Boccaccio non si è mai sposato, sebbene abbia avuto cinque figli, tutti morti prima di lui.
In età più avanzata, Boccaccio abbandonò la letteratura e iniziò a produrre opere accademiche, in latino, piuttosto che in italiano. La ragione esatta di questo profondo cambiamento è sconosciuta.
Fu nominato ambasciatore fiorentino presso il Papa, e prese ordini sacri minori, che a loro volta potrebbero averlo spinto a denunciare le proprie opere letterarie come profane.
Dai suoi scritti si potrebbe dedurre che fosse inasprito dalle esperienze sentimentali deludenti, o che abbia avuto una conversione religiosa.
Tuttavia, il suo obiettivo principale, guadagnare una rendita pagata alla corte di un sovrano, non si è mai realizzato e morì deluso, ammalato e in difficoltà economiche.
La sua eredità, tuttavia, è incontestabile.
Boccaccio, infatti, ha il merito di aver contribuito a riscoprire la cultura dell’antica Grecia e a guidare la cultura europea verso l’umanesimo e il rinascimento.
Boccaccio è stato un fine letterato, e la sua opera, sotto complesse allegorie, in buona parte è autobiografica.
1 Comment
[…] Materiale generale e appunti […]