NIETZSCHE – Caratteristiche del pensiero
21 Maggio 2015FREUD – La scomposizione psicoanalitica della personalità
22 Maggio 2015Sigmund Freud (1856-1939) è universalmente riconosciuto come il padre della psicoanalisi, una disciplina che ha rivoluzionato la comprensione della mente umana, del comportamento e dei processi inconsci.
Nato a Freiberg, nell’attuale Repubblica Ceca, Freud studiò medicina e si specializzò in neurologia prima di dedicarsi alla psicologia. Le sue teorie, sviluppate tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, hanno influenzato profondamente non solo la psicologia, ma anche la filosofia, l’arte, la letteratura e la cultura moderna.
Il Cuore della Psicoanalisi
La psicoanalisi di Freud si basa su alcune idee chiave:
- L’inconscio: Una parte nascosta della mente che contiene desideri, paure e ricordi repressi.
- La struttura della personalità: Divisa in Es, Io e Super-io, che rappresentano rispettivamente le pulsioni istintive, la razionalità e la morale interiorizzata.
- I meccanismi di difesa: Strategie psicologiche, come la rimozione o la sublimazione, utilizzate dall’Io per gestire conflitti e ansie.
- Lo sviluppo psicosessuale: Un processo attraverso il quale la personalità si forma durante l’infanzia, passando attraverso diverse fasi legate a zone erogene specifiche.
L’Innovazione Freudiana
Freud ha introdotto concetti rivoluzionari come l’importanza dei sogni, visti come una “via regia” verso l’inconscio, e il complesso di Edipo, che descrive il desiderio inconscio del bambino verso il genitore del sesso opposto. Attraverso queste idee, Freud ha trasformato il modo di concepire il comportamento umano, sottolineando l’importanza delle esperienze infantili e dei conflitti inconsci.
L’Impatto di Freud
L’eredità di Freud è vasta e complessa. La psicoanalisi ha influenzato profondamente il trattamento delle malattie mentali, ponendo le basi per la terapia psicodinamica moderna. Inoltre, il pensiero freudiano ha lasciato un’impronta indelebile su discipline come l’antropologia, la sociologia e le arti.
Sebbene molte delle sue teorie siano state criticate o superate, Freud rimane una figura centrale nella storia della psicologia e continua a essere studiato e discusso per il suo contributo alla comprensione dell’essere umano.
APPUNTI SCHEMATICI DI INTRODUZIONE A FREUD
Appunti e approfondimenti su Freud su questo sito atuttascuola©
-
Sigmund Freud, il padre della Psicoanalisi di atuttascuola©
-
Il ruolo di Cosmo e di Caos nella natura umana in pdf su Galilei, La quantistica, La probabilità, Heisenberg, Orwell (1984), Seurat, Marx, Nietzsche, Pirandello, Freud e Petronio – di Gabriele De Luca (classe VaD) di Miriam Gaudio
-
Tesi e antitesi da Kant a Freud di atuttascuola©
-
FREUD – Introduzione di Miriam Gaudio
-
FREUD – L’inconscio e le vie per accedervi di Miriam Gaudio
-
FREUD – La scomposizione psicoanalitica della personalità di Miriam Gaudio
-
FREUD – Sogni, atti mancati, lapsus, sintomi nevrotici di Miriam Gaudio
-
FREUD – La religione e il valore della civiltà di Miriam Gaudio
-
FREUD – La teoria psicoanalitica dell’arte di Miriam Gaudio
-
FREUD – La teoria della sessualità di Miriam Gaudio
-
La sessualità infantile per Freud di Elisa Cerri
-
Freud: un viaggio attraverso le profondità della mente di atuttascuola©
-
Sigmund Freud e la Sindrome di Peter Pan di Angela Maraggia
-
Le Implicazioni della Teoria Freudiana sull’Interpretazione dei Sogni di atuttascuola©
-
Freud di Elena Fortini
-
La follia, l’isteria e la psicanalisi per Freud di atuttascuola©
-
Freud e la psicanalisi della prof.ssa Irma Lanucara
-
PowerPoint sulla psicanalisi freudiana della prof.ssa Irma Lanucara
-
La psicoanalisi di Sigmund Freud di atuttascuola©
-
Mappa concettuale della tesina Dal lettino di Freud alla genetica del comportamento di Erika Ticozzelli
-
Sigmund Freud: la sessualità infantile di Elisa Cerri
-
Freud, il filosofo mascherato da psicanalista di atuttascuola©
-
La psicoanalisi in rapporto alla cultura del novecento di Federico Sorrenti
-
Sigmund Freud di Federico Sorrenti
-
L’inconscio nella filosofia e nella psicoanalisi da Leibniz a Freud di atuttascuola©
-
Mosé nelle tre religioni monoteistiche e in Freud del prof. G.Puritano
-
La psicoanalisi in rapporto alla cultura del novecento di Federico Sorrenti
-
Riflessioni di Freud sul tema della guerra di Federico Sorrenti
-
La dialettica da Kant a Freud di atuttascuola©
-
“L’ uomo Mosé e la religione monoteistica” di Sigmund Freud del prof. Angelo Stumpo
-
Freud di Erika Fiameni, in power point
-
I riflessi dell’inconscio in Freud di Michael
-
La crisi del concetto di verità in Marx, Freud e soprattutto Nietzsche di Roberto Ponciroli
-
Sigmund Freud e la psicoanalisi di Beniamino Emanuele Tucci
-
Il carteggio Einstein-Freud sulla guerra di Marco Barera
-
Sulle tracce dell’inconscio Freud e Hume a confronto di atuttascuola©
-
Freud e la psicanalisi; lo studio dell’io e dei suoi impulsi repressi di Chiara Colavitto
-
Sigmund Freud, the Father of Psychoanalysis di atuttascuola©
Appunti e approfondimenti su altri siti
- Freud di Luigi De Bellis
-
Freud del prof. Donato Romano
-
S. Freud di Claudio Fiorillo
-
Schema di Freud di Fabio Utili
-
Frued di Diego Fusaro
-
SIGMUND FREUD di Luigi De Bellis
-
Freud, Sigmund da lafrusta
Audio Lezioni, ascolta il podcast di Filosofia del prof. Gaudio
Ascolta “Filosofia” su Spreaker.