa assomiglia sempre più a quello di una piccola impresa da gestire con attenzione: tasse, assicurazioni, contributi da pagare, spese da effettuare.
Il candidato, sulla base degli studi seguiti e sulla base dei suoi convincimenti personali, indichi le tecniche necessarie alla moderna organizzazione della conduzione familiare e alla realizzazione del benessere del nucleo familiare.
Durata massima della prova: 6 ore.
E’ consentito soltanto l’uso di dizionari monolingue e bilingue.
Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.